Parchi divertimento da cani? Ecco quelli che ammettono i nostri amici a quattro zampe

Cani ammessi nei parchi divertimento? Dipende… Sono molte le strutture che permettono agli animali più amici dell’uomo di fare compagnia al proprio padrone. Ecco dunque la situazione dei principali parchi tematici italiani. Niente parchi acquatici per cani? Il motivo è semplice: in un contesto in cui le persone camminano a piedi nudi, pieno di piscine e tanta acqua un cane potrebbe adottare comportamenti non graditi a tutti gli ospiti… ed ai Servizi di igiene pubblica delle ASL. In genere, quindi, i regolamenti dei parchi acquatici non ammettono l’accesso ai cani anche se, ad esempio, Ditellandia Acqua Park, oltre ad accogliere i cani all’interno della struttura, sta pianificando il lancio di un area interamente dedicata agli amici a quattro zampe: una piscina a completa disposizione degli amanti dei cani, con diversi servizi proposti dal management del parco. Socializzazione in acqua, edu-cane, mobility dog, agility, giochi ed eventi riempiranno il calendario dell’intera stagione estiva.
Diverso il discorso per i percorsi acrobatici: gli oltre 200 parchi avventura presenti in Italia consentono invece nella quasi totalità dei casi di accedere con il proprio cane, ovviamente tenuto al guinzaglio. Su molti siti è segnalata anche la disponibilità gratuita di ciotole per l’acqua.
Per acquari, delfinari, e zoosafari, invece, la presenza di altre specie animali impone in genere di non consentire l’accesso ai cani dei visitatori. Dico in genere perché fa eccezione Oltremare.
Diversa ancora la situazione dei principali parchi a tema. Un parco di divertimento viene visitato in genere per l’intera giornata, ed i possessori di cani possono avere il piacere, o l’esigenza, di non lasciarli soli così a lungo. Molti gestori di parchi divertimento si sono dunque posti il problema di offrire un servizio ai propri ospiti ed ai loro amici a quattro zampe, offrendo servizi di vario genere. Tutti evidenziano la necessità che i proprietari si muniscano di strumenti per pulire eventuali deiezioni.
Ma vediamo insieme quali parchi divertimento accettano cani:
GARDALAND
Nel parco i cani sono ammessi, vanno tenuti al guinzaglio e, se di grossa taglia, devono indossare una museruola.
MIRABILANDIA
I cani vanno sempre tenuti al guinzaglio e con la museruola. Se il proprietario non ne dispone, può richiederla gratuitamente all’accoglienza.
LEOLANDIA
Leolandia ha realizzato un’Area Cani in collaborazione con uno sponsor. Il servizio è gratuito, situato vicino alle biglietterie del parco. Sono disponibili 14 cucce e il servizio è garantito ogni giorno fino a esaurimento posti. Per tutti i dettagli si può chiamare il numero 02 9090169. All’interno del parco il cane non può accedere perché è presente un’area “fattoria” con altri animali.
RAINBOW MAGICLAND (RM)
Sono ammessi cani piccola taglia e cani guida, con guinzaglio e museruola
CINECITTA’ WORLD (RM)
I cani non possono entrare, ad eccezione dei cani ”guida” (con museruola e guinzaglio) accompagnatori dei non vedenti. E’ disponibile un “asilo per cani”, fruibile su prenotazione. Bisogna presentare il certificato sanitario dell’animale e quello di iscrizione all’anagrafica canina.
ETNALAND (CT)
Non è previsto l’accesso di animali, anche perché molte attrazioni sono acquatiche ed è presente anche il parco acquatico.
ITALIA IN MINIATURA (RN)
I cani possono accedere: vanno portati al guinzaglio e, se di taglia media o grande, indossino la museruola.
FIABILANDIA (RN)
Ammessi i cani, tenuti al guinzaglio
OLTREMARE
Ad oltremare i cani sono ammessi, con limitazioni.
CAVALLINO MATTO (LI)
I cani di piccola o media taglia possono entrare, se tenuti al guinzaglio, muniti di museruola e custoditi dai loro proprietari.
PARCO PRESITORICO (PI)
I cani al guinzaglio sono ammessi.
MIRAGICA (BA)
Sono ammessi cani piccola taglia e cani guida, con guinzaglio e museruola
COWBOYLAND (PV)
Sono ammessi i cani al guinzaglio