Innovazione e digitale nell’edizione 2019 di IAAPA Expo Europe 2019, che si è svolta a Parigi dal 16 al 19 settembre

La rassegna più importante del settore a livello europeo, è stata un’occasione per vedere le novità, ma anche per consolidare il mercato con attrazioni e prodotti che stanno riscuotendo successo tra il pubblico e le imprese del divertimento. Gli organizzatori parlano di poco meno di 16.000 presenze e 11.000 visitatori professionali. Interessante il dato sulle aziende espositrici, ben 648, tra le quali è particolarmente numerosa e qualificata la presenza italiana. Senza quella, la fiera sarebbe molto diversa.
Anche i metri quadrati occupati, parametro importante per valutare una fiera, sono stati ben 17.500. In fiera oltre ai visitatori europei, c’erano anche buyer provenienti dal medio Oriente e dall’Asia, a dimostrare che la Vecchia Europa è ancora un luogo dove fare affari ed acquistare prodotti di qualità. Tra gli espositori anche aziende asiatiche, che anno dopo anno stanno attuando uno sviluppo di prodotto che, almeno dall’esterno, comincia ad avvicinarsi ai gusti del pubblico occidentale, con attrazioni da centri commerciali a prezzi competitivi. Sulla qualità ovviamente resta il punto interrogativo, ma i costi cominciano ad attrarre i piccoli e medi imprenditori, facilitati nelle operazioni da importatori italiani.
È il mercato, e c’è spazio per prodotti dal costo contenuto, generati dai costi di manodopera, di progettazione e realizzazione sui quali è difficile competere. Sarà comunque la qualità a far prevalere i prodotti migliori, realizzati da ditte italiane ed europee. Tra gli stand c’è stata una buona interazione con i visitatori.
In generale i produttori italiani hanno avuto le loro soddisfazioni, anche se qualcuno lamentava il fatto che è sempre più difficile sottoscrivere contratti nel corso della fiera, come sempre avvenuto. Si tratta il genere di contatti con vecchi e nuovi clienti e trattative che si concluderanno inevitabilmente più avanti. Pare che questa caratteristica sia stata assunta anche a note manifestazioni fieristiche relative ad altri settori. Del resto tutto cambia e anche negli acquisti di attrazioni si modificano le tradizioni, anche a causa di situazioni economiche diverse da quella di qualche anno fa.
È comunque evidente in alcuni stand la volontà di innovare i prodotti, ricercare nuove esperienze da offrire al pubblico. Tra le tante proposte, C&S ha espostoa Parigi la nuova vettura per autoscontro entry level dalla linea aggressiva e caratterizzata da decorazioni luminose di impatto. Insieme con Z+, del gruppo Zamperla, è stata concepita Bumparcade, una pista da autoscontro caratterizzata da videomapping e giochi interattivi, una vera novità per chi ama gli autoscontri.
Tanti nuovi giochi anche per Elmac, che esponeva in fiera una versione “mini” della Willy Crash, che si ispira all’uomo cannone del circo, e di un apparecchio denominato Ball Paradise, una sorta di distributore automatico che presenta tuttavia un gioco divertente prima di erogare la pallina.
I trattori hanno caratterizzato lo stand di Eurogames. Due nuovi prodotti, uno vintage e l’altro più moderno, permetteranno ai bambini di guidare uno dei mezzi più desiderati, anche in due se lo vorranno. Le vetture sono ricche di led e dotate di sensori di sicurezza, che arrestano la vettura se necessario. Noci di cocco nello stand di Faro Games, che ha presentato un gioco nel quale si devono colpire i frutti lanciando palline, finché una sorta di ruota della fortuna non eroga punti extra.
