I programmi didattici e di intrattenimento proposti in primavera nell strutture genovesi di Acquario Village

Comunicato Stampa Costa Edutainment:
In primavera, AcquarioVillage presenta un mondo di proposte in tutte le sue strutture per vivere sempre nuove esperienze legate ai temi del mare, della natura, della scienza, della tecnologia, della storia della navigazione e della cultura in maniera vantaggiosa. Oltre al nuovo Padiglione Cetacei dell’Acquario di Genova e alla nuova sala della Tempesta in 4 D del Galata Museo del Mare, il pubblico in visita a Genova durante le feste pasquali potrà partecipare a speciali attività all’interno delle strutture cuore del mondo AcquarioVillage.
Dal 25 aprile al 1° maggio, Costa Edutainment e Porto Antico di Genova, in collaborazione con Comune di Genova – assessorato alla Mobilità e al Traffico - e Fiera di Genova, mettono a disposizione di visitatori e turisti uno speciale servizio di parcheggio e bus navetta gratuiti per facilitare quanti raggiungono la città con la propria auto. In aggiunta ai parcheggi a pagamento della zona intorno all’Acquario e al Porto Antico, i visitatori potranno raggiungere il parcheggio gratuito di piazzale Kennedy e usufruire poi del servizio bus, anch’esso gratuito, che li porterà dalla zona della Fiera a via della Mercanzia, adiacente a Palazzo San Giorgio, a due passi dall’Acquario e dal centro storico. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dal 25 aprile al 1° maggio dalle ore 10 alle ore 19 con orario continuato e una frequenza di 15 minuti.
Acquario di Genova
Ad aspettare il pubblico dell’Acquario di Genova, sono diverse le proposte per la primavera 2014: oltre al nuovo Padiglione Cetacei, opera unica progettata da Renzo Piano che costituisce il più grande ampliamento della struttura dall’apertura nel 1992 e ospita oggi 6 esemplari di tursiope – Linda, Betty, Robin, Mia, Naù, Teide -, l’Acquario di Genova ha di recente aperto “Il mondo dei coralli”, tre piccole vasche “cameo” tropicali grazie alle quali i visitatori possono conoscere da vicino le bioluminescenze delle diverse specie di corallo, i cuccioli di pesce pagliaccio e cardinale e diverse altre specie di pesci e invertebrati tropicali.
La nuova area, situata al secondo piano della struttura genovese, ha l’obiettivo di far conoscere e amare ai bambini le scogliere coralline, l’ambiente acquatico che presenta la maggiore ricchezza di specie animali e uno dei più bisognosi di tutela e conservazione del pianeta. Nella vasca principale dei tre nuovi piccoli exhibit, grazie a speciali lampade Wood che ricreano condizioni di luce molto simili a quelle di una notte di luna piena, i visitatori possono ammirare un particolare fenomeno naturale: la bioluminescenza dei coralli. Questo fenomeno, di natura biologica, è dovuto alla presenza di particolari proteine all’interno dei coralli e la sua funzione non è ancora del tutto chiarita dagli studiosi. Tra gli ospiti di questa vasca, il pubblico può ammirare anche esemplari di pesce rasoio facilmente riconoscibili per la posizione verticale con la testa rivolta verso il basso in cui nuotano.
Nella vasca dei cuccioli, nuotano i piccoli di due diverse specie: i pesci pagliaccio (Amphiprion sp.) nei loro inseparabili anemoni e i pesci cardinale (Pterapogon kauderni), entrambi frutto dei progetti di riproduzione in ambiente controllato che vedono lo staff della struttura impegnato da anni e consentono di presentare al pubblico il tema delle simbiosi che in natura si sviluppano tra animali di diverse specie a scopo di protezione. Per quanti sono interessati ad approfondire le tematiche legate alla complessità della struttura, ogni fine settimana Acquario segreto consente di scoprire cosa si nasconde dietro le vasche grazie al percorso guidato in compagnia degli esperti.
Speciale appuntamento domenica 27 aprile con “Ai pesci viene sete?”, le animazioni edutainment proposte alle famiglie per apprendere in maniera divertente e coinvolgente l’importanza dell’acqua sia come risorsa idrica del Pianeta, sia come elemento fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi. L’attività rientra nelle iniziative promosse dall’UIZA, l’Unione Italiana degli Zoo e degli Acquari, di cui l’Acquario di Genova fa parte, e nell’azione di divulgazione che Costa Edutainment, in linea con la propria mission, porta avanti da anni sugli ambienti acquatici e la necessità della loro corretta gestione e conservazione. Le animazioni, comprese nel prezzo del biglietto, si svolgono alle ore 11h30 - 12h30 e 14h30 - 15h30 e hanno una durata di circa 30 minuti.
