L’Esperienza di Adriano, piccolo inviato speciale di Parksmania.it, alla “Notte con gli Squali” dell’Acquario di Genova. Un articolo di Luca Celoria

All'Acquario di Genova è possibile vivere un'esperienza davvero particolare. Una delle più belle esperienze che si possano fare riservata solo per chi ha tra i 7 e gli 11 anni. “Abbracciate e salutate i vostri genitori e poi preparatevi a partire per un’avventura lunga tutta una notte!” Così comincia la Notte con gli Squali di Adriano all’acquario di Genova assieme ai suoi compagni d’avventura.
Alle ore 21 precise le porte laterali dell’Acquario si aprono e le tre educatrici accolgono la piccola folla composta da genitori e bimbi in trepidante attesa per effettuare gli ultimi controlli. Dopo i brevi convenevoli e l’annuncio per l’appuntamento del ritrovo alla mattina successiva nel punto prestabilito, inizia il rapido appello e, senza alcuna esitazione, i ragazzi chiamati entrano con grinta e curiosità all’interno delle porte rivolgendo ancora un ultimo sguardo di saluto ai genitori.
Adriano entra a passo spedito con zaino in spalla e sacco a pelo tra le mani. La gioia nel suo volto è tale che non servirebbero le luci dei lampioni per illuminare quel pezzo di banchina dove sorge l’acquario e come lui tutti gli altri bimbi che lo seguono. Le porte si chiudono e a loro avventura comincia mentre, per noi genitori, si apre una splendida notte a Genova coccolati dal clima, estasiati dal mare e circondati dall’euforia dei locali notturni.
La mattina dopo, alle ore 9 di fronte alla biosfera, la porta di un’uscita laterale dell’acquario si spalanca e i bimbi escono con un sorriso e con uno sguardo che vale tutto l’oro della pentola del Leprecauno in fondo all’arcobaleno. Adriano ci corre incontro e con un semplice ma funzionale: “E’ Stato Bellissimo!” inizia il racconto della sua grande avventura in compagnia degli squali dell’acquario di Genova.
COSA SUCCEDE NELLA NOTTE CON GLI SQUALI?
Qui il discorso si fa serio e in accordo con gli educatori e gli organizzatori dell’acquario NON entreremo troppo nei dettagli per due semplici motivi: uno perché magari per motivi organizzativi o eventi non prevedibili, una attività vissuta da Adriano potrebbe non essere presente la sera dei vostri bimbi per lasciare posto ad un’altra. Due perché svelare troppo priverebbe ai bimbi il meraviglioso effetto sorpresa. Vi basti pensare che mio figlio Alessandro ha fatto la stessa esperienza circa 4 anni fa e non ha fatto trapelare quasi nulla al fratellino più piccolo proprio per questo motivo. Detto questo ecco un breve riassunto di quello che Adriano ha raccontato.
Una volta entrati i ragazzi vengono messi tutti assieme in un’aula dove, posato zaini e sacchi a pelo, iniziano la prima parte della nottata. Per prima cosa ad ogni bimbo viene assegnato un numero in modo tale che ad ogni spostamento e successivo raggruppamento, ognuno di loro dica forte il suo numero per un rapido appello, così da evitare eventuali dispersioni e problemi. “Io ero il nunero 24 e poi abbiamo fatto il quiz tutti assieme dove ho imparato tantissime cose mentre provavamo ad indovinare le risposte”
Vivere l’acquario di notte ed esplorare i vari mondi, le vasche e vedere i pesci in totale esclusiva e in un orario totalmente diverso dal normale è un qualcosa che emoziona molto e lo si capisce dal racconto pieno di dettagli che ogni bimbo racconta ancora sulla banchina ai genitori il giorno seguente. “Lo sai che il delfino ha 100 denti ricurvi in bocca? 50 sopra e 50 sotto e se il pesce entra non esce più”. “Gli squali e i pesci non hanno le palpebre e gli squali dormono mentre continuano a nuotare”. “Le meduse... le meduse sono veramente state bellissime”. Queste sono alcune dichiarazioni “a caldo” di alcuni amici di Adriano appena usciti dall’acquario. La visita dell’acquario “by night” dura circa due ore e mezza e poi inizia il vero momento clou della notte.
MONTARE LE BRANDINE DAVANTI ALLA VASCA DEGLI SQUALI
“La brandina l’ho montata credo verso mezzanotte proprio davanti alla vasca degli squali e ho visto bene squalo grigio e squalo zebra che nuotavano e poi la luce della vasca si è spenta e il buio è arrivato”. La cosa più bella di tutte è che guardando gli squali in penombra mi sono addormentato.”
LA SVEGLIA
"Ci hanno svegliato circa alle sei, abbiamo smontato le brandine e siamo andati a vedere gli animali che non avevamo visto nella notte tra cui la vasca dei delfini. Poi verso le otto e mezza abbiamo fatto colazione, poi ritiro di zaini e sacco a pelo e uscita... Papà, è stata un'esperienza bellissima!"
La notte degli squali è una di quelle esperienze da fare quando si è bambini perché entra nei ricordi dell’infanzia e diventa fissa indelebile come il profumo del DAS o della Coccoina che ti riporta all’asilo o il ricordo sfocato di quanto fosse grande la casa dei nonni anche se non lo era o di come ci si divertiva con quel preciso giocattolo. Insomma esperienza unica da piccoli anche se non c’è adulto o genitore che non sarebbe disposto a farla immediatamente… ma tipo questa sera stessa.
Battute a parte, fare la notte degli squali comunque da bimbi la fa diventare un’esperienza che entra a far parte di tutti quei bellissimi momenti che si ricorderanno poi da adulti quando ci si incontrerà nei ristoranti e si passeranno le serate a ricordare di quanto fosse meraviglioso quel periodo della nostra vita.
Ecco le prossime date sino alla fine del 2022:
- MAGGIO: SABATO 14
- GIUGNO: SABATO 25
- LUGLIO: SABATO 2 - SABATO 16
- SETTEMBRE: SABATO 03 - SABATO 10 - SABATO 24
- OTTOBRE: SABATO 29
- NOVEMBRE: SABATO 12 - SABATO 26
- DICEMBRE: SABATO 10
Per info cliccate il link e chiamate direttamente l’agenzia che fornirà disponibilità delle date ed eventuali alberghi per i genitori o accompagnatori nelle vicinanze dell’acquario.