• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / News dall'Italia / Parchi Permanenti Italiani: “Chiusure immotivate. Non tollereremo ulteriori silenzi”

Parchi Permanenti Italiani: “Chiusure immotivate. Non tollereremo ulteriori silenzi”

26 Ottobre 2020 di Redazione Parksmania.it

Il Governo decreta la chiusura dei parchi di divertimento. La reazione dell’associazione che rappresenta oltre 230 realtà in Italia tra parchi a tema, parchi faunistici, parchi acquatici e parchi avventura

[Leggi tutto]

Comunicato Stampa Parchi Permanenti Italiani:

Il Governo sfodera un altro duro colpo contro l’industria dei parchi divertimento, dichiarandone a sorpresa la chiusura nell’ultimo DPCM, firmato in data 25 ottobre. Una chiusura immotivata, contro la quale l’Associazione Parchi Permanenti Italiani annuncia una dura protesta, a difesa di un comparto che ogni anno genera 60.000 posti di lavoro, tra occupati fissi, stagionali e indotto. Il provvedimento, del tutto inatteso, vanifica di fatto milioni di euro di investimenti sostenuti per mettere in sicurezza i parchi dotandoli di tutti i presidi, le tecnologie e le strutture necessarie per evitare assembramenti e scongiurare il rischio di contagio; investimenti che hanno permesso di operare nel pieno rispetto delle regole, senza registrare alcun focolaio in quattro mesi di attività.

Preoccupa molto anche la consueta promessa di adeguate misure di “ristoro”, che, ad oggi, si sono rivelate del tutto assenti nel caso del comparto. Dall'inizio della crisi, le aziende del settore sono state sistematicamente tralasciate dall’agenda politica e costrette ad autofinanziarsi, ricorrendo a prestiti o cedendo quote, se non l’intera proprietà, a fondi di investimento speculativi.

Giuseppe Ira

“Pur nel rispetto e nella massima comprensione della gravità del contesto che ha condotto le Istituzioni a prendere una decisione così drastica – dichiara il presidente dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani e presidente del parco a tema Leolandia, Giuseppe Ira – il trattamento riservato alle aziende del comparto ancora una volta è ricco di contraddizioni: la visita dei parchi divertimento si svolge sempre all’aria aperta ed è illogico vietarla, quando si permette di svolgere sport all’aperto, nei parchi e nei giardini pubblici. Nel provvedimento, inoltre, non si fa riferimento alle aree gioco pubbliche per bambini che spesso, per mancanza di controllo e scarso senso civico, non offrono la stessa garanzia di sicurezza dei parchi divertimento. Nel caso di parchi tematici, come Leolandia, il danno economico è enorme: il provvedimento arriva nel pieno della stagione di Halloween, dopo che abbiamo sostenuto investimenti ingenti per la tematizzazione dei parchi e l’acquisto delle derrate alimentari. E’ altrettanto incomprensibile la decisione di penalizzare zoo e acquari, lasciando aperti i musei: la chiusura di una realtà come l’Acquario di Genova, ad esempio, primo al mondo ad essere certificato come struttura turistico culturale, rappresenta un colpo gravissimo per l’economia di Genova e di tutta la regione Liguria, senza considerare gli ingenti costi fissi per l’azienda legati al mantenimento degli animali”.

Maurizio Crisanti

“Consideriamo immotivata la chiusura e, soprattutto, non tollereremo ulteriori silenzi – gli fa eco Maurizio Crisanti, segretario nazionale dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani – in gioco ci sono i destini di centinaia di imprenditori e migliaia di lavoratori. Abbiamo già scritto al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e ai Ministri Stefano Patuanelli e Dario Franceschini. Il Governo dovrà affrontare finalmente i danni subiti dal settore nel 2020, come del resto ha fatto nei confronti di altri comparti come quello dello spettacolo, a cominciare da cinema e teatri. Ad oggi il MIBACT ha completamente ignorato le difficoltà del settore, che ha perso nell’estate 2020 oltre il 72 per cento di visitatori rispetto al 2019, con un mancato incasso di circa 250 milioni di euro. I parchi divertimento sono stati esclusi da tutti i provvedimenti a favore di imprese e lavoratori del turismo".

Il comparto raggruppa oltre 230 realtà in Italia tra parchi a tema (come Leolandia e Mirabilandia), parchi faunistici (come l’Acquario di Genova e Zoom Torino), parchi acquatici (come Aquafan Riccione e Caribe Bay) e parchi avventura per un totale di 25.000 posti di lavoro (10.000 fissi e 15.000 stagionali) e ricavi totali per 450 milioni di euro nel 2019, cifre che salgono rispettivamente a 60.000 occupati e 2 miliardi di euro di ricavi considerando l’indotto composto da hotel, ristorazione, merchandising, manutenzione e simili. Nel 2019 i parchi della Penisola hanno totalizzato oltre 20 milioni di visitatori provenienti dall’Italia, a cui si sommano 1,5 milioni di stranieri, per un totale di 1,1 milioni di pernottamenti in hotel, segno che il comparto sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella composizione dell’offerta turistica del nostro Paese.

Fonte: Ufficio Stampa Parchi Permanenti Italiani
  • Tweet
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stumble
  • Digg
  • Delicious

News dall'Italia - Luna Farm, Wonderwood, Parchi Avventura Bergamo, Aquafarm, MagicLand, Etnaland, Mirabilandia, Caribe Bay, Carrisiland Resort, Luneur Park, Zoom Torino, Oltremare, Acquaworld, Parco Giardino Sigurtà, Leolandia, Gardaland, Canevaworld – Movieland Park, Zoomarine, Canevaworld – Caneva Aquapark, Italia in Miniatura, Acquario di Genova, Acquario di Cattolica, Aquafan, Acqua Village Cecina, Acqua Village Follonica, Acquatica Park (ex Gardaland Waterpark), Parco Natura Viva, Valle dell’Orso, Cinecittà World, Aquaneva

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

ULTIME NEWS

Acqua Village Follonica: Il terzo video teaser di “Kauai”

1 Giugno 2023 - Acqua Village Follonica

Zoom Torino: “La Rupe del Masai Mara”

1 Giugno 2023 - Zoom Torino

Oltremare: domenica 4 giugno con “Space Family”

31 Maggio 2023 - Oltremare

Zoomarine: il 4 giugno con Benedetta Rossi e le mascotte di “Super Benny”

31 Maggio 2023 - Zoomarine

Parco Giardino Sigurtà: gli appuntamenti dedicati al Benessere

31 Maggio 2023 - Parco Giardino Sigurtà

Quali sono le cose più importanti da sapere per realizzare un parco di divertimenti in Italia?

31 Maggio 2023

Cavallino Matto: Forza Emilia Romagna, “Tin Bota!”

31 Maggio 2023 - Cavallino Matto

Valle dell’Orso: dal 1 Giugno riapre il parco acquatico

31 Maggio 2023 - Valle dell’Orso

PARKSMANIA YOUTUBE CHANNEL

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)