Video
Descrizione del parco
Parco acquatico indoor/outdoor - 9.000 metri quadrati la superfice coperta - su un'area di 35.000 inaugurato il 1 luglio 2011. E' suddiviso in 3 aree: scivoli, family e relax. La sezione dedicata agli spogliatoi è davvero enorme e addirittura pare sovradimensionata, ma in ogni caso è da sottolineare come sia pratico e funzionale il sistema del braccialetto elettronico che permette di fruire dei vari servizi interni, armadietti compresi. Nulla di nuovo sotto il sole se si prende in esame il mercato europeo, ma in Italia può essere considerata una novità sul fronte dei parchi dal momento che AcquaWorld è il primo nel suo genere ad essere inaugurato nel nostro paese.
Nella sezione dedicata agli scivoli - completamente nascosti alla vista dal momento che si sviluppano all'esterno, tranne un mini foam per bambini e uno space bowl - il numero di percorsi è certamente soddisfacente, anche se alcuni di questi possono risultare particolarmente "cattivi" in alcuni repentini cambi di direzione, con il rischio di ribaltamento degli ospiti adagiati sui gommoncini. Risultano comunque divertenti se non si affrontano con eccessiva spavalderia.
Uno degli scivoli presenti è fruibile da 3 persone - con apposito gommone - mentre gli altri si dividono tra percorsi da effettuarsi a corpo libero - con diametro del canale più stretto - o con gommoncini mono e biposto.
Nella zona più tranquilla è invece possibile fruire di una piccola ma ben realizzata piscina ad onde, di un percorso di nuoto controcorrente con pareti molto liscie e dunque a prova di escoriazioni, oltre ad un idromassaggio circolare con sedute classiche e uno con ugelli a terra per stimolare gli arti inferiori, nonchè, ma solo per i bambini più piccoli, di una mini laguna attrezzata con alcuni giochi d'acqua. Presenti anche una piscina esterna sempre riscaldata e vasche idromassaggio.
L'area relax, comprensiva di bagno turco, risulta decisamente asettica e se può risultare comunque soddisfacente per il target medio-basso rappresentato da un pubblico non particolarmente smaliziato, al cospetto dei frequentatori abituali dei centri benessere degli hotel altoatesini o austriaci o tedeschi, risulta perdente. Ma stiamo comunque parlando probabilmente di un diverso tipo di target che non si è voluto/potuto colpire.
Negli ultimi anni si è investito molto anche sull'area esterna e il risultato è più che soddisfacente sia sul fronte delle piscine che dell'area bambini. un parco partito in sordina e con notevoli lacune, che nel tempo ha saputo migliorare decisamente la propria offerta. Ottima occasione per trascorrere una giornata al riparo dalla nebbia dell'hinterland milanese.