Rilasciato da TEA-AECOM il report annuale per la Stagione 2019 con le performance in termini di presenze nei principali parchi di divertimento del mondo

Con qualche settimana di ritardo rispetto al solito, è stato pubblicato il report annuale 2019 di TEA-AECOM riguardante il mercato mondiale dei parchi di divertimento. Non si riscontrano sostanziali differenze rispetto alla Stagione 2018 per quanto riguarda in generale i singoli parchi, come si evince dai dati pubblicati, anche se un 4% di incremento per l'intero comparto (da 501.228.000 si passa a 521.183.000 visitatori) è da considerarsi molto positivamente. In attesa, purtroppo, di vedere il prossimo anno il colossale tracollo che registreranno tutte le strutture, senza eccezione alcuna, causa Covid-19.
Top 10 Gruppi nel mondo
Ma per il momento restiamo sulla stagione scorsa, che evidenzia nella classifica delle multinazionali del divertimento in particolare il poderoso incremento degli ingressi per il gruppo Fantawild. Ad onore del vero, come sempre è necessario sottolineare che la tipologia di fruizione di molte delle strutture che appartengono a Fantawild - come pure, ad esempio, a Merlin Entertainment - è completamente diversa da quella dei parchi full-day come quelli Disney o Universal (solo per citare le due Major più famose). Attrazioni riconducibili ai Family Entertainment Center o alle attrazioni poste all'interno delle città (Madame Tussauds, London Eye, etc.) generano numeri molto elevati ma con un tempo di utilizzo nettamente inferiore. Senza considerare la pressochè totale assenza in questi ultimi, rispetto ai veri parchi di divertimento, delle fondamentali voci relative a F&B e Merchandise.
A fronte di un generale aumento di tutte le realtà, spicca il leggero calo della Disney Company (-0,8%, pari a circa 1.4000.000 di visitatori in meno). Praticamente quasi tutti gli ospiti (1.200.000) che la sua diretta concorrente Universal ha invece visto entrare in più rispetto all'anno precedente. Ottime le performance - come sempre negli ultimi anni - dei parchi orientali (compresa la già citata Fantawild), con la Cina sempre più leader del mercato sia sul fronte dei tematici che degli acquatici. Con un più che positivo incremento del 6,2% si segnala poi al decimo posto anche Parques Reunidos (cui appartiene Mirabilandia).
Top 25 parchi nel mondo
Per quanto riguarda i singoli parchi, come sempre è Disney a farla da padrone con quella stupenda macchina da guerra che è Walt Disney World in Florida: i 4 parchi tematici Disney di Orlando si trovano infatti tutti nelle prime 9 posizioni della classifica. E naturalmente a guidarla è il solito Magic Kingdom con i suoi 20.963.000 di visitatori. Disney poi lascia le briciole ai concorrenti anche su scala globale dal momento che nelle prime 10 posizioni, oltre ai già citati 4 parchi di WDW, ne piazza altri 4 tra Giappone e California. L'originale Disneyland di Anaheim si assesta al secondo posto con 18.666.000 visitatori, seguito al terzo e quarto dai due parchi di Tokyo. Per trovare il primo parco che non esponga il marchio di Topolino è necessario scalare al quinto posto con Universal Studios Japan e all'ottavo con il cinese Chimelong Ocean Kingdom. Il parco di Hengoin scala dunque altre 2 posizioni rispetto al 2018, a dimostrazione di come il mercato cinese stia continuando - Covid-19 permettendo - la sua inarrestabile corsa, forte di un bacino di utenti potenziali spaventoso.
Per trovare il primo parco europeo è necessario scendere fino al 14° posto. Disneyland Park di Parigi segna una contrazione di -1% nelle visite, così come il suo gemello Walt Disney Studios Park, che si trova al 23° posto. Quest'ultimo continua a cedere il passo al sempre più sorprendente Europa-Park, che segna un +0,5% (5.750.000) e si piazza al 19° posto assoluto. L'unico altro parco europeo nella classifica dei Top 25, l'olandese De Efteling, mantiene la propria precedente performance in termini di presenze (5.400.00) e si trova al 22° posto.
