Intervista ad Atiø, Sound Designer e Music Producer sperimentale, che si è ispirato al “Volaplano” di Gardaland per una delle sue tracce

Atiø è un Sound Designer e Music Producer sperimentale, principalmente di Lo-Fi, Chill-hop, e Soundscape che negli ultimi due anni ha totalizzato più di 3.000.000 di ascolti e più di 750.000 ascoltatori da tutto il mondo. Il suo sound è caratterizzato da forti vibes sognanti, meditative e suadenti, spesso anche tristi e cupe. L'artista riversa le sue emozioni più intime nelle sue creazioni, al fine di cristallizzare concetti e momenti. Alcune delle sue tracce hanno avuto molto successo nel panorama Lo-Fi internazionale, due esempi sono "hesa" diventata anche protagonista di un trend virale su TikTok, e "volaplano" finita nella playlist editoriale Spotify da 400.000 followers "Focus Flow". Parlaci della tua traccia "volaplano", che si ispira ad una delle attrazioni di Fantasy Kingdom, una delle aree di Gardaland dedicate alle famiglie. Come nasce?
“Volaplano” nasce dai miei ricordi e dalle emozioni provate da bambino a Gardaland. Come si intuisce dal nome è un chiaro riferimento all'attrazione presente nel parco. Nella creazione ho cercato di riversare una fusione unica di calma, nostalgia e atmosfera rilassante ma allo stesso tempo anche "goffaggine" rifacendomi all'estetica degli aereoplani assonnati di Gardaland. Questo genere musicale si caratterizza per la sua semplicità e la sensazione di "tenerezza" che evoca negli ascoltatori. L'uso di campionamenti di vecchi vinili, crackling e suoni ambientali, insieme a melodie tranquille e armonie dolci, contribuiscono a creare un'atmosfera intima e avvolgente. La traccia presenta ritmi lenti e percussioni delicate e organiche, che danno un senso di tranquillità e lentezza al tempo, permettendo all'ascoltatore di immergersi completamente nella melodia e nella texture glitchy e vhs. Le tonalità morbide e calde dei Fender Rhodes e dei Synths, aggiungono dettagli in più alla composizione dandole anche un tocco analogico.
Credo che i parchi divertimento come Gardaland possano essere una valida ispirazione per la creazione di tracce Lo-Fi, nonostante il genere sia spesso associato a atmosfere più rilassanti e tranquille, mentre i parchi divertimento sono noti per le loro emozioni e l'energia frenetica. Tuttavia, ci sono diversi elementi e sfumature all'interno di un parco divertimenti che possono essere reinterpretati in “chill”, trasmettendo un'atmosfera unica e avvolgente.
Quali elementi concorrono alla creazione di una traccia musicale che si ispira al mondo dei Parchi Divertimento?
Ne individuerei 4 principali:
1. Suoni ambientali: I parchi divertimento sono pieni di suoni caratteristici come le grida di gioia e le risate dei visitatori, il suono delle giostre in movimento... Questi suoni ambientali possono essere campionati e utilizzati come sfondo per una traccia Lo-Fi, creando una sensazione di autenticità e trasportando l'ascoltatore in un'atmosfera da parco divertimento.
2. Temi e atmosfere: Ogni area di un parco divertimento ha un tema specifico e un'atmosfera unica. Ad esempio, potresti creare una traccia Lo-Fi ispirata all'atmosfera di una zona fantasy con melodie incantevoli e suoni delicati o una traccia più dinamica con ritmi elettrizzanti per catturare l'energia di una zona adrenalinica.
3. Atmosfere notturne: Molte attrazioni nei parchi divertimento, come anche le giostre, possono essere particolarmente suggestive quando illuminate di notte. Queste atmosfere notturne possono essere catturate attraverso l'uso di suoni eterei e melodie sognanti, trasmettendo un senso di magia e mistero.
4. Momenti di relax: Anche nei parchi divertimento ci sono spazi più tranquilli dove le persone possono rilassarsi e riflettere. Questi momenti di pace e calma possono essere ripresi in tracce Lo-Fi, creando un contrasto interessante con l'energia più frenetica delle attrazioni.
In conclusione, parchi divertimento come Gardaland possono essere una valida ispirazione per la creazione di tracce Lo-Fi, sfruttando gli elementi caratteristici, i ricordi vissuti da bambini e le atmosfere uniche di questi luoghi per creare un'esperienza musicale avvolgente e suggestiva. L'arte di reinterpretare l'energia e le emozioni di un parco divertimenti in un contesto più rilassante e contemplativo è ciò che rende il Lo-Fi un genere musicale versatile e apprezzato da molti.
Cerchiamo ora di conoscerti meglio; puoi parlarci del tuo background musicale e di cosa ti ha attratto inizialmente verso il genere Lo-Fi?
Il mio background musicale è vasto, diciamo che crescendo, ho scoperto il Lo-Fi e mi sono subito innamorato delle sue vibrazioni placide e nostalgiche. E' tra i generi che attualmente mi consentono di "cristallizzare" ricordi ed emozioni. Era il genere perfetto per me, per esprimere le mie emozioni e connettermi con gli ascoltatori a un livello più personale.
Le tue tracce hanno un'atmosfera e uno stato d'animo distinti. Come riesci a evocare tali emozioni attraverso la tua musica?
L'emozione e il cuore sono sicuramente al centro della mia musica. Traggo ispirazione dalle mie esperienze, sogni e introspezioni; creo melodie, armonie e trame con queste emozioni in mente. Miro a costruire un viaggio sonoro che risuoni con i sentimenti e i pensieri degli ascoltatori.
Molti artisti Lo-Fi usano campioni di vecchi dischi o film. Puoi condividere il tuo approccio alla ricerca e all'incorporazione di campioni nelle tue tracce?
Trovare i campioni giusti è come una caccia al tesoro per me! Spesso setaccio dischi vintage e vecchi film dimenticati per scoprire gemme nascoste che si allineino con l'atmosfera che voglio trasmettere. Credo che incorporare questi campioni in modo fluido e creativo, aggiunga un ulteriore livello di sfida e di autenticità al prodotto finale.
Ogni traccia Lo-Fi sembra avere un carattere unico. Cosa ispira i temi e i concetti alla base della tua musica?
Se proprio devo fare un elenco direi.. l'amore per le piccole cose, l'empatia, l'introspezione, i ricordi, la natura e l'arte. Questi elementi si fanno strada nella mia musica, creando temi sonori variegati all'interno di ogni traccia.
La musica Lo-Fi è spesso associata al rilassamento e alla concentrazione. Hai in mente un'intenzione specifica quando componi le tue tracce, come creare un certo ambiente o aiutare gli ascoltatori in attività specifiche?
Il mio Lo-Fi nasconde diversi significati… Ma in linea di massima voglio che gli ascoltatori si rilassino, si concentrino o riflettano mentre ascoltano la mia musica. Spero che le mie composizioni offrano un piacevole sfondo alle loro attività ma anche uno spunto di riflessione.