Il programma del weekend 18-19 giugno a Città della Scienza

Comunicato Stampa Città della Scienza:
Global wind day! “Non possiamo dirigere il vento ma possiamo orientare le vele” - Seneca.
C’è ma non si vede, non odora (il più delle volte!), non si afferra ma ha un proprio volume, non ha forma ma è tutta intorno a noi, viviamo grazie alla sua presenza… Cos’è? L’aria! Questo involucro gassoso che circonda la Terra e a cui dobbiamo la vita. Oggi, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale del Vento celebrata lo scorso 15 giugno, approfondiremo l’aria dalle sue componenti, ai suoi movimenti, alla fisica dell’aria con esperimenti, dimostrazioni scientifiche e tanti laboratori da “farvi mancare l’aria”… Vi aspettiamo, a Città della Scienza! Occhio al programma!
L’aria si colora…coloriamo l’aria - Giochi di pittura a soffio per comporre “quadri” coloratissimi e dal risultato imprevedibile: “modula” il soffio per produrre schizzi di colore e prova a formare disegni di senso compiuto! Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza - INTERACTIVE LAB - Durata: 45 minuti - Target: dai 3 ai 6 anni - Per max 20 bambini - Ore: 11.00, 14.00
Flauto di Pan - La fisica che si cela dietro il funzionamento di una cannuccia, strumento semplicissimo che ci consente di esplorare alcune leggi fondamentali della propagazione delle onde sonore nel mezzo “aria”. Costruisci simpatici strumenti come fischietti, trombette e flauti di Pan solo con cannucce! INTERACTIVE LAB - Durata: 45 minuti - Target: dai 7 ai 10 anni - Per max 20 persone - Ore: 10.30, 14.30
Aquiloni al vento - Perché gli aquiloni volano? Bernoulli e la sua teoria ci rispondono! La sensazione che si prova nel vederne volare uno che hai fatto con le tue mani è straordinaria! E allora cosa aspetti?! Costruisci e fai volare il tuo aquilone personalizzato e scopri la scienza che si cela dietro questo straordinario oggetto! INTERACTIVE LAB - Durata: 45 minuti - Target: dai 10 ai 13 anni - Per max 20 bambini - Ore: 11.30, 15.30
Tira aria di scienza! - Il primo contatto che il bambino ha con il mondo esterno avviene con la luce e con l’aria. Ed è proprio l’aria, tra tutti gli elementi naturali, quello che più sfugge alla conoscenza del bambino. L’aria, infatti, non si vede e non si può toccare ma siamo in grado di spiegarla attraverso pillole di scienza. SCIENCE SHOW - Durata: 30 minuti - Target: per tutti - Ore: 12.30
N.B. Le prenotazioni ai laboratori si effettuano all’infopoint il giorno stesso della visita.