Presentata a Movieland Park nel periodo di Halloween, “Asylum” è la prima vera “horror experience” all’interno di un parco a tema

La classica “casa degli orrori” si sta sostituendo a delle vere e proprie “Horror Experience” dove potrete essere parte integrante della storia: ovvero le vittime. ASYLUM - Katharina's Revenge allestita nel parco del cinema a Movieland - The Hollywood Park sul Lago di Garda, è la prima Horror Experience italiana presentata all’interno di un parco di divertimenti. Prima di spiegarvi meglio di cosa si tratta, partiamo chiarendo alcuni concetti che ci aiuteranno a capire meglio il resto.
I classici Horror Walk-Through sono percorsi a tema al buio durante i quali attori in carne ed ossa sbucheranno all’improvviso per spaventarvi senza toccarvi. Buon motivo per sentire l’adrenalina, ma non troppo. Se volessimo paragonarli a qualcosa potremmo dire che si tratta della naturale evoluzione 2.0 dei vecchi tunnel degli orrori presenti nei luna park itineranti, dotati di specchi deformanti e manichini più o meno automatizzati, ma privi di attori sul percorso.
Movieland fu ancora una volta il precursore in Italia con l'inserimento di Horror House che nel lontano 2003 divenne leggenda, tanto che molte persone lo ricordano ancora come il migliore Horror Walk-Through realizzato all'interno di un parco. E il nuovo Holmes Hotel, che lo ha sostituito nel 2020, mantiene il medesimo primato agli occhi del pubblico. Ma con l'avvento dell'attrazione temporanea ASYLUM - operativa solamente nel periodo di Halloween - ci si è spinti ancora più avanti.
Le Horror Experience, come dice la parola stessa, sono vere e proprie esperienze immersive. Non solo gli attori vi toccheranno, ma una volta dentro, firmata una liberatoria, darete il tacito consenso a fare di voi ciò che i performer vorranno a seconda del tema. Per intenderci, nessuno verrà ferito, ma impressionato di sicuro. E quindi dopo il 2003, Movieland nel 2022 porta a casa un altro record aprendo i battenti di una vera Horror Experience per la prima volta in un parco a tema! Ed è così che il vecchio ristorante a due piani che nel 2003 ospitava nel Patio all'aperto lo spettacolo Zorro, oggi diventa teatro di una delle attrazioni più spaventose mai vissute dal pubblico generico dei parchi.
ASYLUM a Movieland: il progetto
La direzione di Movieland Park con la collaborazione di Cristian Milandri, attore e capo del team Horror Zombie Not Dead, mettono sul piatto un’idea che rivoluzionerà il modo di intendere Halloween - e non solo - alzando nuovamente l’asticella dell’intrattenimento all'interno dei parchi dal momento che fino ad ora questo tipo di esperienze, anche in forme molto più elaborate, sono già ben conosciute dal pubblico degli appassionati del genere.
Il contesto della storia è, in realtà, la rielaborazione di un episodio che si può trovare in almeno due vangeli apocrifi, quello di Tommaso e dello pseudo-Matteo, più noti come i vangeli dell'infanzia di Gesù. In poche parole una storia che sembra uscita dritta dritta da una sceneggiatura di American Horror Story. ASYLUM è un orfanotrofio in cui visse Katharina, accusata e bruciata per stregoneria. Mentre bruciava con la folla di fronte urlò a tutti che sarebbe tornata e non avrebbe lasciato scampo a nessun bambino.
Nel 1920 in memoria di Katharina venne costruito un orfanotrofio che solo dopo 2 mesi di apertura registrò tra i suoi dipendenti atteggiamenti molto violenti verso i bambini. La struttura venne poi chiusa fino ai giorni nostri. L’ospite che effettuerà il percorso vivrà in sostanza la stessa esperienza dei bambini e verrà trattato come tale: legato, chiuso negli armadietti o nelle celle frigo - spente chiaramente - sporcato, spinto, insultato e via dicendo.
L’esperienza non solo è vietata ai minori di 18 anni, ma obiettivamente non è adatta a tutti. Prima di entrare firmerete una liberatoria per accettare di far parte del “gioco” che vivrete una volta varcata la porta. Se deciderete di buttarvi nella mischia vi consiglio di portarvi un cambio e delle salviette: una volta usciti, se va bene, sarete solo sporchi, alla peggio puzzerete di un odore che metterà a dura prova il vostro stomaco! Su 100 persone che entrano, solo in 80 riescono a portare a termine il percorso. Sappiate, però, che nel momento in cui per voi diventa “troppo” una parola d’ordine vi aiuterà a finire il gioco prima del tempo!
ASYLUM a Movieland: e nel mondo?
Nascono negli Stati Uniti e l’esperienza considerata più spaventosa del mondo si chiama McKamey Manor. Ci troviamo a San Diego e, se anche in questo caso si dovrà firmare una liberatoria prima di entrare, qui accedono solo 2 persone alla volta maggiori di 21 anni. Si tratta di un vero e proprio viaggio all’Inferno in cui toccherete con mano le vostre paure più profonde. La cosa interessante è che non è necessario pagare un biglietto per entrare, ma basta la donazione in beneficenza di cibo per cani.
Oltre a questo esempio negli Stati Uniti sono molte le esperienze similari, basta fare un giro veloce online per rendersene conto. A tal proposito, se volete saperne di più, online troverete un documentario ad hoc intitolato HAUNTERS The Art Of The Scare, nel quale si racconta anche della McKamey Manor. Fino a poco tempo era anche disponibile su Netflix.
Torniamo in Italia: se volete optare per un’esperienza più soft, sempre sul Lago di Garda potrete provare Phobos che vi permetterà di scegliere l’esperienza più adatta a voi a seconda del grado di contatto che vorrete avere con gli attori. Alcune tra le Experience si svolgono addirittura in una location segreta, svelata solamente qualche ora prima di giocare! Siete pronti a sentirvi dentro un film Horror?
© Giorgia Tonini - La Valigia di Pimpi