• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / News dall'Italia / I “Science snack” a La Città dei Bambini e dei Ragazzi

I “Science snack” a La Città dei Bambini e dei Ragazzi

  • Descrizione
  • Recensione
  • Fotografie (3)
  • Notizie (113)
  • Approfondimenti (1)
  • Commenti (0)
  • Hotel

15 Marzo 2023 di Redazione Parksmania.it

In occasione della Festa del Papà, a La Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova arrivano i Robot

[Leggi tutto]

Comunicato Stampa Costa Edutainment:

Domenica 19 marzo, in occasione della Festa del Papà, La Città dei Bambini e dei Ragazzi dedica i Science Snack ai robot, invitando il giovane pubblico a partecipare alle speciali animazioni che avranno come coprotagonisti M-Tiny, Bee-bot e Ozobot, piccoli robot educativi. Un’opportunità per capire come funzionano e provare a giocare con loro.

MTiny è un robot educativo per l’infanzia che facilita l’esperienza dei bambini con un linguaggio di programmazione tangibile: mTiny infatti si muove su mappe tematiche coinvolgenti grazie ai programmi creati attraverso blocchi fisici. In questo modo, i bambini ottengono un feedback immediato sul loro lavoro, sviluppando abilità di problem solving e incoraggiando la creatività attraverso il coinvolgimento multidisciplinare su matematica, musica, arte e molto altro. Bee-Bot è un robot educativo a forma di ape, uno strumento didattico che consente di apprendere i concetti base di coding, lateralizzazione, orientamento spaziale e programmazione. Ozobot, sviluppato da IIT, è una piattaforma pensata per l'apprendimento del linguaggio della robotica. Adatto a bambini e ragazzi, può essere programmato per compiere percorsi, superare ostacoli e risolvere semplici sfide.

I “Science snack”, compresi nella visita, si svolgono tra le 10:30 e le 12:30 e tra le 15 e le 17 e hanno una durata di 15-20 minuti circa. L’attività è compresa nel biglietto di ingresso e non richiede prenotazione. Gli speciali appuntamenti arricchiscono l’esperienza di visita all’experience museum dedicato ai cinque sensi dove i ragazzi dai 2 ai 12 anni, insieme ai loro genitori o adulti accompagnatori, si possono mettere in gioco per scoprire in maniera divertente il funzionamento di udito, tatto, gusto, olfatto e vista.

Ai più piccoli – fino ai 4 anni di età – è riservata Splash, un’area con ambientazione sottomarina, pavimento antitrauma, arredi morbidi e grandi personaggi fuori scala dove i bambini vivono un’esperienza tattile e sensoriale, mettono in gioco le proprie abilità e competenze e sperimentano la percezione dello spazio e del proprio corpo, sviluppando le capacità motorie e stimolando la propria fantasia. Un tavolo da disegno offre inoltre uno spazio in cui esprimersi e una parete calamitata accoglie gli elaborati. Sono presenti infine giochi sensoriali a parete per stimolare lo sviluppo psico-motorio dei bambini.

Quattro sono le aree dedicate ai sensi – una sala per l’udito, una per il tatto, una per gusto e olfatto e una per la vista - propongono installazioni adatte a tutti, bambini, ragazzi e adulti, con vari gradi di complessità e obiettivi di apprendimento a seconda della fascia di età. L’esperienza di approfondimento proposta in ogni sala viene anticipata da portali di grande impatto scenografico che costituiscono exhibit interattivi. Le installazioni, a seconda del tema presentato, propongono una fruizione singola, a coppie o a piccoli gruppi. La “Casa in costruzione” è un vero e proprio cantiere a misura di bambino (3-5 anni), inserito in un contesto dedicato alla città sostenibile, in cui i piccoli visitatori si dividono i compiti e scoprono i segreti delle costruzioni.

La visita al nuovo experience museum è su prenotazione obbligatoria con ingressi ogni ora, dalle ore 10 alle ore 16 (chiusura struttura ore 18). La struttura è aperta tutti i giorni dell’anno e non ci sono limiti di tempo di permanenza. Si suggerisce di effettuare per tempo l’acquisto con prenotazione sul sito www.cittadeibambini.net o in biglietteria.

Fonte: Ufficio Stampa Costa Edutainment
  • Tweet
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stumble
  • Digg
  • Delicious

News dall'Italia - La Città dei Bambini e dei Ragazzi

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

ULTIME NEWS

Ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio

20 Marzo 2023 - Parco di Pinocchio

Lo spettacolare show dei Parksmania Awards 2005

20 Marzo 2023 - Canevaworld – Movieland Park

Festa del Papà a Zoom Torino

17 Marzo 2023 - Zoom Torino

E’ tempo di “Tulipanomania” al Parco Giardino Sigurtà

17 Marzo 2023 - Parco Giardino Sigurtà

MagicLand riapre dal 1 aprile 2023

17 Marzo 2023 - MagicLand

Alla Rocca di Fontanellato con Parksmania.it il 19 marzo

17 Marzo 2023

Zoomarine: “Fai gol con papà” il 19 marzo

16 Marzo 2023 - Zoomarine

Cinecittà World: da Sabato 18 marzo al via la nuova stagione

16 Marzo 2023 - Cinecittà World

PARKSMANIA YOUTUBE CHANNEL

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)