• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / Approfondimenti / Minitalia Leolandia: Minitalia: il progetto Grandi Opere

Minitalia Leolandia: Minitalia: il progetto Grandi Opere

  • Descrizione
  • Recensioni (2)
  • Fotografie (20)
  • Video (38)
  • Notizie (426)
  • Approfondimenti (6)
  • Commenti (38)
  • Hotel

18 Dicembre 2011 di Ufficio Stampa del Parco

Stagione 2009

Minitalia: col Progetto Grandi Opere rinasce più bella che mai

Lo Stivale in miniatura costituisce la parte storica del parco di Capriate. La realizzazione di Minitalia, infatti, è iniziata nella metà degli anni Sessanta, per offrire alle famiglie un luogo per trascorrere il tempo libero e conoscere l’arte italiana attraverso le miniature delle principali bellezze del paese. E a 36 anni dall’apertura, e per la prima volta in maniera completa, i monumenti del Parco di Capriate si fanno il lifting per tornare all’antico splendore, grazie al “Progetto Grandi Opere a Minitalia”.

È infatti partito il grande progetto di restauro che ha richiesto quasi un intero anno di preparativi, per un investimento di circa 8 milioni di euro, e che prevede il ripristino delle corrette geometrie e dei colori con la ricostruzione scrupolosa delle mini-opere architettoniche del Parco, dalla Basilica di San Pietro al Duomo di Milano.

La prima apertura al pubblico di Minitalia risale al 1973: tutto lo Stivale perfettamente ricostruito in ogni particolare, con 181 monumenti in miniatura fedelmente riprodotti in scala 1:50 tranne il Palazzo Vecchio di Firenze, la Reggio di Caserta, il Battistero, il Duomo e la Torre di Pisa che sono stati realizzati in scala 1:33.

Il “Progetto Grandi Opere a Minitalia” è un’impresa mai realizzata nel nostro paese: quasi un anno di studi e preparativi, ha impiegato l’intera equipe di esperti di fermodellismo, di illuminazione, di idraulica, di comunicazione grafica e di paesaggistica,  sotto la guida dell’architetto Joseph Di Pasquale: “Restauri di questo genere non sono molto frequenti – spiega Di Pasquale – non esiste un know how in materia, in Italia poi si tratta del primo restauro in miniatura di questo genere. È stato necessario un lavoro molto lungo per definire le modifiche strutturali e innovative della Minitalia senza snaturarne l’anima”.

Il “Progetto Grandi Opere a Minitalia” ha già portato alla totale ristrutturazione della Sardegna. Il Nord Italia invece sarà oggetto di importanti interventi che proseguiranno per tutto il 2009, anche se tutti i più importanti monumenti resteranno a disposizione del pubblico grazie a una mostra appositamente allestita dallo staff di Minitalia. Per i più piccoli inoltre sarà l’occasione per interagire con i tecnici nei canteri e scoprire come un lavoro di questo tipo viene portato a compimento.

Questo grande restauro inoltre, consentirà di realizzare un’altra importante novità: in ogni regione i visitatori avranno a disposizione delle guide d’eccezione che interagiranno in modo originale le caratteristiche e la storia dei diversi monumenti. Verranno infatti realizzate delle statue raffiguranti personaggi illustri a grandezza naturale, rappresentative dei diversi luoghi del Paese: in Sardegna, ci sarà per esempio Grazia Deledda, in Lombardia toccherà ad Alessandro Manzoni, in Liguria a Cristoforo Colombo, nel Veneto ad Andrea Palladio. Questi sono solamente alcuni dei personaggi scelti per raccontare il patrimonio artistico e culturale della Minitalia. Inoltre, i contenuti saranno completamente differenziati. Prevedranno un approfondimento maggiore per gli alunni delle scuole medie e superiori, sarà invece meno didattico e più legato all’intrattenimento per il visitatore del parco.

Per quanto riguarda il restauro dell’intero Stivale, verranno completamente rifatti tutti i percorsi interni, che non saranno più a filo come quelli di una volta bensì leggermente incassati al terreno, per consentire ai visitatori una visione meno invasiva di tutta la penisola e dei monumenti. Infine, il restauro si completerà con il rifacimento integrale della rete ferroviaria, con nuovi binari e nuovo materiale rotabile, il ridisegno minuzioso delle coste e la creazione di un sistema idraulico di ricambio automatico dell’acqua del bacino.

  • Tweet
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stumble
  • Digg
  • Delicious

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)