Per i più piccoli, si rinnova anche per il 2014 il consueto appuntamento mensile con Notte con gli squali che offre ai bambini dai 7 ai 13 anni di scoprire l’affascinante vita notturna degli animali ospiti delle vasche e di provare l’emozione di addormentarsi davanti alla grande vasca dei predatori del mare. Questi gli appuntamenti prima dell’estate: 24 e 26 Aprile; 1 e 3 Maggio; 1 Giugno. Notte con gli squali ha un costo di 80 Euro a bambino. La partecipazione, su prenotazione, è riservata a 35 bambini alla volta.
Infine, per quanti desiderano unire la visita all’Acquario con un’attività in mare aperto, CrocierAcquario propone due volte alla settimana un’escursione in battello nel Santuario dei Cetacei in compagnia di un biologo marino dell’Acquario di Genova e del WWF, nell’ambito del progetto di ricerca Delfini Metropolitani. Partenza da calata Mandraccio ogni mercoledì e domenica (condizioni meteo permettendo) alle ore 13 con rientro alle ore 17.30 circa. Partenze speciali il 1° e l’11 maggio. CrocierAcquario ha un costo di 46 Euro per gli adulti, 33 Euro per i ragazzi (13-14 anni), 23 Euro per i bambini (5-12 anni), 15 Euro per i bambini piccoli (4 anni), 43 Euro i ridotti (over 65, militari, invalidi).
Galata Museo del Mare
Venerdì 18 aprile alle ore 10.30 bambini i tra i 5 e gli 11 anni sono invitati partecipare alla speciale attività “Pasqua coi colori del Mare”, a cura della sezione didattica del Museo. E’ gradita la prenotazione entro il 17 aprile telefonando al numero 010 /2345655. Durata dell’attività circa due ore, costo 6 euro a partecipante. Ultima novità la Sala della Tempesta in 4D, dove il futuro-naufrago dopo una prima parte storica ed introduttiva al tema delle tempeste, si trova in un vano buio, dove la voce concitata del nostromo che appare sullo schermo con il suo “Sud Ovest”, lo invita a salire a bordo di una scialuppa, prendere posto sui banchi, aggrapparsi ai remi e iniziare a remare perché, come grida il nostromo, “la nostra nave sta per affondare e noi dobbiamo allontanarci”. Intanto si illuminano gli schermi, mostrando Capo Horn, mentre le onde e i piovaschi che si alternano alle forti raffiche di vento coinvolgono il visitatore in un’esperienza multisensoriale. La barca beccheggia, sale e scende sulle onde – meglio tenersi forte – intorno ai superstiti passano come fantasmi gli albatros, le orche e le balene. Pochi minuti di intensa immersività per capire che con il mare non si scherza.
Oltre alla riapertura – 15 aprile - del nuovo bookshop “Bussola delle Idee”, con un assortimento completamente rinnovato di merchandising dedicato, oggettistica specializzata ed una vasta offerta di pubblicazioni per orientarsi nella cultura del Mare, il 16 maggio aprirà al pubblico la mostra temporanea “Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio”. Il percorso si sviluppa in 4 spazi, le sale che si riferiscono all’età della Vela, delle Rivoluzioni, della Tempesta e del Brigantino. In ciascuna di queste sale un aspetto dell’avventura e dell’esperienza di Conrad si materializza - attraverso totem, pannelli casse contenenti pagine dei suoi scritti - in immagini e parole e trova, all’interno delle sue opere, la sua spiegazione. Salendo a bordo del Brigantino, centro emozionale della mostra, il visitatore potrà ascoltare le avventure di mare e di bordo narrate da un autore che ha segnato il Novecento, testimone ineguagliabile di una civiltà di marinai.
Navigazione sopra ma anche sotto il mare, con la visita esclusiva del sommergibile Nazario Sauro, prima nave museo in Italia visitabile in acqua. Oltre al nuovo allestimento della Sala di Colombo completano il percorso espositivo la sala del Piroscafo, dove il visitatore può navigare virtualmente fino ad Ellis Island o “salvare” il Titanic; la Sala dei Globi e degli Atlanti che consente di sfogliare virtualmente, geo-localizzando ai giorni nostri le mappe seicentesche simbolo delle scoperte e dei viaggi verso nuovi mondi; la sezione “Yachts Portraits – La Collezione Beppe Croce”, che riproduce l’interno di uno yacht club inglese di fine ‘800; la zattera originale di Ambrogio Fogar sulla quale il navigatore e il giornalista della Nazione Mauro Mancini nel 1978 hanno trascorso 74 giorni in Atlantico dopo il naufragio del Surprise. Da segnalare all’ultimo piano del Museo la terrazza panoramica Mirador dove si può godere dell'incantevole veduta del porto e della parte storica di Genova.
