• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / Articoli tecnici / Intervista a Beth Clapperton, Direttore Creativo di Walt Disney Imagineering Paris

Intervista a Beth Clapperton, Direttore Creativo di Walt Disney Imagineering Paris

29 Luglio 2022 di Francesco Fabris

L’impegno nella realizzazione della nuova area tematica Avengers Campus del Direttore Creativo di Walt Disney Imagineering Paris

[Leggi tutto]

Dal 20 luglio è finalmente operativo l'Avengers Campus, nuova area tematica di Walt Disney Studios dedicata ai Supereroi Marvel, resi celebri da fumetti e film di successo. Proprio a cavallo della sua apertura abbiamo già avuto modo di raccontarvi tutti i dettagli delle esperienze che si trovano al suo interno (vedi articolo qui) ma per scendere un pò più nel cuore della realizzazione di questa nuova land, durante il weekend di presentazione alla stampa abbiamo avuto modo di incontrare anche Beth Clapperton, Direttore Creativo di Walt Disney Imagineering Paris, che ne ha supervisionato da vicino tutto lo sviluppo con gli obiettivi di garantire la coerenza con la visione creativa originale e lo storytelling.

Beth si è unita a Walt Disney Imagineering nel 1990, proprio durante la costruzione del primo parco del Resort francese (Disneyland Park) e per il quale ha lavorato come Show Set Designer e Production Designer fino alla sua apertura nel 1992. In seguito si è trasferita in California per seguire lo sviluppo di nuove attrazioni per Disneyland Paris e Disneyland di Los Angeles prima di rientrare a Parigi nel 1995 come Art Director per il team locale di Imagineering. Qui ha potuto seguire da vicino la direzione artistica del programma di rinnovamento delle attrazioni classiche Disney (Enhancement Experience Program) come Phantom Manor e Big Thunder Mountain oltre alla realizzazione della popolare ed apprezzata attrazione Ratatouille: The Adventure, proprio ai Walt Disney Studios.

Beth, quanto ci è voluto complessivamente per realizzare Avenger Campus?

Ci sono voluti quasi 5 anni, suddivisi in 3 principali fasi: concept, ovvero cosa sarà? Quale sarà la storia che andremo a raccontare? Una volta chiarito questo aspetto, ovvero "sappiamo cosa vogliamo", passiamo alla seconda fase durante la quale ci mettiamo a disegnare al computer i visual necessari, per poi procedere con produzione e costruzione vera e propria.

Qual è stato il compito più difficile da realizzare?

Una delle sfide principali nel creare Avengers Campus è stata quella di doverlo realizzare in uno spazio che già aveva una sua identità precedente (l'area Backlot n.d.r.), e quindi volevamo offrire un'esperienza completamente nuova al pubblico, un'esperienza connessa con l'universo dei Supereroi ottenuta però dalla trasformazione degli spazi esistenti in qualcosa di nuovo.

Quindi l'area soddisfa la tua iniziale "visione"?

Assolutamente si! Abbiamo la fortuna di utilizzare tanti artisti di talento ad Imagineering con oltre 300 persone specializzate in più di 150 discipline (artisti, scrittori, musicisti, costruttori etc.) e tutte queste persone collaborano, comunicano e si coordinano costantemente tra loro con il preciso scopo di arrivare esattamente al punto che ci siamo prefissati. Uno degli strumenti che utilizziamo di più sono i Visual (bozzetti). Ci permettono di capire che aspetto avrà ogni cosa, nei colori, nei materiali, nelle texture... Quando oggi riprendo in mano quei Visual e li confronto con ciò che è stato realizzato, mi rendo conto che la realtà è molto, molto simile a quello che avevamo immaginato fin dall'inizio.

Cosa rende quest'area differente dalle altre che si possono trovare a Disneyland Paris?

Penso che quest'area basi tutto sull'idea di raccontare una nuova storia di eroismo: questo Campus è stato ideato da Tony Stark - Iron Man - come uno "strumento" per scoprire e reclutare la nuova generazione di Supereroi, perché il mondo ha sempre bisogno di nuovi eroi. Quindi abbiamo provato a realizzare questo mondo in modo che rappresentasse eroismo, ma anche ottimismo, lavoro di squadra, diversità, condivisione, potenziamento - ovvero senso di possedere un potere - e cercato di inserire tutto ciò nelle esperienze proposte e in tutto quello che le circonda. La cosa interessante di tutto questo è che ti stiamo invitando, come nuova recluta, ad essere parte attiva di questa nuova storia: ovviamente sarai in grado di interagire con i Supereroi attorno a te, ma vogliamo che tu abbia la sensazione di imbarcarti in un viaggio nell'immenso multiverso, ovvero il Mondo dei Supereroi, ma allo stesso tempo anche nel tuo intimo, per scoprire che c'è un eroe anche dentro di noi stessi. E questo è ciò che rende Avengers Campus differente.

