La sicurezza degli acquascivoli prima di tutto. Uno sguardo all’evoluzione e alle caratteristiche delle normative. Un articolo a cura di Lionello Ambrosi

Gli acquascivoli in Europa sono nati nei primi anni ‘80 grazie all’intuizione di un imprenditore tedesco, Rolf Baumann, che per diversificare l’attività di produzione levigatrici per stadi del ghiaccio aveva aperto Rolba Nautic, offrendo un primo tipo di scivolo: canale in vetroresina, larghezza standard di 900 mm, pendenza inferiore al 10 % e quindi scivolata lenta, insomma lo scivolo per tutta la famiglia. Immediato il successo ed al solito immediata la reazione dell’ente di normazione tedesco con la pubblicazione nel maggio 1982 della norma DIN 7937 “Wasserutsche ab 2 m Höhe” (...) Leggi l'intero articolo.