Altri apparecchi, quali Treasure Coove, sequel di Pirates’ hook, gioco di enorme successo, erano presenti nello stand. Fiam Automazione ha esposto in Francia i nuovi prodotti su licenza Hamsa e della giapponese Sanrio Characters. Nuovi mini flipper, pesche verticali, distributori di palline, dolciumi e giochi. Memopark, del gruppo Dedem, ha presentato nello stand prodotti per l’intrattenimento per bambini da 2 ad 8 anni. Questa fascia d’età è stata spesso trascurata dai produttori, mentre permette di allargare il target degli spazi di intrattenimento per soddisfare anche i più piccoli.
Lo stand di Mondo Giochi ha presentato a IAAPA Expo Europe il Putt Master ADV, che simula molto bene il gioco del golf, oltre a nuovi apparecchi che si richiamano al tiro al bersaglio, alla pesca verticale, declinata in questo caso in orizzontale, al basket, la cui esperienza è potenziata da immagini su un monitor da 55”. Anche Sartori ha presentato in fiera una bella novità, il Twin Twister, che presenta due bracci e ben 28 posti. Costruita su rimorchio o per installazioni fisse, l’attrazione raggiunge i 20 metri circa. È un modello di successo soprattutto nello spettacolo viaggiante in Europa e America Latina.
Sela Group ha proposto nuovi prodotti a Parigi. Si tratta della GTS 919, una baby car sportiva, con doppia batteria e possibilità di ospitare anche un genitore, oltre al bambino. La vettura è adatta anche alle attrazioni tipo scuola guida, perché dotata di retromarcia e freno. Molto simpatica anche una vettura a tema natalizio, molto adatta per centri commerciali e locali d’intrattenimento. Nello stand di Special Game erano presenti i suoi prodotti di punta, la Moto 3 e lo Zombie spara acqua, insieme al nuovo School Bus, simpatico kiddie con doppia postazione e monitor da 32”, per offrire una esperienza più realistica.
Grande lo spazio occupato dai prodotti Technical Park, con la nuova attrazione Rush Fly, una giostra a palo centrale con 12 gondole interattive e sollevamento ad ombrello, presentata in varie configurazioni e scelta dal parco Legoland Billund. Quasi pronto per essere messo sul mercato anche il Flying Duchman, un’attrazione con movimento del tipo avio giostra ma priva di impianto oleodinamico. Il passeggero potrà scegliere di librarsi in aria o effettuare planate. L'edizione 2020 si terrà a Londra – una fiera europea in un Paese extraeuropeo, singolare location visti i problemi con la Brexit – dal 22 al 24 settembre.
Alcune novità sono state presentate durante la fiera con una conferenza stampa. Tra queste I.E. PARK ha presentato la partnership con SPREE Interactive nella produzione di VR bumper car. Si tratta di una combinazione tra le vetture da autoscontro e la Realtà Virtuale. Dunque i passeggeri indossano un visore che aumenta l’esperienza durante il giro. Le famose autovetture da autoscontro - che fin dal 1929 vengono prodotte con il marchio SOLI, confluita nel 1965 in I.E. Park - potranno così vivere un'esperienza totalmente diversa da quella tipica dell’autoscontro, attrazione di successo.
Anche la Antonio Zamperla spa ha presentato il nuovo Super Air Race, un’attrazione che affianca l’Air Race – oltre 70 gli esemplari in esercizio nel mondo – e raggiunge i 14,7 metri d’altezza.
Innovativo anche il sistema GALLEON+ che trasforma la classica altalena a barche in un’attrazione interattiva. Gli utenti del barcone sono suddivisi in due squadre, a seconda della posizione dei sedili, e i due capitani virtuali daranno ordini al proprio team di urlare o alzare le mani. Sarà il sistema di Intelligenza Artificiale a misurare i comportamenti rilevando l’intensità dell’urlo e il numero di braccia alzate. Il sistema gestisce il giro in tempo reale e mostra alle squadre il punteggio raggiunto, proclamando poi la squadra vincitrice. Il sistema è utile per dare nuova vita ad attrazioni in esercizio ed è già presente a Leolandia e Coney Island.