La città dei bambini e dei ragazzi
Ad aprile per i ragazzi di 6-12 anni è prevista l’animazione “Circolare!”. I partecipanti possono scoprire come “circola” il sangue all’interno del corpo umano, compiendo un viaggio in compagnia di globuli e piastrine. Ore 15.00 e 17.00.
I più piccoli, di 3-5 anni, possono idealmente andare “A spasso nel prato” alla ricerca dei piccoli animali che lo popolano. Ore 12.00 e 16.00.
A maggio i ragazzi più grandi (6-12 anni) possono partecipare all’animazione “Le rocce”. Giocano con la geologia per scoprire i tre grandi gruppi di rocce del nostro pianeta. Ore 15.00 e 17.00. I bambini di 3-5 anni compiono “Un viaggio tra i pianeti”! Scoprono, giocando, caratteristiche e curiosità dei pianeti del Sistema solare. Ore 12.00 e 16.00.
Ai piccolissimi (2-3 anni), è dedicata l’animazione: “L’albero vanitoso” per affrontare il tema del rapporto con gli altri. Ogni sabato e domenica alle ore 11.00.
La città dei bambini e dei ragazzi di Genova è la più grande struttura in Italia dedicata a gioco, scienza e tecnologia, per bambini e ragazzi tra i 2 e i 12 anni d’età aperta a famiglie, gruppi e scuole. A La città dei bambini e dei ragazzi il gioco diventa strumento educativo e di divulgazione scientifica. Numerose postazioni multimediali e interattive, dalle semplici interfaccia grafiche “a portata di bambino”, aumentano la ricchezza e la varietà degli stimoli offerti, in modo accattivante e coinvolgente.
Ogni fine settimana il pubblico può partecipare alle speciali animazioni scientifiche su svariati temi e divise per le fasce d’età. Le animazioni, che variano ogni mese, sono studiate per sollecitare il senso critico e per incoraggiare a formulare ipotesi che spieghino il perché dei fenomeni osservati. Le attività di gioco propongono tematiche sempre attuali, istruttive e divertenti.
Museo Nazionale dell’Antartide
Al Museo Nazionale dell’Antartide - unito all’Acquario di Genova dal percorso Pianeta Acquario New - il pubblico può scoprire la vita nelle basi italiane in Antartide e gli scenari più suggestivi attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici. Allestimenti interattivi permettono di conoscere l’ultimo continente ancora incontaminato e di seguire l’attività dei ricercatori italiani in Antartide, l’immenso laboratorio naturale per lo studio dei problemi ambientali e climatici.
Nei fine settimana i bambini possono partecipare alla speciale attività “Il pesciolino argentato”, ispirata all’omonimo libro della ricercatrice Eva Pisano. Nato da una recente scoperta scientifica dei ricercatori italiani, il libro e quindi l’attività raccontano le vicende di Ross e Sesi che come milioni di minuscoli pesciolini argentati nascono ogni anno in mezzo al ghiaccio marino dell’Antartide. La loro vita è una vera e propria avventura, in un ambiente sconosciuto e difficile, che da pochi anni l’uomo ha cominciato ad esplorare. Ogni sabato e domenica alle ore 15.30.
Sempre sabato e domenica è possibile per il pubblico partecipare alle speciali visite guidate “Scopri con noi l’Antartide”. Gli approfondimenti, della durata di 40 minuti circa, sono previsti alle ore 13.30 e 14.30 per un massimo di 25 partecipanti ad appuntamento.
Dialogo nel Buio
Dal 16 maggio 2013 è diventato permanente a Genova DIALOGO NEL BUIO, lo straordinario percorso multisensoriale, in totale assenza di luce, attraverso ambienti e situazioni reali di vita quotidiana. La sede di DIALOGO NEL BUIO è la chiatta ormeggiata in Darsena, davanti al Galata Museo del Mare.
Nel percorso di Dialogo nel Buio i visitatori affrontano, in piccoli gruppi accompagnati da una guida non vedente, un viaggio di 45 minuti nella totale oscurità per sperimentare un nuovo modo di “vedere” la realtà, affidandosi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, del gusto. Con qualche novità: una superficie più ampia (200 mq.), strutturata in numerose ambientazioni, con nuove suggestioni tematiche.
Rivolta ai più giovani, in particolare ai ragazzi dai 5 agli 11 anni, è la speciale iniziativa “Auguri in rilievo..!” prevista esclusivamente sabato 19 aprile 2014. I partecipanti all’interno del percorso di Dialogo nel Buio devono trovare e scegliere alcuni oggetti da poter utilizzare per creare un biglietto di auguri davvero speciale. Un modo originale e coinvolgente per far vivere ai ragazzi l’esperienza di Dialogo nel Buio. Durata: 2 ore circa. Per partecipare è necessario telefonare a Dialogo nel Buio n. 010.0984510 o scrivere a didattica@solidarietaelavoro.it.