Video
Descrizione del parco
Un parco termale di grandi dimensioni situato in Valpolicella e che sfrutta l'acqua calda del sottosuolo utilizzandola nelle piscine indoor e outdoor di cui si è dotato. Presenti anche saune e aree relax, area ristoro e giardino. Presentato in anteprima alla Stampa l'11 luglio 2012, è stato ufficialmente aperto al pubblico il 23 luglio 2012.
Si tratta di una struttura che si rivolge a target decisamente trasversali e che ha l’ambizione, negli anni, di proporre diverse soluzioni di intrattenimento a chi intende trascorrere qualche ora o addirittura un’intera giornata all’interno di una struttura decisamente elegante ma al tempo stesso fruibile da un alto numero di persone. Relax e benessere come parola d’ordine. Aperta tutto l’anno, Aquardens si presenta senza ombra di dubbio già ora, a distanza di oltre nove mesi dall’inaugurazione, come un prodotto da consigliare assolutamente sia alle famiglie che alle coppie giovani e meno giovani.
In attesa del completamento previsto per fine anno di una nuova area più appartata e dedicata esclusivamente alle saune e al silenzio, è comunque onesto segnalare come al momento Aquardens non riesce a soddisfare pienamente le esigenze dei puristi del genere. Il pubblico italiano non è ancora infatti abituato a questo tipo di offerta e nonostante gli encomiabili sforzi degli efficenti e preparati cast member, il silenzio tipico delle migliori spa collocate nei paesi del centro e nord europa, è una vera utopia. E non potrebbe comunque essere altrimenti dal momento che la stragrande maggioranza degli ospiti considera, anche se a torto, la struttura come un parco acquatico senza scivoli.
Sarà probabilmente necessario un cambio di rotta nella comunicazione del prodotto o una più forte segmentazione del target con la realizzazione di aree specifiche per chi - ma quanti sono in termini numerici? - intende usufruire di un prodotto che non sia un "parco acquatico senza scivoli" come viene considerato dalla stragrande maggioranza dei frequentatori della struttura. E magari considerare in futuro anche l'inserimento - in aree ben delimitate e separate - di qualche scivolo.