Il Giardino Zoologico di Roma è il più antico d’Italia e ora è conosciuto come Bioparco di Roma

Concepito come zoo nel 1908, ad opera di una Società Anonima per il Giardino Zoologico, presieduta dal barone Giorgio Sonnino e successivamente dal principe Francesco Chigi. La Società si assicura la collaborazione di Carl Hagenbeck, che nel 1907 con l'apertura del Tierpark di Stellingen, rivoluzionò l'architettura dei giardini zoologici moderni.
I lavori iniziarono il 10 maggio 1909 e terminarono nell'ottobre del 1910 con una spesa di lire 1.477.147,90.
Il 2 novembre, arrivava a Roma il treno da Amburgo con il primo gruppo di animali destinato a popolare i vari ambienti preparati per loro. Lo zoo fu inaugurato con grandi feste il 5 gennaio del 1911. Primo direttore della struttura, fu lo zoologo tedesco Knottnerus-Meyer. L'ingresso monumentale fu progettato da Armando Brasini.
I parchi sono parte integrante del tessuto sociale ed economico di ogni comunità, esistono da sempre e mi auguro che possano esistere per sempre. Nella foto un biglietto d’ingresso a “Lire Una” in mio possesso, dell’anno d’apertura 1911: notate nel retro le offerte per assistere e migliorare l’esperienza dell’ospite.
Ora il Bioparco di Roma ospita oltre 1.150 animali di 223 specie diverse e si trova all'interno di Villa Borghese.