Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.
Bellewaerde, che abbiamo visitato nel 1997, e che da allora ha subito pochissime modifiche, si divide in 6 aree tematiche, disposte lungo un parallelepipedo allungato che ne rivela le iniziali ridotte dimensioni e i successivi disorganizzati ampliamenti. Il Parco presenta attrazioni di tipo TEMATICO e MECCANICO, unitamente ad una discreta varietà di animali, seguendo un modello molto in voga nei paesi del Nord Europa e cioè lo sviluppo di un’area zoologica in sinergia con una zona di attrazione pura.
Partiamo dall’ingresso principale (consigliato) ed entriamo all’interno del Parco proseguendo verso destra. Ci ritroviamo in PEPINOLAND, l’area dedicata ai bambini. Vari piccoli padiglioni tra cui i "mini autoscontri", il "castello floreale", "le barchette", giostrine e "parco giochi" in legno. Ai margini di quest’ area si possono osservare diversi tipi di uccelli di palude e gli stambecchi. Si prosegue poi per l’area JUNGLE; due diversi sentieri conducono verso questa sezione del Parco.
Quello più a nord, attraversando un ponte sul fiume, conduce all’ingresso della "Crociera nella jungla" , un tranquillo percorso su barconi, persi nella lussureggiante e fresca vegetazione. Troviamo poi "L’isola delle scimmie", per poi raccordarci con il sentiero sud che permette di osservare la "Zona delle giraffe", l’area delle zebre e di accedere alla "Monorotaia" che permette di osservare dall’alto le tre zone più ad ovest del Parco: JUNGLE, FRONTIER CITY e MEXICO CITY.
FRONTIER CITY è l’area dedicata al vecchio west, con edifici in legno, ma piuttosto caotica, come generalmente tutte le aree simili nei parchi europei. Per i più piccoli, troviamo la "Coccinella", versione belga del Brucotour di Gardaland e "Old time", un viaggio in automobile.
Troviamo anche il "Lili’s Casinò", la "Shooting gallery", simile a quella di Disneyland e il "River splash", un percorso acquatico River Rapids su tronchi con ben tre discese.
Posta all’estremità destra del parco, MEXICO CITY è la sezione più tematizzata, ottimamente costruita seguendo i più moderni criteri tipici dell’ultima generazione di parchi, con ampi spazi per la viabilità, costruzioni in stile e giardini molto curati. In fondo alla grande piazza, troviamo "I Pirati", ennesima versione dell’ormai inflazionatissimo (anche se sempre godibile) percorso fluviale tra spari, incendi e abbordaggi. Sempre affacciato sulla piazza, troneggia il palazzo del "Tico Tico show", lo spettacolo dei pappagalli, mentre più spostato verso l’ingresso secondario del parco, troviamo "Dancing Queen", versione spagnoleggiante dell’ex Moonraker di Gardaland. Per finire, un’attrazione interessantissima, anche se ormai piuttosto datata, ma comunque poco presente in Europa: "Boomerang". Si prende posto sui seggiolini di un normale Roller Coaster in acciaio (ditta costruttrice: VEKOMA, la stessa di Magic Mountain e Blu Tornado di Gardaland), ma poi si viene trascinati all’indietro su per una ripida rampa, ed essere infine lasciati cadere nel vuoto. Si effettua un breve percorso con un paio di giri della morte e un loop, per poi essere afferrati e trascinati su un altra rampa da cui, all’improvviso, si viene lasciati andare per effettuare il percorso al contrario… bellissimo, ma da voltastomaco!!!
Ripartendo dall’ingresso principale e questa volta svoltando a sinistra, si entra nell’area dedicata all’INDIA, dove spicca un’attrazione che all’atto della nostra ultima visita si chiamava "Indiana show". Si tratta di uno spettacolo di stunts che rifà il verso, anche se in tono infinitamente minore, alla mitica attrazione "INDIANA JONES" degli MGM STUDIOS in Florida. Al centro dell’area indiana troviamo l’attrazione "Bengala Rapid River", la classica discesa delle rapide su gommoni, mentre una vasta area recintata viene percorsa a bordo di un trenino dalle pareti di vetro. Il "Bengala Express" (questo il suo nome), conduce i visitatori alla scoperta di leoni e tigri in libertà con un viaggio di circa 20 minuti. A completare le attrazioni, troviamo "Peter Pan", una giostra per bambini completamente immersa nel verde del Parco che, in
questa zona offre il meglio di se con giardini curati, freschi boschetti e una serie di piccoli laghetti allineati di fianco al grande lago su cui si posano i trampolieri. Attraversando questa fresca oasi naturale, si giunge alla zona canadese.
L’area CANADA è dominata dall’imponente attrazione "Niagara", uno spettacolare tuffo a bordo di barconi che provocano uno "splash" gigantesco identico a quello di… NIAGARA (che fantasia!) a Mirabilandia. E’ possibile scegliere se effettuare la discesa con il barcone coperto o con quello senza protezione e in quest’ultimo caso è consigliabile avere degli indumenti di ricambio… Alla fine della discesa, una passerela
sopraelevata offre la possibilità agli spettatori di effettuare una doccia supplementare, assistendo all’ammaraggio dei barconi… Grande attrazione!!! Troviamo anche "Big Chute", discesa su canottini, "Octopus", giostra stile POLIPO e "Il battello pirata", ma queste sono veramente attrazioni minori.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.