Dal nuovo parco di Valmontone al rollercoaster di Gardaland. Un viaggio alla scoperta delle principali novità 2011 in Italia

Il 12 marzo è iniziata ufficialmente la stagione 2011 per i parchi di divertimento, con le prime strutture, pur se poche, che hanno riaperto i propri battenti. Nel corso della prima settimana di Aprile, poi, anche la grande maggioranza dei parchi “asciutti” ha iniziato ad ospitare il pubblico. Prevedere quello che accadrà durante tutto il corso dell'anno sul fronte degli ingressi e soprattutto degli incassi, è impresa ardua, ma una cosa è invece assolutamente certa e cioè che gli investimenti nel settore non si sono affatto fermati. Nonostante la crisi, sono tante infatti le realtà grandi o piccole che offriranno quest'anno al proprio pubblico una o più novità di buon livello. E addirittura, da maggio il panorama italiano potrà vantare un terzo parco tematico di livello europeo con l'inaugurazione di Rainbow MagicLand a Roma.
Cominciamo quindi il nostro viaggio alla scoperta delle maggiori novità della stagione partendo proprio con il parco in fase di ultimazione a Valmontone.
Rainbow MagicLand, il parco divertimenti di Roma dedicato alla magia aprirà il 26 maggio 2011. Ideato e realizzato da Alfa Park, società che già due anni fa aveva realizzato Miragica, e che ha investito nell'intero complesso - non solo il parco, dunque - oltre trecento milioni di euro. Una trentina le attrazioni presenti, alcune delle quali assai interessanti non solo per il mercato italiano, ma anche per quello europeo. Il parco punta dunque a competere nei prossimi anni con le principali strutture del divertimento del Vecchio Continente.
E i numeri sostengono questa ambizione, dal momento che sul fronte occupazionale il parco prevede l’inserimento lavorativo a regime di oltre 2.000 addetti. Stando infatti alle dichiarazioni di Alfa Park, 1.300 lavoratori saranno impiegati all’interno del Parco e 700 nell’indotto e nelle nuove attività che si verranno a generare.
Dai calcoli effettuati dalla società, il numero dei visitatori nel corso dei 9 mesi di apertura potrà raggiungere i 3 milioni di unità entro un ragionevole numero di anni.
Al momento è chiaramente impossibile sbilanciarsi in tal senso, anche perché diversi saranno i fattori che influiranno sul numero effettivo delle presenze nei prossimi anni, alcuni dei quali imponderabili, mentre altri direttamente derivanti dalla gestione del parco stesso (politiche di marketing, manutenzione ordinaria e straordinaria di attrazioni, scenografie e strutture di servizio, organizzazione e gestione di dipendenti e pubblico, orari e prezzi, etc.). Il tempo sarà in grado di dare le opportune risposte, ma è innegabile che le potenzialità, almeno sulla carta, siano presenti in ragionevole dose.
Un'altra struttura del divertimento che verrà inaugurata quest'anno è Acquaworld, parco acquatico indoor/outdoor che presenta anche una sezione wellness. Posizionato a due passi da Milano e precisamente a Concorezzo in provincia di Monza, questo parco sarà il primo in Italia a rappresentare una tipologia di struttura già ampiamente diffusa nei paesi del nord Europa.
Come asserisce Valentino Tomasoni, Project Manager di Bluwater srl, società a capo del progetto, “Acquaworld traccerà infatti per primo le linee guida nell'implementazione di questa tipologia di strutture in un Paese come l'Italia, la cui popolazione si è sempre dimostrata tradizionalmente, e un po' ottusamente, legata ad una fruizione prettamente estiva di tutto ciò che unisce acqua e tempo libero.
L'idea è quindi quella di realizzare anche in Italia una struttura acquatica/benessere al coperto con una serie di servizi a valore aggiunto annessi, così come già accade da tempo in altri mercati “evoluti” come Austria, Germania e Nord Europa. Nella struttura suddivisa in “cupole” coesisteranno e si integreranno anime diverse e che corrisponderanno ad aree distinte: una ZONA ADVENTURE con scivoli acquatici, una ZONA FUN con un’ampia laguna e vasca ad onde ricca di giochi acquatici, area baby e area kids, rivolta principalmente alle famiglie e ad un’utenza giovane, caratterizzata da un forte impatto sul divertimento e il gioco e una ZONA BENESSERE E RELAX connotata da una forte identità di tipo termale, con accesso riservato ai soli ospiti adulti.
