Nelle lunghissime code per le attrazioni più gettonate, l’urgenza di andare in bagno può diventare un problema. La Disney lo ha risolto così

Ci sono attrazioni in cui si resta in coda per ore e non sempre è una questione di bassa portata oraria, anzi. Stiamo infatti parlando di quelle particolarmente spettacolari e coinvolgenti attrazioni che vengono periodicamente inaugurate dai grandi parchi Disney e Universal. Le code di oltre 7 ore registrate nei primi giorni di apertura di "Harry Potter and the Forbidden Journey" a Universal Islands of Adventure o "Avatar - Flight of Passage" a Disney's Animal Kingdom hanno messo a dura prova la resistenza degli ospiti anche sul fronte delle necessità fisiologiche.

La coda pazzesca formatasi il giorno dell'inaugurazione di "Harry Potter and the forbidden journey", che si allungava addirittura all'esterno di Universal Islands of Adventure
Pur nelle disciplinate lunghe code di oltre 3/4 ore che ancora oggi in taluni periodi dell'anno caratterizzano queste attrazioni "top", si possono dunque verificare discussioni tra gli ospiti a causa del supposto mancato rispetto delle precedenze qualora alcune persone necessitino urgentemente di un "pit stop". E con l'approssimarsi dell'inaugurazione dell'attesissima area Star Wars: Galaxy’s Edge nei parchi Disney di California e Florida, questo problema si evidenzierà ancora una volta di più. "Millennium Falcon: Smugglers Run" e "Star Wars: Rise of the Resistance" verranno prese d'assalto da un numero impressionante di ospiti del parco e di conseguenza non è difficile prevedere code chilometriche. In senso letterale e con annessa problematica cui si è accennato prima.
Una soluzione è però stata trovata, anche se al momento non è dato sapere se verrà implementata anche per le due nuove attrazioni Disney di prossima apertura. Per gli ospiti che si trovano in coda per usufruire di "Avatar - Flight of Passage", infatti, è attivo da qualche tempo un servizio denominato Bathroom Pass, che consente di allontanarsi dalla coda senza perdere il diritto del posto e soprattutto evitando ogni tipo di eventuale discussione con gli altri ospiti.
Ecco le regole da osservare, tenendo ben presente che una condizione fondamentale per fare si che tutto funzioni perfettamente, è necessaria la presenza della corsia Fast-Pass+ riservata agli ospiti che hanno diritto di prelazione oraria:
- Almeno un membro del gruppo deve rimanere in coda per conservare il posto
- Chi deve usufruire del bagno si sposta avanti o indietro nella coda alla ricerca di un membro del cast del parco e informarlo della sua esigenza. Molto più semplicemente, il pass può essere richiesto anche all'ingresso dell'attrazione o in alcuni punti intermedi della coda
- Il cast member fornirà all'ospite il badge che gli permetterà di uscire dalla coda e recarsi nel bagno più vicino
- L'ospite, dopo avere usufruito del bagno, deve recarsi all'entrata FastPass+ dell'attrazione ed esibendo il Bathroom Pass potrà proseguire lungo questa corsia preferenziale
- L'ospite non potrà rientrare immediatamente in coda (le due corsie hanno percorsi separati), ma una volta giunto al punto in cui le due corsie si uniscono prima dell'imbarco, potrà attendere il resto del suo gruppo e quindi unirsi ad esso per fruire dell'attrazione
- Attenzione, però: qualora il gruppo arrivi al punto di "ricongiungimento" prima del ritorno dell'ospite, questi perderà il diritto di usufruire dell'attrazione perchè gli amici/familiari, non potranno fermarsi ad aspettarlo.
E per attrazioni che richiedono minori tempi di attesa, ma sempre comunque oltre l'ora abbondante? Un positivo esempio è fornito da Europa Park con una delle sue attrazioni di punta, "Voletarium". Il successo di questa tipologia di attrazione ha fatto si che se ne stiano installando moltissime in tutto il mondo nonostante la sua purtroppo ben nota bassa capacità oraria che va a scontrarsi con il grande appeal che riscuote nei confronti di tutti i tipi di target. Si tratta infatti di un Flying Theatre che necessita, oltre ai circa 5 minuti di proiezione del filmato, anche dei tempi tecnici per le operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri ad ogni proiezione.
Pur realizzando 2 sale, come accade nella stragrande maggioranza dei parchi, non si raggiungono praticamente mai le 1.000 persone/ora in totale. La coda per "Voletarium", oltretutto, è lunga e meravigliosamente tematizzata, per cui vale la pena davvero di godersela appieno senza quel fastidioso senso di "urgenza".
Ecco dunque che a metà del percorso, gli ospiti possono approfittare di due comode e come sempre perfettamente pulite toilette. A volte le soluzioni migliori sono anche le più semplici, a patto di prevedere già in fase di progettazione di una nuova attrazione anche questo tipo di esigenza degli ospiti.