Top 20 parchi area EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa)
I 4 parchi europei nominati nel precedente paragrafo, ovviamente dominano questa classifica, che registra al 5° posto il calo (-5,5%) registrato da Tivoli Gardens di Copenhagen e il -3,4% di Liseberg (7° posto). Tutti gli altri parchi della classifica segnano invece piccoli incrementi, iniziando da Portaventura (6°), che registra un confortante +2,7% nonostante lo scarso successo riscontrato dal mini-parco Ferrari Land. Primo e unico parco italiano in classifica, Gardaland, che si piazza all'8° posto con 2.920.000 ingressi dichiarati.
Per trovare quello che Parksmania.it ritiene il parco a tema veramente unico al mondo, il francese Puy du Fou, è necessario scendere all'11° posto (2.308.000 visitatori). Il parco di Les Epesses sconta sicuramente il fatto di risiedere in una zona troppo decentrata e dunque fortemente penalizzante e di non possedere le classiche attrazioni da parco di divertimenti (che per tutto il pubblico che lo frequenta è invece il suo vero punto di forza), ma il consiglio della nostra Redazione è quello di non lasciarselo sfuggire per nessuna ragione al mondo. La qualità dei suoi spettacoli e la tematizzazione che lo caratterizza, unita allo spirito di servizio dei suoi cast members, lo rende infatti assolutamente imperdibile.
Top 10 parchi acquatici EMEA
Al primo posto di questa classifica spicca come sempre Therme Erding, che anche in questo caso segna un aumento significativo (+23,3%) frutto anche dei recenti investimenti effettuati sul fronte delle infrastrutture. Lo spettacolare Resort tedesco, è bene evidenziarlo, registra questi numeri (1.850.000 presenze) grazie al fatto di rimanere aperto tutto l'anno e soprattutto di offrire al pubblico diverse tipologie di intrattenimento e tempi di fruizione (anche molto brevi). Si tratta infatti di una struttura gigantesca e polifunzionale che coinvolge con grandi numeri anche gli appassionati di termalismo, che in Germania è particolarmente apprezzato. Numeri quindi da analizzare effettuando le dovute considerazioni, pur riconoscendo che la sezione in cui sono presenti gli scivoli - e quindi più ascrivibile al settore dei parchi acquatici - registra un successo importante.
Altra importante considerazione da effettuare è che tutti i parchi che rientrano nella Top 10 sono operativi tutto l'anno essendo principalmente al coperto o collocati in paesi (Medio Oriente o Isole Canarie) caratterizzati da climi che ne consentono l'apertura senza soluzione di continuità. Se andiamo dunque a valutare le performance dei parchi acquatici italiani più importanti come ad esempio Caneva Aquapark, Etnaland Waterpark (300.000) o Caribe Bay (200.000), risulta immediatamente chiaro che considerando solamente il rapporto presenze/giorni di apertura, nella classifica avremmo sicuramente anche alcuni rappresentanti del Bel Paese.
Conclusioni
Il rapporto TEA-AECOM contiene molte altre classifiche suddivise per aree geografiche e tipologie di parco, oltre ad un'esaustiva analisi del mercato dei Musei, ma per ragioni di spazio ci siamo focalizzati esclusivamente sui dati più interessanti per i lettori italiani. La visione del documento completo, di cui abbiamo fornito il link a inizio articolo, potrà quindi soddisfare anche le curiosità dei più esigenti. Prepariamoci però con rassegnazione al Report della Stagione 2020, che risulterà particolarmente devastante sotto ogni aspetto sia a causa delle chiusure forzate che delle restrizioni applicate. Saranno dati che non potranno essere comparabili con quelli degli anni precedenti e di conseguenza, per capire quali saranno i nuovi trend del mercato sarà necessario aspettare - dando ovviamente per scontato che la situazione mondiale possa normalizzarsi - i risultati della Stagione 2021. Che però verranno pubblicati solamente nel 2022.