Altre facilities prevedono punti shop, ristoro, aree meeting, oltre ad un parcheggio multipiano da oltre 600 posti auto ed un grande giardino esterno. Dal business plan si ipotizzano nel primo anno 400.000 presenze ma il centro potrà ospitare fino a 650.000 presenze annue. Ci aspettiamo di partire da 400.000 ed arrivare a regime fra i 450.000 e i 500.000 ospiti che, secondo noi, sono una cifra assolutamente adeguata e realistica”. Essendo la prima realizzazione di questo tipo, siamo curiosi anche noi di verificare se le previsioni di affluenza indicate verranno confermate nei prossimi anni, anche perché dai risultati ottenuti si potrà avere un'idea di quanto questo tipo di parchi potranno risultare interessanti per eventuali nuovi investitori.
Terzo parco a vedere la luce quest'anno è Sea Life Jesolo, trenta vasche tematizzate contenenti 5000 esemplari di oltre 100 specie acquatiche da tutti i mari del globo, tra cui cavallucci marini, granchi, squali, razze, meduse e numerosi pesci tropicali. Dotato, come il suo “gemello” Gardaland Sea Life, di tunnel subacqueo, è opera dell’inglese Merlin Entertainments Group, che ha effettuato un investimento di circa 10 milioni di euro. Nel 2012 aprirà poi nella Capitale, Sea Life Roma.
Sul fronte dei parchi già invece abbondantemente consolidati nel panorama italiano, e precisamente quelli che si affacciano sulla Riviera Romagnola, sono da segnalare diverse novità interessanti.
“Mirabilandia - come dichiara Riccardo Capo, amministratore delegato del parco - si è assestata sui risultati ottenuti nel 2008 che possono essere considerati più che buoni e tenendo conto dell’andamento del turismo in Italia nel 2010 e che nel 2009 non c’è stato neanche un giorno di pioggia e una Pasqua molto favorevole, i numeri della scorsa stagione possono essere letti con una certa dose di ottimismo”. Ricordiamo che il fatturato del solo parco - escludendo quindi Travelmix - è stato nel 2008 di 47,3M€, nel 2009 di 50,2M€ e nel 2010 di 46,6M€.
“Per far fronte alla situazione economica non facile per il settore del turismo, abbiamo deciso di continuare a investire sul prodotto con 5 milioni di euro per una nuova attrazione nel 2011 e oltre il triplo di investimento previsto nel 2012. Ma anche con strategie di offerte legate alla famiglia. Dal giorno di apertura - 2 aprile - e fino al 31 maggio, concederemo l’ingresso gratuito a tutti i bambini fino ai 10 anni. Inoltre a tutti coloro che prenoteranno la nostra offerta Mirabilandia+hotel - il pacchetto prevede 2 giorni di ingresso al parco e una notte in hotel a partire da 49,90 euro - regaleremo anche il terzo giorno di ingresso consecutivo al Parco.
MasterThai, la novità 2011, aprirà entro giugno e confermiamo che avrà una tematizzazione molto curata.
Parte del motivo dell’apertura a stagione inoltrata è che in corso di progettazione abbiamo deciso di ridisegnare il tracciato avvalendoci del TUV e soprattutto affidando il lavoro allo Studio Werner Stengel, il che è una garanzia di godibilità del risultato finale. In estate inaugureremo poi la Horror House che sorgerà sulle ceneri di Ghostville. Crediamo molto in questo progetto e siamo sicuri otterrà il favore del pubblico. Questo è il nostro ventennale e per festeggiarlo adeguatamente annunceremo a giugno la novità 2012. Possiamo anticipare che sarà l’investimento su di una attrazione più alto della storia del Parco e che la novità 2012 otterrà almeno un record mondiale”.
Anche l'Acquario di Cattolica presenterà una novità nel corso della stagione. A fine stagione 2010 il percorso interattivo Alla conquista dei mari dedicato alla storia della navigazione è stato smantellato e nel padiglione che lo ospitava sono in corso i lavori per la novità 2011, un viaggio alla scoperta dei corsi d’acqua.
All'interno di questo nuovo exhibit, che verrà segnalato come Percorso Giallo, sarà possibile osservare i cuccioli di Caimano e i mammiferi più teneri e giocosi del mondo animale: le Lontre.
Andrea Drudi, responsabile commerciale dell'Acquario di Cattolica, dichiara: "Il Percorso Giallo diventa così uno dei percorsi più importanti dell'Acquario di Cattolica che per la stagione 2011 vuole continuare a stupire grandi e piccini. Le nuove vasche rispondono alla missione dell'Acquario di Cattolica, da sempre impegnato a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all'uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza e l'approfondimento delle specie animali e dei loro habitat". Appuntamento dunque al 1 luglio 2011, quando il nuovo percorso aprirà i battenti.
