Le migliori realtà del divertimento in ambito europeo. Dalla Germania alla Francia, dalla Danimarca alla Spagna, preferibilmente con il camper

N.B. l'articolo è stato redatto nel 1998 per una rivista di viaggi e dunque si rivolge al pubblico generico e si riferisce alla situazione, ormai datata, di quella stagione.
Per visitare i parchi di divertimento, nulla è meglio del camper. Questo mezzo permette infatti alle famiglie con i bambini di spostarsi agevolmente e senza costi particolarmente proibitivi attraverso l'Europa alla scoperta delle migliori strutture del divertimento. Per i più pigri, in ogni caso, anche in Italia esiste la possibilità di visitarne alcuni, di cui, almeno un paio, veramente interessanti. Il primo, in ordine d’età e importanza, è GARDALAND, inaugurato nel 1975 e rapidamente collocatosi nel "Top ten" dei Parchi Europei.
Il 1998 è stato, per il Parco di Castelnuovo del Garda, foriero di numerose novità, che hanno ulteriormente ampliata la vasta gamma di attrazioni offerte ai visitatori. La vera novità è costituita da "BLU TORNADO", un Roller Coaster con i sedili sospesi nel vuoto, che renderà felici gli amanti delle sensazioni forti. La vertiginosa caduta da 40 metri di "SPACE VERTIGO", metterà a dura prova lo stomaco dei temerari che avranno il coraggio di salirvi, mentre per gli ospiti più tranquilli, è stata inaugurata "GIUNGLE RAPIDS", la discesa lungo un percorso acquatico tumultuoso, immerso in una giungla misteriosa.
Le restanti attrazioni, tra cui spiccano i "CORSARI", "LA VALLE DEI RE" e "MAGIC MOUNTAIN", permettono ai sempre troppo numerosi ospiti del Parco, di trascorrere una giornata all’insegna del più sfrenato divertimento. Nei mesi estivi, la sera diviene un’ulteriore occasione di divertimento, in quanto, unico in Europa (con EURODISNEYLAND E MIRABILANDIA), il Parco rimane aperto fino a mezzanotte. Lo spettacolo di luci, suoni e giochi d’acqua ("LASER SHOW"), infatti, è una vera opera d’arte.
Spostandoci verso l’Adriatico, precisamente al Lido di Savio, possiamo visitare il Parco di MIRABILANDIA, aperto nel 1992, dove ci attende il favoloso "SIERRA TONANTE", un Roller Coaster costruito interamente in legno, molto raro in Europa. Il Parco, essendo di recente costruzione, non presenta ancora un nutrita offerta di padiglioni ad alto livello, ma il visitatore non rischia certo di annoiarsi, tra le numerose piccole e medie attrazioni sparse attorno al laghetto centrale. Lo spettacolo degli Stunts, tra esplosioni e nuvole di fumo, è veramente eccitante, proprio come il percorso su gommoni "RIO BRAVO" e la veloce discesa di "AUTOSPLASH".
Questi due Parchi, specialmente per i residenti nel Nord Italia, sono sempre a portata di... ruota, ma per chi decide di trascorrere un week-end veramente interessante, a soli 80 km da Basel (Svizzera), in piena campagna bavarese, è possibile visitare EUROPAPARK. La sua posizione è veramente invidiabile, posto com’è tra i confini di Svizzera, Germania e Francia e questo gli ha permesso di rivestire il ruolo di "Number One" in Europa, almeno fino all’arrivo di EURODISNEYLAND, nel 1992.
La caratteristica principale di questa struttura, consiste nella gradevole scenografia che caratterizza le sue varie aree, dedicate ai paesi europei. Le attrazioni, pertanto, s’inseriscono perfettamente nell’ambientazione caratteristica della nazione in cui sono collocate. Nel padiglione svizzero, ad esempio, la fedele riproduzione di un borgo alpino, funge da contorno per "BOBSLEIGHT", una veloce corsa lungo una bianca e contorta pista di bob. Nel quartiere Italiano, veniamo rappresentati dal "CASTELLO DEI FANTASMI", mentre l’Olanda ospita i "PIRATI DI BATAVIA", un percorso sotterraneo su barche, alla scoperta delle favolose Indie del ‘700.
La Russia si presenta con un Roller Coaster innovativo, caratterizzato da sedili che ruotano su se stessi, prima di iniziare le discese. Le attrazioni sono più di cento, tra cui si segnalano "EUROSAT" (una corsa completamente al buio, all’interno di una gigantesca sfera di metallo), "UNIVERS DE L’ENERGIE", (in cui gli ospiti vengono trasportati nella giungla del Giurassico, a stretto contatto con i dinosauri) e l’"EXPRESS DES ALPS" (un trenino lanciato a folle velocità all’interno di una caverna preistorica). Il Parco è veramente fantastico e merita sicuramente una visita, magari di due giorni, per non trascurare nessun'attrazione.
La Germania, paese con la più alta concentrazione di Parchi di Divertimento in Europa, ospita anche HOLIDAY PARK, con le attrazioni perse tra il folto del gigantesco bosco in cui è situato e uno spettacolo di sci d’acqua veramente divertente. Questo Parco, situato tra Karlsruhe e Mannheim, a pochi chilometri dal Reno, presenta anche un’attrazione formidabile: "TEUFELS FASSER" (acqua del diavolo), con un’ultima discesa mozzafiato a bordo di tronchi, dopo avere effettuato anche un tratto di percorso all’indietro. Per chi si dirige verso nord, è d’obbligo la sosta a PHANTASIALAND, a sud di Koln, dove si possono trovare moltissime attrazioni di grido.
