• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / Parchi / Italia / Lazio / BioParco di Roma

BioParco di Roma

  • Descrizione
  • Fotografie (4)
  • Notizie (3)
  • Commenti (0)
  • Hotel

Ultime foto

Vedi tutte le foto

Descrizione del parco

Il Giardino Zoologico di Roma ha una storia illustre. Nasce nel 1908 ad opera di un gruppo di finanziatori che fondano la 'Società Anonima per il Giardino Zoologico' con lo scopo di creare un luogo di attrazione e spettacolo, per mezzo della grandiosa collezione faunistica. All'epoca, la concezione di Zoo era ben diversa da quella attuale e nasceva con uno scopo puramente ludico piuttosto che educativo e scientifico. L'obiettivo primario era il divertimento del pubblico, per mezzo dell'esposizione di animali rari e particolari. Lo Zoo, ben 12 ettari costruito nella porzione Nord di Villa Borghese, fu inaugurato con gran successo, il 5 gennaio 1911 alla presenza del Sindaco Nathan. Il Giardino Zoologico fu realizzato per intero da Carl Hagenbeck, un appassionato commerciante di animali, e dal suo staff che avevano da poco realizzato il famoso Zoo di Stellingen (Amburgo) considerato all'epoca il massimo della modernità e spettacolarità . Lo Zoo infatti, venne costruito con la nuova concezione dello Zoo privo di sbarre in cui le gabbie furono sostituite da fossati. La stessa tecnica sarebbe stata utilizzata anche nella realizzazione dello Zoo di Roma che, infatti, per tale motivo, divenne in poco tempo uno dei più importanti d'Europa superando in bellezza anche quelli di Parigi e Berlino costruiti con vecchi sistemi.

Purtroppo, dopo i primi anni la struttura inizia un lento declino che si cerca di arginare attraverso l'arricchimento quantitativo della collezione faunistica puntando soprattutto sulla rarità delle specie ospitate. A seguito di ciò il Giardino Zoologico viene sottoposto a differenti ampliamenti e già nel 1926 si progetta un ampliamento di 5 ettari verso il confinante parco dei daini. Nel 1933 l'architetto Raffaele De Vico inizia i lavori e nel 1935 viene inaugurata la nuova area in cui i due fiori all'occhiello sono soprattutto la Grande Voliera ed il Rettilario.

Anche in conseguenza degli avvenimenti bellici, la gestione dello Zoo diviene molto precaria e la sua decadenza si fa sempre più evidente sebbene, vengano ristrutturati interi settori ed altri vengano costruiti ex-novo. Nel 1970 è necessario chiudere il Rettilario a causa delle condizioni in cui versa ma, la sua ristrutturazione non è cosa semplice. Solo la realizzazione del progetto di riqualifica dura ben 9 anni e la nuova struttura viene inaugurata nel 1983.

  • Tweet
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • Stumble
  • Digg
  • Delicious

Ultime novità

  • “World Wildlife Day”: la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica
  • I 110 anni del Giardino Zoologico di Roma
  • BioParco di Roma: “Sua Altezza la Giraffa”

Viale Del Giardino Zoologico, 20

00197 Roma Italia
Prenota un hotel nelle vicinanze

didattico, faunistico

+39 06 3608211

info@bioparco.it

Visita

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)