Sponsored News
Sabato 26 marzo 2011 al Parco degli Alberi Parlanti di Treviso è stata inaugurata la nuova sezione “Cuccioli, Maghe & Cavalieri”

Comunicato Stampa Parco degli Alberi Parlanti:
Sabato 26 marzo, al Parco degli Alberi Parlanti ideato da GRUPPO ALCUNI (in V.le Felissent), è stata aperta al pubblico una nuova grande sezione dedicata a “CUCCIOLI, MAGHE & CAVALIERI”, che promette di affascinare e divertire grandi e piccini.
Dopo l’apertura, nel 2010, del visitatissimo spazio dedicato ai dinosauri (una sezione molto amata dai bambini, che per l’occasione è stata riallestita in un nuovo punto del parco) e dello studio di Galileo Galilei, ora Gruppo Alcuni trasporta i giovanissimi visitatori all’interno di un luogo magico ed evocativo come quello rappresentato da un castello medievale e dalle molteplici attività che vi si svolgevano, dai tornei ai mercati, dai combattimenti ai concerti…
Nella corte del castello i bambini si trasformeranno in dame e cavalieri e aiuteranno i CUCCIOLI a sconfiggere la loro terribile nemica, MAGA CORNACCHIA. Dovranno poi recuperare la SPADA DI MERLINO, partecipare al TORNEO DEI 12 CAVALIERI, ricostruire il CASTELLO PERDUTO, entrare in un LABIRINTO, scoprire i nomi dei FIORI GIGANTI e molto altro ancora…
IL NUOVO ALLESTIMENTO NEL DETTAGLIO
Il percorso “Cuccioli, Maghe & Cavalieri” è studiato per accompagnare bambini e ragazzi alla scoperta del mondo medievale (durata 1 ora e 15’, sempre accompagnati da un animatore).
Partecipando a un mercato medievale i ragazzi potranno trasformarsi in dame e cavalieri nella bassa corte del palazzo prima di partecipare al torneo dei cavalieri. Scopriranno, provandola, cos'è una quintana, com'erano le insegne dei cavalieri, come si allenavano e quali armi usavano.
Attraverseranno un prato-labirinto di fiori giganti, sconfiggeranno il Fen, il malvagio (e gigantesco!) lupo pietrificato e faranno conoscenza con le Viviane, magiche creature che abitano sugli alberi, entrando così nel mondo della magia che li porterà a vedersela con la terribile Maga Cornacchia. In questa parte del percorso dovranno utilizzare le loro abilità logiche, di intuito e il loro spirito di osservazione. Ricostruiranno poi un puzzle-castello gigante e affronteranno un percorso labirintico che metterà alla prova la loro agilità, fino ad arrivare al castello di Maga Cornacchia. Qui WQUQyupotranno conoscere come è fatto un maniero, scoprire la leggenda della spada nella roccia e, alla fine, sconfiggere la terribile Maga.
Il percorso è studiato per far entrare i giovani visitatori in un mondo magico, che coinvolga tutti i loro sensi e li metta alla prova in piccole sfide che, con l'aiuto degli animatori, potranno superare. I bambini vivranno una giornata magica che li farà viaggiare con la fantasia e l'immaginazione, entrando nel frattempo in contatto con alcuni aspetti anche curiosi del mondo medievale e arricchendo le loro conoscenze e il loro vocabolario.
ORARI: Dal lunedì al venerdì ingressi alle ore: 15.30 e 17. Sabato ingressi alle ore: 15 – 16 – 17.15. Domenica e festivi ingressi alle ore: 10.30 – 11.30 – 12.00 – 14 – 14.30 – 15 – 15.30 – 16 – 16.30 – 17 – 17.30. Al raggiungimento del numero massimo per ogni gruppo si verrà inseriti nel primo turno disponibile.
COSTI: Biglietto Intero 6,00 euro, Biglietto ridotto 5,00 euro per i gruppi superiori alle 25 persone, per i bambini fino ai 3 anni l’ingresso è gratuito. C’è poi una speciale OFFERTA FAMIGLIA: per le famiglie che acquistano 3 biglietti il quarto è a 1 euro. Tutte le informazioni su www.parcodeglialberiparlanti.it
GLI ALTRI SPAZI VISITABILI AL PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI
All’interno della splendida Cedraia del Parco degli Alberi Parlanti è possibile visitare il Museo del Precinema e divertirsi, nel Laboratorio, a costruire alcuni prototipi; si può entrare nello studio del giovane Leonardo da Vinci, affollato di invenzioni fantastiche; visitando la Sala dei Cuccioli si assiste a incredibili proiezioni sulla pareti e sul soffitto…
Vicino alla Cedraia trova spazio la sezione Cuccioli & Dinosauri, riallestita per l’occasione, che ospita una decina di dinosauri a grandezza naturale. Già prima di entrare si possono vedere i musi possenti dei dinosauri più grandi, il T-Rex e il Brontosauro, mentre nascosti tra la vegetazione i visitatori potranno vedere un Triceratopo, un Adrosauro, un Anchilosauro, il temibile Allosauro e molti altri dinosauri. Le guide del parco racconteranno usi e costumi di questi possenti rettili e a tutti i bambini verrà dato il “Taccuino del Paleontologo” dove potranno farsi timbrare, una ad una, le prove superate, che potranno essere divertenti (ricostruire lo scheletro di un dinosauro) oppure molto paurose (chi avrà il coraggio di mettere una mano dentro la bocca del T-Rex?). Una volta terminato il giro i bambini più coraggiosi otterranno il diploma di “provetto paleontologo”.
Nel Teatrino vicino all’ingresso del Parco c’è la ricostruzione dello studio di Galileo Galilei che i bambini possono visitare e che è stato il set della serie Tv “Eppur si muove – Galileo” (tra poche settimane in onda su Rai 2). Qui i ragazzi possono, tra le altre cose, ricostruire semplici esperimenti scientifici, un percorso guidato nel verde per risolvere un giallo etologico e molto altro. Il progetto del nuovo allestimento è curato da Paolo Sansoni e Valentina Tomio.
In due anni di attività il Parco degli Alberi Parlanti ha ospitato circa 65mila visitatori con attività specificatamente rivolte ai bambini dai 3 fino ai 14 anni.