Per finire, anche HEYDE PARK (a Soltau, tra Hannover e Hamburg) e HANSA PARK (sul mar Baltico, a nord di Lubeck), presentano attrazioni d'alto livello, ottime per una giornata di relax, a spezzare il lungo viaggio di trasferimento per chi intende raggiungere la Norvegia e Capo Nord.
In Danimarca, l’originalissimo LEGOLAND, nei pressi di Billund, accoglie i visitatori, per trasportarli nel mondo di quei mattoncini colorati che hanno avuto un posto importante nell’infanzia di ognuno di noi. E’ incredibile quello che si può costruire utilizzando milioni di questi piccoli parallelepipedi, magistralmente incastrati a formare animali, scenografie e costruzioni vere e proprie.
Spostandosi ad est, verso l’Olanda, è possibile visitare un altro dei Parchi inseriti nel "Top Five", DE EFTELING, il Regno delle fate e dei folletti. Nel cielo, si staglia l’inconfondibile sagoma della "PAGODA VOLANTE", che permette ai visitatori di osservare dall’alto l’immensa estensione del Parco (800.000 mq. e 3 milioni di visitatori l’anno). Al suo interno, una miriade d'attrazioni, la maggior parte ispirate al mondo delle fiabe, anche se i passeggeri del "PYTHON", non trovano nulla di fiabesco in questo Roller Coaster che si attorciglia a più di 60 km l'ora. Con le scenografie molto curate e un’organizzazione impeccabile, EFTELING è proprio un Parco...favoloso.
Vicino alla bella cittadina di Ieper, in Belgio, è possibile visitare BELLEWAERDE, insospettabile Parco dalle mille risorse, perso nel fresco verde di un bosco incontaminato. Per la gioia dei più piccini, è possibile effettuare un percorso sul trenino alla scoperta di leoni e tigri in libertà. Una rilassante crociera nella giungla africana e una molto meno tranquilla discesa a capofitto a bordo di un enorme barcone nel quartiere canadese, sono i pezzi forti di questo Parco, anche se non mancano le attrazioni classiche. Possiamo trovare, infatti, gli immancabili "PIRATI" e il percorso acquatico su gommoni e tronchi. Da segnalare, inoltre, l’insolito Roller Coaster che, dopo avere effettuato una parte del percorso, rientra alla base a marcia indietro.
Sempre in Belgio, presso Bruxelles, possiamo trovare WALIBI-AQUALIBI, un interessante esperimento consistente nel racchiudere, all’interno della stessa area, anche un Parco Acquatico. Il risultato è notevole e il divertimento, specie nelle calde giornate di sole, assicurato.
In Francia, naturalmente, la parola d’ordine è EURODISNEYLAND, Parco assolutamente fuori degli schemi europei, assolutamente inarrivabile, anche se molto più piccolo dei suoi colleghi d’oltreoceano. Di questo Parco si è già detto veramente tutto, ritengo perciò che sia solo doveroso segnalare come la sosta notturna con il camper nel parcheggio adiacente l’entrata, debba essere assolutamente da evitare, a causa del vergognoso prezzo del PASS per la notte. Molto meglio utilizzare l’area di servizio della vicina autostrada, o ricercare un comodo e tranquillo spiazzo in uno dei piccoli paesini persi nella campagna vicino al Parco.
Nei dintorni di Parigi, sull’autostrada che conduce verso Rouen e la splendida costa della Normandia, si trova il PARK ASTERIX, dedicato all’epico, divertentissimo eroe gallico dei fumetti di Goscinny e Uderzo. Molte le attrazioni, quasi tutte imperniate sui personaggi del famoso villaggio, e uno spettacolo di stunts veramente gradevole, intitolato "IL FURTO DEL SECOLO".
Gli amanti del sole e delle coste spagnole, potranno provare il brivido del "DRAGON KHAN", il più lungo e veloce dei Roller Coasters europei, oltre a godere delle splendide scenografie di PORT AVENTURA, il Parco sorto nel 1995 a Salou, 100 km a sud di Barcellona.
Per chi vuole, invece, attraversare lo Stretto della Manica, l’Inghilterra offre almeno 8 Parchi di ottimo livello, primo tra tutti ALTON TOWERS, vicino a Derby, dove è possibile trascorrere una giornata veramente "impegnativa" all’interno di un’area gigantesca, un tempo dimora di un nobile Conte. Il castello, piuttosto male in arnese, funge da boa, attorno alla quale, ogni anno, sorgono sempre nuove attrazioni, come "BLACK HOLE" (Ottovolante al buio), "NEMESIS" e "OLD Mc DONALD’S FARM" (area tematica per bambini, che riesce a catturare, con la sua simpatia, anche gli adulti). L’area centrale del Parco è formata da una forte depressione adibita a giardino, scavalcata, a 40 metri d’altezza, da un’ardita e spettacolare funivia.
Da segnalare anche le lunghe Montagne Russe in legno di LIGHWATER VALLEY a Ripon, nonché i due Parchi nell’area di Londra, THORPE e CHESSINGTON, che presentano alcune attrazioni di alto livello. In netta ascesa, inoltre, il Parco di ADVENTURE WORLD (ex AMERICAN ADVENTURE), che punta soprattutto a catturare l’interesse di un pubblico giovane, con le sue spericolate attrazioni.
Sulla strada del ritorno verso casa, riuscirete probabilmente ancora ad abbozzare un sorriso, ricordando l’espressione stravolta di vostra moglie all’uscita del "DRAGON KHAN" e questo vi aiuterà sicuramente a trascorrere un buon inverno, nell’attesa di un viaggetto su "BLU TORNADO", la prossima estate...