Quale consideri uno dei punti cardine di quest'area?

Personalmente devo dire che è "F.R.I.D.A.Y.", un nuovo personaggio, un'intelligenza artificiale che ovviamente esiste nel modo dei Supereroi ma che abbiamo voluto trasportare nella realtà nonostante la moltitudine di difficoltà tecnologiche connesse. F.R.I.D.A.Y. è diventata a tutti gli effetti il cuore del Campus in quanto interagisce con tutto: dagli eroi fino a tutti gli elementi fisici dell'area come il Quinjet, il velivolo di trasporto degli Avengers. Siamo orgogliosi che ci sia e che sia così "centrale" nel Campus.

Cosa ti rende più orgogliosa di questo progetto?

Il lavoro duro, la passione, il divertimento e l'amore che io e tutti gli altri colleghi con cui ho lavorato, hanno messo nel portare alla luce questo progetto. Differenti persone, un grande team, ogni tanto commetti degli errori che devi sistemare... Sono orgogliosa di averlo pensato e di averlo trasformato in realtà, ma soprattutto che voi lo possiate vedere e nel quale possiate trascorrere bei momenti. Oggi è la fine di un viaggio per me e per mi miei colleghi di Walt Disney Imagineering. Non è più il mio "bambino": lo sto passando a tutti voi! E' un momento al tempo stesso meraviglioso e malinconico... ma non sto più nella pelle nel vedere le reazioni dei primi visitatori... 

Una sola parola per descrivere quest'area...

Aspirazionale... e anche ispirazionale... sono due... va bene lo stesso?

Cosa ti aspetta ora? Un nuovo progetto o una meritata vacanza?

Ora nella mia lista di cose da fare c'è esclusivamente una vacanza! Non riesco a vedere oltre questa vacanza... Sapete cosa vedo per l'immediato futuro? Una piscina e un mojito!

Riguardo al tuo lavoro, cosa raccomanderesti a tutti i nostri lettori più giovani che vogliono intraprendere una carriera come la tua?

La parola che descrive il nostro lavoro è IMAGINEER: immaginazione ed ingegneria. Una parola che lo stesso Walt Disney ha inventato e che sottointende che puoi essere chiunque se vuoi essere un IMAGINEER. Puoi essere un ingegnere, puoi essere un artista, puoi essere uno scrittore... Quello che intendo dire è: contattaci, proponiti per quello che sai fare perché sono tantissime le discipline rappresentate nel nostro gruppo. In questo progetto ad esempio sono state più di 150! Non dimenticarti però di essere sempre appassionato in quello che fai, che è la cosa più importante per un Imagineer. E' la passione che ci guida attraverso questi lunghi progetti, a innovare, a trovare soluzioni per integrare nuove tecnologie nelle nostre storie. Quindi proponiti per quello che fai, fallo bene e bussa alla nostra porta!

Come pensi che i parchi tematici evolveranno nei prossimi anni? Avengers Campus rappresenta la "nuova generazione" per i parchi?

Avengers Campus è una rappresentazione di un mondo già sviluppato con una moltitudine di personaggi. Ci sono quindi molte opportunità in questo mondo di Supereroi, per evolvere ulteriormente. Noi siamo parte di questo mondo ma con le nostre storie e con le nostre tecnologie. Personalmente credo che un mondo fisico, reale, sia sicuramente il posto che la maggiorate delle persone preferiscono visitare con le loro famiglie per divertirsi. Amiamo tutti l'universo cinematografico ma qui possiamo spendere del tempo assieme partecipando ad esperienze reali. E questo è quello su cui puntiamo maggiormente, storie ed esperienze in un'ambientazione reale che si può toccare con mano.

Per concludere... Chi è il tuo personaggio Marvel preferito?

Devo dire... Captain Marvel! E' un pò come me... Mi piace il suo modo di risolvere le cose velocemente e intelligentemente...

  • Tweet
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stumble
  • Digg
  • Delicious

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)