Sponsored News
SLIDE: un’azienda moderna con esperienza ventennale nel settore del divertimento acquatico

a cura di Ufficio Stampa Slide srl:
Slide Srl nasce dall’esperienza dei propri soci fondatori che per molti anni hanno condiviso la conduzione di un’azienda italiana costruttrice di Parchi acquatici. Oggi Slide è in grado di fornire la progettazione, l’installazione, la consulenza di Parchi acquatici, resort, villaggi turistici, camping e centri ludici in Italia. La fornitura di scivoli acquatici, grandi e piccoli, e giochi d’acqua, svolgendo la sua funzione anche come General contractor se richiesto.
I prodotti costruiti per conto di Slide Srl tendono a essere sempre ai massimi livelli di qualità, puntando all’efficienza dei propri materiali in vetroresina realizzati sempre LRTM.
I nostri acquascivoli, prodotti da eccellenti produttori, confermano il grado di eccellenza che l’azienda mira ad ottenere per conto dei propri clienti, svolgendo sempre azione di controllo nel luogo di produzione.
Oggi la nostra missione non è solo quella di svolgere una diffusione dei propri prodotti ma è quella di offrire una consulenza al cliente finale che decide di eseguire degli investimenti nel proprio parco Acquatico o nel camping o centro ludico.
Il General Contractor
I collaboratori di Slide sono ditte ricercate e selezionate portate avanti da una sana ricerca di selezione. Questo permette di dare un servizio sempre professionale e costante ai propri clienti che richiedono sicurezza nel proprio interlocutore.
L’azienda opera molto come General Contractor sia in Italia che in Europa. I nostri committenti sono aziende consolidate di Acquapark o di camping, resort, villaggi turistici, dove oggi è in atto una rivoluzione.
Si sente il bisogno di un’area dedicata al divertimento dei più grandi o dei più piccoli all’interno della propria struttura. E questo sta prendendo sempre maggiore convinzione da parte delle società proprietarie.
Questa trasformazione e impegno ad avere un’area dedicata agli scivoli o ai giochi d’acqua, rende il tema del divertimento acquatico un settore visto con maggior attenzione rispetto a epoche differenti. Ricordiamo le prime mitiche apparizioni in Italia di queste attrazioni arrivate da oltre oceano diversi anni fa.
Scenografie e rocce artificiali
Slide Srl offre una serie di servizi legati al settore della scenografia progettuale dei Parchi acquatici ma non solo. Anche ai camping di maggior attrazione e vastità in termini di accoglienza, resort, villaggi turistici, e centri ludici.
La scenografia progettuale è molto articolata. Serve a rendere un’area completamente nuda e vuota nel suo aspetto classico a un’area completamente stravolta, creando una trasformazione del luogo scelto a 360 gradi.
La scenografia può avere diverse collocazioni a tema, una per esempio è con rocce artificiali sviluppate con materiali compositi denominati GFRC. Oppure anche con altri diversi materiali tecnici. Utilizzando diverse resine e coloranti si rende un paesaggio completamente appagante e meraviglioso. La roccia artificiale diventa un prodotto in completa simbiosi con la spazio che la circonda.
Servizi chiavi in mano
Slide Srl propone tutta una serie di servizi chiavi in mano per il proprio cliente. Dagli scivoli acquatici alle piscine, alla progettazione di una struttura scenografica all’interno del proprio parco. Grazie all’esperienza fatta sia in Italia che all’estero su parchi acquatici, dove oggi la modernità e la ricerca sono alla base di ogni parco che si rispetti.
Oggi un concept definisce la visione generale di un progetto, che ne illustri proporzioni, distribuzione degli spazi, viabilità. Si delinea nella stesura del Masterplan: elaborato fondamentale per definire tutti gli aspetti principali volti a decretarne il successo. Sommati in maniera armonica e funzionale questo definisce la customizzazione di un’area, dove si identifica il vero simbolo di un Parco acquatico.
Trovata l’idea giusta, è necessario sviluppare gli aspetti artistici e tecnici mediante una progettazione di alto livello, in grado di pianificare la realizzazione in ogni dettaglio con illustrazioni, disegni architettonici e progetti particolareggiati. Nulla può essere trascurato, dalla funzionalità alla finitura, allo studio dei materiali più duraturi e verosimili, questa è la scenografia.
La Slide studia per conto del cliente anche la mascotte rappresentativa del parco acquatico. Nella foto lo studio per Luanda Waterpark.
I materiali
I materiali usati nella costruzione della vetroresina sono resine iso-ortho neopentiliche, passando dalla classica produzione in stratificato vetroso alla produzione sotto vuoto in LRTM. A queste viene abbinata la texture, un tessuto stampato speciale annegato nella resina per rendere lo scivolo customizzato con possibilità di riprodurre qualsiasi fantasia voluta. Non solo all’interno ma anche all’esterno dell’acquascivolo.
Infine abbiamo lo scivolo trasparente dove determinate resine vengono lavorate in traslucido affinché lo scivolo diventi, una volta prodotto, tanto trasparente da intravedere molto linearmente chi percorre nella scivolata.
Un altro materiale usato nel campo degli acquascivoli è il PoliMetilmetacrilato o chiamato PMMA. Un materiale plastico formato da polimeri di metacrilato.
Questo può essere appositamente costruito e formato a forma di scivolo, non più in vetroresina, ma composto con un materiale sintetico tutto trasparente. La scivolata offre all’utilizzatore una sensazione di essere sospeso nell’aria, e rende questo articolo molto particolare. Ma il costo di produzione superiore alla vetroresina lo rende meno fruibile sul mercato. In ogni caso è una delle ultime frontiere nella possibilità di avere un prodotto al di sopra della media.
Nelle immagini alcuni esempi di carpenteria customizzata.
Dal progetto all’apertura di un parco acquatico
Slide Srl studia appositamente tutta una serie di fattori per rendere un progetto realistico di nuova apertura. Un nuovo progetto di Parco Acquatico si articola con questa sequenza:
1) idea progettuale
2) fattibilità
3) studio del concept preliminare e studio del progetto preliminare:
- Terreno & posizione, vastità in termini di ettari del parco
- Viabilità, e studio del cronoprogramma del parco
- Studio e vicinanza a aree urbane considerando il flusso di popolazione adiacente alla nuova struttura in termini di presenze necessarie
4) studio possibilità in termini di concessione edilizie e scelta di tutti i Fornitori
5) analisi finanziaria, gestionale del parco e scelta del personale gerente
6) progettazione
7) cantierizzazione del progetto
8) fine lavori
9) apertura e conduzione del Parco
10) studio della fase strategica del parco, da programmare negli anni avvenire con l’ausilio di continui piccoli e medi investimenti per rendere la struttura completa e competitiva. L’obiettivo è creare maggior valore in termini di visibilità e completezza del parco acquatico.
Le immagini rappresentano la costruzione di uno scivolo acquatico con il cantiere ancora in opera e la fine lavori di una parte di un acquapark.