Il 28 luglio 2007 è nato un piccolo cucciolo di delfino al Delfinario di Rimini
Comunicati ricevuti dall'ufficio stampa del parco:
Comunicato del 30 luglio 2007:
LAPO: PRIMO COLPO DI PINNA.
Fiocco azzurro al Delfinario di Rimini. Sabato 28 luglio 2007 alle ore 17,30 mamma Alfa ha dato alla luce Lapo, un cucciolo maschio di delfino lungo 80 cm e di circa 12 kg di peso.
La grande famiglia del Delfinario di Rimini dà il benvenuto al piccolo LAPO. Dopo un breve travaglio, Alfa, femmina appartenente alla specie Tursiops truncatus proveniente dal Golfo del Messico di 28 anni, ha reso papà Speedy, esemplare italiano di oltre 30 anni, per la quinta volta.
A circa sei ore dalla nascita, il piccolo LAPO si è attaccato alle mammelle della mamma con grande voracità, la segue imparando da lei a scoprire l’ambiente che lo circonda e ad interagire con i suoi fratelli maggiori. Infatti, la comunità di tursiopi del Delfinario di Rimini è una vera e propria famiglia formata da papà Speedy, mamma Alfa e i loro 4 figli: Sole 14 anni, Luna 12 anni, Rocco 3 anni e mezzo e il piccolo LAPO.
Alfa e il suo LAPO sono stati monitorati durante la gestazione, il parto e la nascita 24 ore su 24 dallo staff del Delfinario di Rimini, coordinato dalla responsabile delle addestratrici Carlotta Severi e da un’equipe di biologi facenti capo alla Dott.ssa Raffella Tizzi, secondo la quale: “E’ strettamente necessario monitorare in modo costante le prime settimane di vita del cucciolo, dal momento che sono cruciali per la sua sopravvivenza”. Con la nascita di LAPO si chiude così il periodo di studio sulla gestazione e si apre il nuovo capitolo sullo studio del comportamento e dello svezzamento del piccolo. Le ricerche e il monitoraggio odierno sono condotti, in particolare, in collaborazione con il CNR-ISMAR di Ancona e con prestigiose Università italiane.
Il Delfinario di Rimini ha sospeso per qualche giorno gli spettacoli, per garantire al neonato e alla sua famiglia il massimo della privacy e della tranquillità. Ma LAPO è già impaziente di farsi vedere e aspetta prossimamente adulti e piccini al Delfinario di Rimini.
Comunicato del 31 luglio 2007:
ALFA – SPEEDY: IDILLIO D’AMORE
Coppia record al Delfinario di Rimini: ben cinque cuccioli all’attivo per mamma Alfa e papà Speedy.
A coronamento di una love story che dura da oltre vent’anni, nel tardo pomeriggio di sabato 28 luglio, è nato Lapo. Il piccolo è il quinto figlio della coppia storica del Delfinario di Rimini. Alfa cura e ama il suo cucciolo con molta maestria, dimostrando così di essere una mamma molto premurosa e attenta. Infatti, non perde mai di vista il suo piccolo, affiancandolo in ogni suo movimento. Lapo è un neonato che dimostra particolare interesse nei confronti degli altri componenti della famiglia, in particolare dei fratelli maggiori, e dell’ambiente esterno.
Il cucciolo continua ad attaccarsi con appetito alle mammelle della sua mamma, mangiando regolarmente ogni ora. Lapo sta bene, ma l’ultima parola spetta al Dott. Manuel Garcia Hartmann, veterinario di fama internazionale che presta la sua opera al Delfinario di Rimini, il quale raggiungerà questa notte Lapo. La Dott.ssa Raffaella Tizzi, biologa del Delfinario di Rimini, ringrazia lo staff scientifico del Delfinario di Rimini che monitorizza Lapo e la sua mamma giorno e notte.
Lapo è già una star: a partire dal pomeriggio di giovedì 2 agosto, data di riapertura del Delfinario di Rimini, sarà possibile conoscerlo in uno spettacolo in cui si effettueranno esercizi che tengono conto della sicurezza del cucciolo. “In questo momento la nostra priorità assoluta è proteggere il piccolo Lapo”: questa è la dichiarazione di Carlotta Severi, capo-addestratrice. Lapo vi aspetta numerosi per darvi il suo personalissimo saluto di pinna!
Comunicato del 3 agosto 2007:
TUTTI PAZZI PER LAPO!
Giovedì 2 agosto: porte aperte al Delfinario di Rimini per conoscere il piccolo Lapo.
A grande richiesta, giovedì 2 agosto il Delfinario di Rimini ha ripreso l’attività di spettacolo per permettere al pubblico di incontrare Lapo. Lo staff medico – scientifico della struttura ha ideato uno show ad hoc per adeguarsi al lieto evento. Per garantire la tranquillità di mamma Alfa e del piccolo Lapo, è stata chiusa al pubblico la “Galleria del mare”, area libera all’interno del Delfinario di Rimini dove si possono ammirare una serie di acquari e una piccola mostra sugli invertebrati marini. Il taglio dello spettacolo è prettamente didattico-educativo e sono stati aboliti i salti, poiché potrebbero essere molto pericolosi per il cucciolo. Durante tutto lo svolgimento degli show, la Dott.ssa Raffaella Tizzi del Delfinario di Rimini ed il suo staff di studenti di biologia e veterinaria, ha monitorato, attraverso gli oblò posizionati intorno alla vasca, il comportamento dei delfini, vigilando così sulla sicurezza di mamma Alfa e del piccolo Lapo.
“I dati scaturiti dalle osservazioni diurne e notturne, condotte negli ultimi giorni sul cucciolo, mostrano che sta imparando egregiamente a respirare. Infatti, Lapo effettua apnee prolungate, rimanendo in immersione anche per più di due minuti.” Queste le parole della Dott.ssa Raffaella Tizzi, che aggiunge: “i neonati, solitamente, tendono a stare in superficie, è compito della mamma insegnare loro a prolungare le apnee, spingendoli sott’acqua anche con vigore.” Ma Alfa non sembra far fatica e Lapo pare un alunno geniale… Anche il Dott. Manuel Garcia Hartmann, veterinario che presta la sua opera presso la struttura e che ha trascorso gli ultimi due giorni a Rimini per occuparsi del piccolo Lapo, sostiene che il cucciolo sta crescendo bene. “Gli allattamenti di mamma Alfa sono efficaci, il piccolo appare ben proporzionato e ben sviluppato”. Lapo ha già una bella pancetta... e il fatto che il piccolo mangi con appetito è un segnale molto positivo.
(Fonte: Ufficio Stampa Delfinario di Rimini - Agosto, 8 - 2007)