Pubblicato il Report annuale 2013 di TEA (Themed Entertainment Association) sullo stato del settore dei parchi di divertimento nel mondo

Pubblicato da TEA e AECOM, il Report annuale sulle presenze "ufficiali" di visitatori - i dati sono forniti dai parchi stessi - durante la stagione 2013 nei maggiori parchi di divertimento del mondo. I dati vengono riportati in diverse tabelle riassuntive che forniscono anche una visione di tipo continentale o legata alla proprietà/gestione con l'unico limite, almeno per quanto riguarda il mercato italiano, di non comprendere le strutture della nostra penisola se non come - il caso di Mirabilandia e Gardaland con Parques Reunidos e Merlin - parte di un gruppo. D'altro canto i parchi italiani ed europei in grado di segnare numeri importanti sono veramente pochi, come risulta dal report in questione.
Riassumendo brevemente, Magic Kingdom di Walt Disney World (Florida) risulta essere il parco più visitato in assoluto nel mondo durante la stagione 2013 con 18,6 milioni di ospiti e un incremento del 6% rispetto al 2012. Ben 9 dei 10 parchi più visitati nel mondo sono a marchio Disney ed è impressionante il dato relativo ai soli 4 parchi di Walt Disney World, che segnano, aggregati, oltre 50 milioni di ospiti. I 7 maggiori parchi dell'area di Orlando (Disney, Universal e Sea World) segnano 70,3 milioni di ingressi nel 2013.
Tokyo Disneyland è il secondo parco più visitato al mondo con 17,2 milioni di ospiti e nel 2013 ha segnato, complice anche il richiamo per il trentesimo anniversario, un incremento del 15,9%. Ottima performance anche per l'altro parco Disney giapponese, Tokyo Disney Sea, che si è posizionato al quarto posto assoluto con 14,1 milioni di visitatori e un incremento del 11,3%. Disney's California Adventure, il secondo parco Disney realizzato ad Anaheim (California) a fianco del capostipite Disneyland ha registrato un incremento del 9,5% salendo al decimo posto assoluto con 8,5 milioni di ospiti. Non male per una struttura che aveva avuto un esordio disastroso nei suoi primi anni di vita e che ha saputo, grazie a poderosi e necessari investimenti nella qualità, recuperare credibilità e appeal.
Da segnalare che nella "Top Ten" mondiale solo Disneyland Paris ha registrato una performance negativa rispetto al 2013 con un -6.9% sul numero delle presenze (10,4 milioni, sesto posto assoluto). Curioso registrare che dei parchi non a marchio Disney, l'unico presente nella "Top Ten" con la nona posizione è Universal Studios Japan di Osaka (10,1 milioni), con la ragionevole prospettiva di scalare ancora posizioni grazie all'apertura il prossimo anno di "Wizarding World of Harry Potter". Importante incremento anche per i due parchi Universal di Orlando in Florida, dove si è registrato un incremento del 14% per Universal Studios Florida (7,062 milioni di ospiti) e del 2% per Universal's Islands of Adventure (8,141 milioni). Il totale del Resort è quindi di 15,2 milioni di visitatori nel 2013, con la prospettiva di un ulteriore incremento dopo l'apertura imminente della seconda area dedicata al mondo di Harry Potter presso gli Studios.
L'unico grande parco a tema dell'area di Orlando che ha segnato un decremento nonostante l'apertura della (deludente) novità "Antarctica", è Sea World Orlando con un -5% (5,090,000), mentre in generale il mercato europeo sta vivendo una fase di assestamento e se si eccettuano le percentuali di crescita positiva del sempre più formidabile Europa Park, di alcuni parchi del gruppo Merlin e del sempre purtroppo colpevolmente sottovalutato Puy du Fou, i numeri non sono poi così incoraggianti anche in previsione futura.
Notevole spazio dedicato anche ai parchi acquatici sparsi sul territorio mondiale, anche se per quanto riguarda il mercato europeo, per questioni di oggettive ridotte dimensioni delle strutture del vecchio Continente (Italia compresa), non sono stati comunicati i risultati. Infine, spazio anche ai Musei situati nelle maggiori capitali mondiali, che segnano numeri notevoli e perfettamente in linea con quelli di alcuni parchi di medie dimensioni. Link per scaricare il documento in versione .pdf.