Video
Descrizione del parco
Inaugurato nel 2000 all'interno di una ex colonia marina degli anni '30 ristrutturata, ha avuto una storia iniziale travagliata. Conosciuto come Parco Le Navi, nei primi anni offriva un prodotto decisamente insufficiente e mal gradito dal pubblico. Dopo due cambi di gestione si può affermare che il prodotto è completamente cambiato e che ci troviamo di fronte ad una struttura assolutamente interessante.
Anche il nome è cambiato in Acquario di Cattolica, che identifica immediatamente la tipologia di offerta principale rivolta al pubblico. Quattro i percorsi affrontabili dai visitatori, suddivisi in altrettanti edifici affacciati su un'area adibita a parco pubblico e un ristorante aperto anche al pubblico normale.
BLU; con oltre 100 vasche espositive popolate da 3000 esemplari di 400 specie diverse. Squali, pinguini, tartarughe e meduse sono solo alcuni dei tanti protagonisti di questo entusiasmante percorso.
GIALLO; un viaggio alla scoperta dei corsi d’acqua. Due vasche, con scenografie spettacolari, ad ospitare affascinanti protagonisti come i cuccioli di Caimano e i mammiferi più teneri e giocosi del mondo animale: le Lontre.
VERDE; dedicato agli animali esotici come camaleonti, rane, insetti e serpenti in un luogo ricco di fascino e mistero.
VIOLA; utile per scoprire i suoni prodotti dagli abitanti dei mari.
Dedicata al target famiglia con bambini e alla scuola, questa struttura svolge egregiamente il suo compito sia da un punto di vista educativo che da quello legato all'intrattenimento. Un punto di riferimento importante nel panorama dell'offerta ludica della Riviera romagnola.