• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / Parchi / Italia / Puglia / Arkeogiochi

Arkeogiochi

  • Descrizione
  • Fotografie (6)
  • Notizie (1)
  • Commenti (0)
  • Hotel

Ultime foto

Vedi tutte le foto

Descrizione del parco

Arkeogiochi, la cui apertura del primo step è prevista per la primavera 2013, sarà un Parco Didattico a Tema per bambini e famiglie, dove trascorrere giornate divertendosi con giochi ed attrazioni legate al mondo antico. Ideato dalla Soc. Cooperativa Polisviluppo, l’ArkeoGiochi – Il Parco Giochi del Mondo Antico- è finanziato dalla Regione Puglia, con il piano di “Sostegno alla gestione degli spazi pubblici per la creatività giovanile”, nell’ambito del programma regionale per le politiche giovanili Bollenti Spiriti.

Queste le informazioni fornite dai promotori del progetto, che pubblichiamo integralmente:

Sorge su una vasta area all’interno del Parco Archeologico di Saturo in Marina di Leporano, 12 km a Sud-Est di Taranto, arroccato su uno splendido promontorio sul mar Jonio. Importante area archeologica, luogo d’approdo degli Spartani (i Parteni) che colonizzarono Taranto nel 706 a.C., guidati da Falanto, discendente da Eracle ed ecista della città tarantina. L’antica Satyrion, luogo legato al mito di Satyria, ninfa delle sorgenti, figlia di Re Minosse di Creta e madre di Taras, eroe eponimo della Taranto magno greca. Un viaggio nella storia tra le evidenze archeologiche di varie epoche, tra i profumi della macchia mediterranea e gli splendidi fondali marini delle adiacenti insenature di Saturo e Porto Pirrone.

Una esclusiva opera di recupero scenografico di personaggi della mitologia greco-romana e giochi antichi del tutto fantasiosi e divertenti, in un contesto di grande pregio archeologico e paesaggistico. Un’area giochi interattiva di grande impatto artistico e, allo stesso tempo, di estremo interesse formativo, che invoglierà la generazione dei più piccoli a giocare imparando la storia. L’ArkeoGiochi è tutto questo, dunque, una complessa opera di studio, ricerca e indagine storica per la realizzazione di un centro di attrazione ludica, un vero parco del divertimento archeologico, legato al recupero e ricostruzione di antichi giochi per bambini dei periodi storici greco, romano e medievale, in cui è possibile alternare momenti di vera competizione sportiva a momenti ludico-didattici anche attraverso la sperimentazione delle attività laboratoriali legate ai giochi del mondo antico. Un parco unico sul territorio nazionale, destinato ad accogliere i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, nonché aperto al grande pubblico dei più giovani accompagnati da adulti.

Un’idea, quella di un parco tematico dedicato al fantastico mondo dell’archeologia, con il suo fascino ed i suoi misteri ancora irrisolti, tra miti, eroi e dei, condottieri e cavalieri, nel meraviglioso territorio della Magna Grecia. Ideati, dalla penna di disegnatori e grafici professionisti, i personaggi simbolo dell’Arkeogiochi, su ispirazione dell’antica mitologia greca e romana, ricreati e scenografati lungo tutta l’area giochi. Un grazioso punto ristoro ed un’area destinata a bookshop e merchandising dell’Arkeogiochi, farà da corollario ad un parco tematico che farà compiere un salto temporale nella storia delle origini dell’uomo.

Due sono le principali AREE GIOCHI:

Area Giochi Antichi guidati (Età Greca, Romana e Medievale):

  • Giochi sportivi (il Pentathlon dell’antica Grecia o il tiro con l’arco dal Medioevo)
  • Giochi laboratoriali, giochi di abilità e tecnica dell’antichità - “Joca et labora”- (Gioco dei Castelli, Gare con il Cerchio ed i Carrettini, Tiro alla Corda, ecc), laboratori di maschere del teatro greco, riproduzione ceramica neolitica, età dei metalli, I Miti a Fumetti, ecc
  • Giochi da tavolo - “Ludus in tabula” - ricostruiti e scenografati su scala gigante, con i ragazzi che saranno pedine, attori principali e personaggi viventi degli arkeo-giochi

Olympos, la Casa degli Dei (Area divertimento):

  • Scivoli, labirinti, giochi ad ostacoli, ricostruzioni scenografate sul tema delle antiche divinità dell’Olimpo.
  • Tweet
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stumble
  • Digg
  • Delicious

Ultime novità

  • Arkeogiochi: a breve un parco didattico in Puglia legato all’archeologia

Parco archeologico Saturo

74020 Marina di Leporano (Taranto)
Prenota un hotel nelle vicinanze

didattico

3407641759 - 3333716581

polis.sviluppo@libero.it

Apertura prevista: Primavera 2013

SCUOLE: € 7,00 (Mezza Giornata) – € 11,00 (Giornata Intera) a bambino

VISITATORI: € 7,00 a bambino (da 6 a 14 anni; gruppi di minimo 4 unità) – gratuito per gli adulti accompagnatori – € 3,00 visita guidata agli scavi del Parco Archeologico di Saturo

Visita

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)