Italia in Miniatura si presenta quest'anno con un assai apprezzato restyling sul fronte delle miniature. “Si tratta del primo step di un progetto che si concluderà in 3 anni e permetterà alle 272 riproduzioni in scala dei più bei monumenti e gioielli architettonici italiani di essere caratterizzate da oltre 3000 nuovi dettagli”, come dichiara Paolo Rambaldi, amministratore delegato, del parco, “per riprodurre un’Italia viva e operosa con deliziose scene di vita quotidiana, bar, cantieri, arredi urbani, microanimazioni, figurine e alcune chicche, fra le quali la TAV.
La prima tranche di quello che rappresenta un investimento complessivo di 900.000 euro in tre anni, sarà già visibile nel 2011 con il restyling di importanti aree del Nord Italia: dal Pirellone di Milano pronto per l’Expo 2015, al Porto Antico di Genova progettato da Renzo Piano. Altra novità sarà costituita da Pappamondo: a partire dal 2 giugno verrà infatti aperta una nuova “isola” tropicale dove volano e dimorano coloratissimi pappagalli, fra vegetazione lussureggiante, ponti sospesi e liane. Infine, il parco inaugura una nuova struttura, il PalaSapere by HAG-Variér, che avrà aule e laboratori per ospitare gli oltre 10 percorsi didattici su Risorgimento e Unità d’Italia e i Laboratori del Gusto di Italia in Forchetta, due novità che si aggiungono ai noti percorsi classici su Storia e Architettura, Ambiente, Energia e Fisica studiati dal dipartimento didattico di Italia in Miniatura”.
Oltremare punterà sugli spettacoli, e in particolare sul completo restyling dello show dei delfini che, per l’edizione 2011, sarà affiancato dall’intervento di tuffatori, contorsionisti e ballerini. Nuovo spettacolo per bambini anche nella Happy Farm, insieme agli animali della fattoria e InPikkiata, nuova piccola attrazione caratterizzata da due scivoli dai quali lanciarsi a bordo di gommoni nella suggestiva cornice del Delta. Nel corso della primavera andrà poi in scena Alkimia, una produzione originale a cura della direzione artistica del parco che mixerà musica, danza, acrobazie e fantasia nella nuova grande arena spettacoli del parco.
Nell'area del Lago di Garda giganteggia invece la grande novità proposta da Gardaland, inaugurata il 1 aprile: il rollercoaster Raptor. Inserito all'interno di nuova area tematizzata, che è stata realizzata sul sito in cui fino al 2009 insisteva l'ormai vetusta attrazione Tunga, il rollercoaster marchiato B&M stupisce per l'ottima qualità con cui è stata realizzato.
La ditta costruttrice è da sempre una garanzia assoluta, ma è da apprezzare anche la notevole ampiezza di target che va a colpire, permettendo anche ai meno coraggiosi di affrontare il “volo”, caratterizzato da una fluidità di movimento notevole e sollecitazioni mai particolarmente intense e allo stesso tempo assai divertenti. Rinnovati anche gli spettacoli, che si confermano di alto livello e con una particolare menzione per Museum, rappresentato all'interno del Gardaland Theatre. Sono poi da segnalare diverse piccole operazioni di restyling in diverse aree del parco, segno di un'attenzione ai dettagli che forse nell'ultimo triennio si era un po' persa.
Nessuna novità invece, se non per quanto riguarda l'ennesimo e incomprensibile cambio di nome alle due strutture principali - parco acquatico e parco tematico - presso l'ex complesso di Canevaworld Resort di Lazise. Già dallo scorso anno si è infatti arrestata la corsa al miglioramento del prodotto e anche se la struttura acquatica rimane ancora oggi una delle più belle d'Europa, è però ormai urgente una operazione di restyling/rilancio. Questo perché, come vedremo di seguito, altre strutture acquatiche vicine stanno operando con continuità e successo sul fronte degli investimenti, con il rischio concreto per la storica e gloriosa struttura, di vedersi erodere fette importanti di mercato.
Parco acquatico Le Vele di San Gervasio Bresciano, ad esempio, nel corso di questa stagione presenterà altre 2 novità, che si andranno a sommare a tutti i poderosi investimenti effettuati negli ultimi anni e che hanno portato il parco a oltrepassare abbondantemente la soglia dei 200.000 visitatori a stagione. Nello specifico, nel 2011 verrà inaugurato uno scivolo di tipologia boomerang, mentre per i bambini più piccoli sarà allestita una laguna dotata di castello con scivoli e giochi d'acqua.
