Uno sguardo all’interno di Europark Idroscalo Milano, tra novità e migliorie della stagione 2014

Dopo il declino degli ultimi anni '90, da una decina d'anni, in seguito al cambio di gestione, EuroPark Idroscalo di Milano sta modificando la sua struttura ed organizzazione e già nel 2012 era stato ufficialmente riclassificato da parco divertimenti itinerante in permanente. Negli ultimi due anni i lavori di ristrutturazione sono continuati incessantemente. Oltre al preannunciato ristorante panoramico sul terrazzo che ospita anche la maestosa ruota panoramica, l'area si è arricchita di un McDonald aperto 24 ore su 24, una steak house RoadHouse, un Old Wild West, I Fratelli La Bufala ed una gelateria artigianale.
L'intero parco è stato recintato ed è stato costruito un portale d'ingresso che permette l'accesso solo negli orari di operatività delle attrazioni, consentendo una miglior manutenzione e sicurezza dell'intera struttura. Il parcheggio è stato ampliato ed è attualmente in corso un ulteriore progetto di espansione che prevede anche la costruzione di un sottopassaggio che sarà pronto non appena saranno ultimati anche i lavori di modifiche alla viabilità che sta apportando il comune in vista di Expo 2015. Per la stagione 2014 Euro Park presenta tre novità: il Condor, il cinema 6D e l'horror house.
Vista la passione per i giovani per il tema horror ed in previsione dell'arrivo del celebre Circo de los Horrores (presente in questi giorni nelle immediate vicinanze del parco) che sta riscuotendo successo in tutta Europa, la direzione ha costruito un walk-throught a tema horror. Nulla a che vedere con il Jack's London Horror Live del 2006. Una struttura fissa e completamente tematizzata, un percorso di 80 metri, 20 scene e location diverse, effetti speciali e la presenza di attori che interagiscono con i coraggiosi visitatori (come in tutte le attrazioni di questo tipo è comunque vietato qualsiasi contatto fisico tra visitatori ed attori), contribuiscono a rendere ogni visita all'attrazione un'esperienza diversa ed emozionante. In queste prima settimane di apertura il pubblico sembra gradire l'attrazione, che in meno di un mese dall'apertura nei week-end ha già realizzato circa 6300 ingressi.
Per la particolarità dell'attrazione, l'accesso è consentito a partire dai 14 anni (se non accompagnati) e subordinato ad alcune restrizioni di sicurezza. Non è infatti consentito l'accesso a persone con problemi di deambulazione, donne in gravidanza e persone in stato di ebrezza o di particolari situazioni psico-fisiche. E' sconsigliato l'ingresso ai deboli di cuore e a chi è facilmente impressionabile. L'accesso avviene a gruppi di massimo 6 persone che devono percorrere il tragitto al buio, tra le scene, seguendo la via indicata dai led blu. In caso di emergenza o attacchi di panico è possibile premere i pulsanti di allarme dislocati lungo tutto il percorso. Il tragitto ha una durata media di 8 minuti, incluso il pre-show.
Il nuovo Condor, con i suoi 31 metri di altezza permette una visione aerea del parco ed una buona dose di adrenalina. Del vecchio Condor, oltre al nome è rimasta solo la struttura centrale portante. L'attrazione è infatti stata completamente ricostruita trasformandola da una family ride in uno star flyer. Entrambe le attrazioni sono state costruite grazie alla collaborazione tra le aziende Masnata Giovanni per la parte strutturale, Nuova Electron per la parte elettronica e tecnica oltre alla Metal Park di Maclodio (BS) leader mondiale nella costruzione delle giostre “calci” che si è occupata della trasformazione del Condor.
Il cinema 6D presenta 2 diverse sale, di cui 2 in 4D ed una 6D; può ospitare circa 40 persone ed offre un palinsesto di 30 diversi film della durata di circa 4 minuti. E' possibile scegliere il titolo della proiezione al momento dell'acquisto del biglietto.
Altre migliorie, forse meno evidenti ma non per questo meno importanti sono la ristrutturazione del Lunas Pizza, punto ristoro presente all'interno del parco, il rifacimento delle luci e della parte elettrica del Galeone e dell'autoscontro Trebino ed un rinnovamento dell'intero impianto di videosorveglianza. Nell'ottica di garantire sempre una maggior sicurezza agli ospiti, il parco sta aumentando i sistemi di sicurezza legati alle singole attrazioni. Infine, per un miglior risparmio energetico è stato adottato un impianto di illuminazione a led in sostituzione delle vecchie lampadine in modo da poter avere un risparmio economico ed un sistema di illuminazione più ecosostenibile. Le lampade led, infatti, non contengono sostanze nocive, consumano poca energia e durano dalle 15mila alle 30mila ore.
L'accesso al parco è libero, non è infatti previsto nessun biglietto di ingresso. E' possibile acquistare i biglietti per le singole attrazioni o in alternativa il braccialetto in uso ormai da qualche anno che permette un accesso illimitato (salvo alcune limitazioni) delle attrazioni per tutta la giornata. Sono inoltre previste alcune promozioni che permettono di acquistare, a prezzo scontato, una combinazione di braccialetto e food.
Foto: Vincenzo Di Venosa