Un breve report dell’incontro – in occasione dei Parksmania Awards 2014 a Rainbow MagicLand – riservato agli esperti che si occupano di sicurezza dei parchi divertimento e delle associazioni di categoria di settore

Norme tecniche, sicurezza ed aspetti gestionali dei parchi divertimento, questi i temi trattati nel corso di un incontro tecnico che si è svolto il 24 ottobre a Rainbow Magicland. Organizzata da Duilio Spolador, responsabile tecnico delle attrazioni del parco, la riunione ha permesso ai professionisti che si occupano delle attrazioni dei parchi italiani di scambiare idee ed esperienze. Erano infatti presenti i direttori tecnici, i responsabili della manutenzione e RSPP provenienti da parchi tematici, tra i quali Gardaland, Mirabilandia, Cinecittà World, Zoomarine, Leolandia, Etnaland e dei gruppi Costa Parchi e Zoosafari di Fasano, da numerosi esponenti di parchi acquatici e faunistici, dall’ANCASVI e dal corpo Nazionale dei vigili da Fuoco. Un incontro “ad inviti”, riservato agli esperti che si occupano di sicurezza dei parchi divertimento e delle associazioni di categoria di settore.
Tante le problematiche all'attenzione del tavolo tecnico, tra le quali:
Norme tecniche di settore per la sicurezza delle attrazioni
Gianni Chiari, professionista che segue da anni per ANCASVI ed EAASI le norme tecniche per le attrazioni, ha segnalato che la revisione della norma EN 13814 è ormai alle fasi conclusive. La norma sarà divisa in tre parti che riguarderanno il progetto, l’uso e manutenzione ed ispezione. Tra le novità la norma prevede una valutazione dei rischi effettuata nel contesto in cui l’attrazione opera, che si aggiunge a quella effettuata dal produttore, alcune indicazioni sulle competenze degli addetti e sull’accessibilità delle persone diversamente abili. La norma ISO 17845, è invece suddivisa in 4 parti, oltre alle tre della EN la cui stesura è quasi conclusa, include una quarta parte, relativa agli effetti biomeccanici sui passeggeri. Tra il 2014 ed il 2015 entrambe le norme tecniche sulle attrazioni dei parchi divertimento - quella europea e quella ISO, riconosciuta in 160 nazioni - saranno pubblicate.
Acque scenografiche
In agenda anche il tema del trattamento dell’acqua per attrazioni come ottovolanti acquatici e flume ride. Maurizio Crisanti ha commentato la recente risposta ad un quesito da parte del Ministero della Salute, che ha individuato quali parametri da rispettare quelli per le acque interne (fiumi, laghi ecc.), di cui all’Allegato I, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116.
Rapporto con i produttori di attrazioni
Alcuni professionisti hanno segnalato la difficoltà di acquistare ricambi direttamente dai costruttori, i quali in alcuni casi rivendono i componenti a costi eccessivi. E’ stata condivisa la opportunità di richiedere di consultare i manuali di uso e manutenzione delle attrazioni prima di acquistarle, per verificare le prescrizioni di manutenzione ed i cicli di vita dei componenti.
Manutenzione delle attrazioni
“Ingegneria del costruito”, è la definizione più corretta per le manutenzioni, ha dichiarato Duilio Spolador. I responsabili della manutenzione dei più grandi parchi italiani hanno quindi condiviso i propri modello organizzativi. Tutti hanno convenuto sulla opportunità di avvalersi di un reparto di manutenzione interno all'azienda, segnalando che il budget a disposizione oscilla, in generale, tra il 4,5 ed il 6,5% del fatturato.
Accessibilità dei parchi divertimento
Stefania Cerino e Gianni Chiari - che hanno coordinato gli altri professionisti estensori delle “linee guida sull’accessibilità” e sicurezza dei parchi divertimento per le persone diversamente abili - hanno ripercorso l’iter del progetto “una Giostra per Tutti”, evidenziando che le linee guida, che saranno emanate dall’Istituto Superiore di Sanità, sono il punto di partenza di un percorso che non deve arrestarsi. Progettisti di attrazioni e gestori di parchi di divertimento dovranno compiere scelte imprenditoriali - valutandone il rapporto tra costi e benefici, non solo in termini economici, ma sociali e di immagine – per aumentare la fruibilità delle proprie strutture garantendo, ovviamente, la sicurezza di ospiti con esigenze speciali ed addetti.