Il video con visuale in prima persona (POV) della discesa all’interno dello scivolo “Black Hole”, novità 2017 di Aquafan

Comunicato Stampa Aquafan:
La paura si veste di nero ad Aquafan, che sabato 10 giugno ha inaugurato The Black Hole, il nuovo scivolo che con i suoi 208 metri di oscurità ininterrotta diventa il più lungo del parco e si piazza fra i primi 10 scivoli “al buio” del mondo. A tenere a battesimo la nuova creatura il management di Costa Edutainment: Beppe Costa, Giorgio Bertolina e Patrizia Leardini, rispettivamente Presidente esecutivo, Amministratore delegato del Gruppo e Direttore Operativo del polo romagnolo. Al loro fianco, quello che è stato definito l’Ambasciatore di Aquafan nel mondo, ovvero Linus, Direttore di Radio Deejay, un brand da sempre legato al parco. Un investimento così importante nel settore del turismo, ha avuto anche l’attenzione delle istituzioni: presenti Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini e neo-Presidente di Destinazione Romagna ed Emanuele Burioni, Direttore di APT Emilia Romagna.
E’ valsa la pena aspettare sette anni per vedere la nuova ‘creatura’, la prima della gestione Costa Edutainment che ha rilevato il parco alla fine del 2013 e ha investito nella nuova attrazione un milione di Euro. Per due mesi, 20 uomini hanno lavorato senza sosta per il gigantesco scivolo nero che ha modificato il profilo del parco. Nell’era dei social, dove si condivide tutto, ad Aquafan si condivide anche la paura: nel Black Hole si scende in due, prendendo posto in un solo gommone per un salto di pura adrenalina su 20 metri di dislivello. Un buio che inghiotte
A tagliare il nastro, oggi, Beppe Costa, Presidente Esecutivo Costa Edutainment: “Il nuovo scivolo è una novità che va ad arricchire la nostra proposta edutainment su un territorio che per il nostro gruppo è strategico. Fare sistema per me è un modo di fare impresa che si basa su tanti elementi: lavoro di squadra, qualità, responsabilità e sostenibilità intesi come strumenti di competitività capaci di garantire all’impresa durabilità nel tempo, Aquafan con i suoi 31 anni, è un esempio di questa durabilità”
“1 italiano su 3 ha visitato Aquafan , che in 30 anni ha ospitato oltre 12 milioni di persone - fa eco Giorgio Bertolina, Amministratore delegato del gruppo - il parco conta oltre 400.000 visitatori per ogni stagione e impiega 180 persone. Per poter continuare a garantire e migliorare questi numeri, è necessario investire” “Non è stata una scelta casuale, quella che ha portato il Gruppo Costa a realizzare il Black Hole - Patrizia Leardini, Direzione del Polo Romagnolo, svela l’esistenza di un “Laboratorio delle Percezioni in Aquafan – facciamo studi di marketing, svolgiamo indagini, fiutiamo tendenze. Il Black Hole risponde alle esigenze degli utenti, adrenalina, divertimento condiviso e mistero. E’ l’attrazione giusta per il 2017.
Atteso e sempre acclamato, Linus, Direttore di Radio Deejay che con Aquafan forma da anni un binomio che sa di estate e di tendenze. Ma di cosa ha paura Linus? “In realtà ho paura delle altezze, quindi non faccio gli scivoli. Ma la mia paura vera è di annoiarmi E’ per questo che continuiamo a venire in Aquafan ogni anno: è un parco dove non si invecchia e dove non ci si annoia mai”
Con il Black Hole Aquafan si affianca ai parchi acquatici più noti al mondo, da Orlando (Usa) alla Thailandia, da Israele all’Australia e il Made in Romagna fa il giro del mondo. Una Romagna dei parchi, con un appeal anche internazionale i cui risultati, per Emanuele Burioni, direttore di APT Emilia Romagna, arriveranno presto: “L’investimento di Costa Edutainment in Riviera è importantissimo: ringrazio questo Gruppo per l’entusiasmo con cui si presentano con nuovi progetti e nuove proposte ai tavoli di lavoro.“
Il filo conduttore del buio viene ripreso da Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini e Presidente di Destinazione Romagna, che attinge dall’attualità: “In questi tempi bui, le intuizioni romagnole sono un raggio illuminante. C’è chi vorrebbe chiuderci in casa, noi invece vogliamo spalancare porte e finestre. I parchi sono fondamentali per la nostra riviera, che ha alle spalle il Montefeltro con le sue ricchezze rinascimentali. Non dobbiamo avere paura del buio.”
Sul tema di paure e buio c’è stato un avvincente intervento da parte di Antonio Casanova, che – a sorpresa – ha fatto “scomparire” Patrizia Leardini, per poi fare un entrata trionfale con lei dalla parte opposta del parco. Buio, luce, sorpresa, divertimento: nell’inaugurazione del Black Hole c’erano tutti gli ingredienti per un’estate da paura!
I NUMERI DEL BLACK HOLE
- 208 metri: la lunghezza dello scivolo
- 19,50 metri: il dislivello fra partenza e arrivo
- 10 gli scivoli simili al Black Hole in tutto il mondo per lunghezza e altezza
- 22.650 kg: l’acciaio usato per le strutture metalliche del sostegno
- 198: i pezzi di vetroresina usati per realizzare i tubi dove scivolare all’impazzata
- 2 le imprese impiegate per realizzare l’opera
- 1 milione di euro: il costo della nuova attrazione di Aquafan targata Costa Edutainment
- 3 le spirali e controspirali lungo il tragitto
- 2 le persone che possono scendere contemporaneamente con un solo gommone
- 105.000 le visualizzazioni del primo spot video
- 140 centimetri: il diametro dell’idrotubo
- 33 metri di frenata idrostatica
- 5.000 viti e dadi utilizzati per l’assemblaggio
- Rtm: il nuovo tipo di vetroresina usato, che dona allo scivolo un aspetto lucido su tutti i lati