Il programma del Weekend 24-25 Settembre 2022 a Città della Scienza

Comunicato Stampa Città della Scienza:
Lo Spazio da scoprire!
Il cielo notturno è tanto suggestivo quanto mutevole. Grazie al nuovo spettacolo live nel Planetario di Città della scienza, che riprodurrà fedelmente la volta celeste di queste serate corrispondenti all’equinozio d’autunno, andremo alla scoperta delle meraviglie che popolano le nostre notti. Impareremo a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti non tralasciando qualche racconto mitologico connesso. Sorvoleremo affascinanti ammassi stellari molto giovani e altri che contengono stelle che hanno miliardi di anni! Inoltre, non mancheranno i laboratori interattivi: i comunicatori de Le Nuvole Scienza accompagneranno i piccoli visitatori in un viaggio che permetterà di scoprire tante curiosità sui pianeti del sistema solare e come costruire velivoli che possono viaggiare nello spazio cosmico!
MISSIONE SPAZIO - Scienza in movimento - Vuoi andare a spasso per il Sistema Solare? Vieni in missione SPAZIO! I partecipanti, accompagnati da un sottofondo musicale stellare, conosceranno le caratteristiche dei Pianeti. Attraverso l’esplorazione del Corpo nello spazio, verrà posta l’attenzione su concetti come distanza, forza di gravità, peso e dimensioni. I bambini si trasformeranno in piccoli equilibristi sulle orbite e affronteranno turbolenti asteroidi - INTERACTIVE LAB - Science store - Durata: 45 minuti - Target: dai 3 ai 6 anni - Per max 15 bambini
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE - 1 stella, 8 pianeti, circa 150 satelliti, centinaia di migliaia di asteroidi, milioni di comete… Un laboratorio interattivo per uscire dai confini del nostro pianeta e scoprire le caratteristiche dei corpi celesti più vicini a noi. I comunicatori de Le Nuvole Scienza vi accompagnano alla scoperta del sistema solare! - INTERACTIVE LAB - Insetti Lab - Durata: 45 minuti - Target: dai 7 ai 10 anni - Per max 20 persone - Ore: 10.30, 15.30
MENO TRE, DUE, UNO… LANCIO! - Satelliti, telescopi, robot, stazione spaziale sono solo alcuni degli “oggetti” che l'uomo ha mandato nello spazio. Ma come si fa ad arrivare nello spazio? Semplice (capirlo!) con i comunicatori della scienza de Le Nuvole! Attraverso un laboratorio interattivo costruiremo un veicolo che sfrutta il principio di azione e reazione, ovvero lo stesso che consente agli aerei di volare, ai razzi di staccarsi da terra ed anche all'uomo di raggiungere... la Luna - INTERACTIVE LAB - Lab Insetti - Durata: 45 minuti - Target: dai 10 ai 13 anni - Per max 20 bambini - Ore: 11.30, 14.30
I laboratori si prenotano il giorno stesso all’infopoint di Corporea