• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / News dall'Italia / Museo Nicolis: premio “Museo dell’Anno” al Ruoteclassiche – Best in Classic

Museo Nicolis: premio “Museo dell’Anno” al Ruoteclassiche – Best in Classic

  • Descrizione
  • Fotografie (9)
  • Notizie (82)
  • Commenti (1)
  • Hotel

6 Ottobre 2021 di Redazione Parksmania.it

Il Museo Nicolis trionfa al più prestigioso gran galà del motorismo in Italia nella categoria “Museo dell’Anno”

[Leggi tutto]

Comunicato Stampa Museo Nicolis:

Dopo aver vinto l’ambitissimo premio “Museum of the Year” agli Historic Motoring Awards di Londra nel 2018, la storia si ripete in Italia. Si è tenuto a Milano, Rho Fiera “Ruoteclassiche – Best in Classic” il gran galà del motorismo storico più prestigioso nel panorama dell’automobilismo. In questa cornice è stato assegnato al Museo Nicolis il Premio “Best in Classic 2021 - Museo dell’Anno”.  La serata  è stata presentata da Tiberio Timperi, noto volto televisivo e dalla giornalista sportiva Federica Masolin. Per il mondo del motorismo storico internazionale è un riconoscimento straordinario che colloca, a pieno titolo, il Museo Nicolis nel Gotha delle istituzioni culturali del settore.

Il Premio Ruoteclassiche, realizzato in collaborazione con ACI Storico, Eberhard & Co e Sparco,  racconta storie di persone, spiega i fatti, mette in luce realtà, eventi e i veicoli classici che hanno contribuito alla crescita sociale, culturale ed economica di questo settore. E’ un riconoscimento di grande prestigio, volto a identificare, valorizzare e sostenere i migliori lavori, i club più attivi, le donne e gli uomini e i progetti importanti che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno.

“Sono onorata di ricevere un riconoscimento così ambito, è un grande orgoglio rappresentare il mondo dei musei e del motorismo storico” afferma Silvia Nicolis Presidente dell’omonimo Museo “il sapere, la conoscenza, la formazione di un Paese passano necessariamente dalla cultura e sono particolarmente felice che sia stato riconosciuto anche il nostro valore integrato all’economia, allo sviluppo ed alla crescita del territorio. E’ un risultato frutto della determinazione e della professionalità di tutto il mio team che ringranzio”.  Una Giuria di altissimo livello ha selezionato finalisti e vincitori, questa la motivazione per il Museo Nicolis:

Si definisce “un contenitore di cultura e di idee”  e da oltre vent’anni è un punto di riferimento tra i musei privati, perfettamente integrato nell’economia del territorio, nonché promotore della cultura dell’automobile e dei mezzi di trasporto. È anche un esempio di istituzione culturale non convenzionale che promuove conoscenza e innovazione senza perdere di vista obiettivi di crescita e sviluppo.

L’arduo compito di valutare le eccellenze italiane è passato da 12 dei nomi più importanti dell’automobilismo nazionale come quello di David Giudici, direttore di Ruoteclassiche, affiancato da Miki Biasion (campione mondiale rally), Carlo Ludovico Borromeo (car designer, BorromeodeSilva e Garage Italia), Himara Bottini (esperta di gare di regolarità classica e media), Carlo Cavicchi (scrittore, giornalista, ex pilota rally), Savina Confaloni (giornalista, conduttrice, autrice televisiva), Rodolfo Gaffino Rossi (storico direttore del MAUTO), Antonio Ghini (esperto di automobili e comunicazione, The Classic Car Trust, The Key),  Corrado Lopresto (il più noto collezionista italiano nel mondo), Marcello Mereu (esperto haute detailer), Mario Peserico (AD Eberhard Italia) e Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI Italia).

Silvia Nicolis, figlia del fondatore, coadiuvata da un team giovane e professionale, ha impresso una svolta innovatrice, una visione che valorizza ed estende la rappresentazione museale. Un percorso che, grazie alla varietà dei materiali, include mostre tematiche a significativa impronta umanistica e culturale. Un patrimonio unico per la latitudine dei temi trattati, ricco di spunti che spaziano dalla meccanica al design e all’artigianato, sino alla storia della società, della moda, del cinema e dell’arte.

L’originale ricchezza della proposta espositiva afferma il Museo Nicolis come centro di relazioni globali, nella naturale vocazione di diffondere e promuovere l’amore per la tecnica e la meccanica in ogni sua forma. Non ci resta che invitare tutti gli appassionati al Museo Nicolis che riaprirà al pubblico sabato 16 ottobre per essere fruibile, senza prenotazione, dal Venerdì alla Domenica dalle 10 alle 18. Nei restanti giorni sarà possibile richiedere l’apertura su prenotazione per visite guidate ed eventi privati.

Fonte: Ufficio Stampa Museo Nicolis
  • Tweet
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stumble
  • Digg
  • Delicious

News dall'Italia - Museo Nicolis

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

ULTIME NEWS

Acqua Village Follonica: Il terzo video teaser di “Kauai”

1 Giugno 2023 - Acqua Village Follonica

Zoom Torino: “La Rupe del Masai Mara”

1 Giugno 2023 - Zoom Torino

Oltremare: domenica 4 giugno con “Space Family”

31 Maggio 2023 - Oltremare

Zoomarine: il 4 giugno con Benedetta Rossi e le mascotte di “Super Benny”

31 Maggio 2023 - Zoomarine

Parco Giardino Sigurtà: gli appuntamenti dedicati al Benessere

31 Maggio 2023 - Parco Giardino Sigurtà

Quali sono le cose più importanti da sapere per realizzare un parco di divertimenti in Italia?

31 Maggio 2023

Cavallino Matto: Forza Emilia Romagna, “Tin Bota!”

31 Maggio 2023 - Cavallino Matto

Valle dell’Orso: dal 1 Giugno riapre il parco acquatico

31 Maggio 2023 - Valle dell’Orso

PARKSMANIA YOUTUBE CHANNEL

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)