La “Storia” Disney raccontata con la regia degli Imagineer e l’interpretazione fornita dai Cast Member: l’evidenza di una strategia di successo!

Estratto della Tesi di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro - Università Iuav di Venezia - Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi - Anno Accademico 2014/2015
Autore: Marco Ludovico - Titolo: La Teatralità dei Parchi Disney
Parte 1
I parchi Disney sono sempre stati caratterizzati dall’obiettivo di far vivere ai propri ospiti dei momenti indimenticabili, sfruttando il successo dei personaggi e delle storie prodotte da Walt Disney. Gran parte di questo successo dipende anche dalla capacità degli Imagineer di creare dei luoghi evocativi, in grado di mostrare un universo fatto di sensazioni, idee e immagini uniche.
Ciò nonostante Disneyland non è il primo luogo a basarsi su riferimenti fantastici; tra i diversi esempi storici il più celebre è quello del Castello Neuschwanstein, costruito da Ludovico II di Baviera per celebrare e mettere in scena le opere di Richard Wagner, come ad esempio il Lohengrin.
Come in un parco a tema di tutto rispetto, dove lo spazio è costruito in funzione della messa in scena di un determinato racconto, così gli ambienti del castello furono concepiti come palcoscenici nel quale rivivere le avventure degli eroi wagneriani. Ad esempio, la sala del trono non fu mai utilizzata per delle funzioni formali e ugualmente la camera dei menestrelli. (...) Leggi l'intero articolo.