Sempre molto attivo anche Aqualandia, il parco acquatico più premiato nella storia dei Parksmania Awards proprio per la sua costanza ogni anno nel proporre migliorie importanti. La struttura di jesolo Lido si presenterà infatti al via della stagione - apertura il 28 maggio - con novità di rilievo sul fronte della tematizzazione.
La piscina ad onde verrà tematizzata e farà la sua comparsa sul fondo anche la sabbia, che fungerà inoltre da "trait d'union" con la vicina area delle lagune, anch'essa oggetto di una prima fase di restyling a tema caraibico, che dovrebbe poi vedere il suo definitivo ed entusiasmante completamento nel 2012.
Novità anche per Zoomarine, che presenterà il children coaster Squalotto, la spiaggia di sabbia tropicale Zoomarine Beach e L’Era dei Dinosauri, un percorso interattivo all’interno di una foresta preistorica popolata da dinosauri animatronici in movimento a grandezza naturale. Continua dunque per il parco di Torvaianica la corsa verso un consolidamento nel mercato che si rende assolutamente necessario in vista sia dell'apertura di Rainbow MagicLand che, a breve, di Cinecittà World.
Un altro parco che sta registrando una poderosa crescita sia sul fronte delle presenze che della qualità d'offerta rivolta al target famiglia è Minitalia Leolandia, che dal 2 aprile presenta la Riva dei Pirati, un'area dotata di una nuova viabilità, ampi spazi e una scenografia a tema piratesco in linea con un percorso evolutivo che il parco ha deciso di intraprendere dopo l'acquisizione da parte della nuova proprietà nel 2007: nuove attrazioni e riqualificazione delle diverse aree, in cui vengono inseriti contesti scenografici importanti.
La Riva dei Pirati, conterrà 3 delle 4 nuove attrazioni del parco. Una giostra tea cup style tematizzata con barili di polvere da sparo, una mini jump/drop tower e una merry-go-round con animali e creature marine. Tutte marchiate Zamperla. Dall'inizio dell'estate verrà inserito anche un playground per bambini che presenterà anche alcuni giochi d'acqua. L'intera area presenta una tematizzazione incisiva, che avvolge e completa le diverse attrazioni, alcune delle quali già presenti, che sono state riposizionate o arricchite da importanti elementi scenografici.
Quest'area, come conferma il direttore del parco Massimiliano Freddi, "E' stata inaugurata per festeggiare il quarantesimo compleanno di Minitalia Leolandia e sarà un ulteriore passo di un percorso che prevede importanti investimenti programmati per i prossimi 4 anni. Tutto ciò porterà alla realizzazione di nuove aree tematiche all'interno di un parco che vuole proseguire nella straordinaria crescita - + 20% di presenze nel solo 2010 - che stiamo registrando dal 2007 a oggi".
E per finire, Etnaland, il parco siciliano che negli ultimi anni ha più stupito per l'originalità e l'imponenza delle sue attrazioni da parco tematico all'interno dell'area acquatica, che nel momento in cui stiamo scrivendo sta ancora valutando l'inserimento anticipato di una nuova attrazione per famiglie, preludio all'inserimento di numerose altre nel prossimo futuro, come ha affermato nel corso di una recente intervista a Parksmania.it il direttore Francesco Russello: “Abbiamo deciso di realizzare un secondo step che porterà alla realizzazione di un parco tematico che andrà ad affiancarsi a quello acquatico già esistente. Confidiamo di inaugurare la struttura, salvo inconvenienti sempre possibili, nella primavera del 2013, con ben 26 attrazioni, tra cui alcuni rollercoaster e dark-ride”.
Per motivi di spazio non abbiamo citato tutti i parchi che inseriranno nel corso di questa stagione le proprie novità, spesso sul fronte degli spettacoli, ma solo da quanto abbiamo riportato è perfettamente percepibile la volontà di operare anche sull'offerta – e non solo sulle promozioni - per catturare l'attenzione del pubblico.
In periodo di stagnazione economica è coraggioso, e allo stesso tempo lungimirante, effettuare investimenti di tipo anticiclico, soprattutto per essere poi pronti a cavalcare l'inevitabile futura ripresa partendo da posizioni più vantaggiose. Pare che questo lo abbiano capito un discreto numero di strutture e questo non può che fare ben sperare per il futuro dell'amusement italiano.