Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.
meravigliosamente unico!
Buon dì a tutti! La lettura dei commenti già presenti su questo parco, mi hanno spinto a lasciare anche il mio. Sin da piccolo (sono del ’63) l’ho sempre conosciuto come la Città dei Ragazzi (o quanto meno a Roma è conosciuto come tale) ma non c’ero mai stato, fino a quando nel 2005 io e mia moglie (lei c’era stata) ci abbiamo portato nostri figli di 4 e 7 anni ed è stato molto divertente tanto sia per i piccoli (ai bambini “generalmente” basta poco) ma, ancor di più per noi.
Perchè? Un autentico tuffo nel passato da un punto di vista visivo e anche (nel fabbricato principale) olfattivo! Ciò che per molti è ritenuto vecchio superato ed obsoleto è per me al contrario un pregio unico. Faccio presente di conoscere le attuali realtà dei parchi faunistici e di divertimento per essere stato più volte a Gardaland, ZooMarine e RainBow Magicland ma, questo è tutt’altra storia, si ha la possibilità di vedere correre in piena libertà decine di daini ed alcuni esemplari si avvicinano ai punti di ristoro per qualche boccone che accettano direttamente dalle mani dei visitatori, per non parlare delle decine e decine di scoiattoli che liberi si rincorrono in terra e sugli alberi.
Il parco ha uno zoo concepito con una passerella pedonale che fa entrare il visitatore quasi nelle aree riservate agli animali, potendoli così fotografare ed osservarli in modo spettacolare. Eccellente il rettilario con esemplari veramente notevoli! Incredibile la collezione di conchiglie con due esemplari eccezionali di capesante di 250 Kg. (nemmeno nell’acquario di Genova le ho viste).
A distanza di sei anni ci siamo ritornati tutti e quattro (con miei figli di 10 e 13) ed è stato altrettanto bello! Unico rammarico è stata la rimozione delle due o tre MANOVIE “fichissime” che tanto ci avevano divertito e… aiutato in salita, un vero peccato! Ribadisco comunque che al di là di alcune infrastrutture che necessitano di un minuto/manutenimento, tutta la struttura a mio molto modesto parere non va toccata in quanto perderebbe la sua magicità. E’ come salire su una macchina del tempo e ritrovarsi negli anni ’60/70!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Deludente
Salve, sto facendo il commento direttamente dal parco! Sono qui con mio figlio e mia moglie e devo dire che dopo due ore ci siamo letteralmente stufati! I bar non hanno nulla da mangiare, il prezzo dell’entrata e’ spropositato: 40 euro due adulti e un bambino di 4 anni, abbastanza sporco e le attrazioni deludenti! Oltre all’entrata si paga tutto all’interno, dove’ la convenienza? Voto 4 e mezzo, bocciato, mi dispiace.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Certo, non vi si trovano le ultime novità dell’astrofisica ma resta un parco assolutamente da visitare. La natura, negli anni, ha reso il posto molto più interessante e fresco; le attrattive risultano "semplici" ma molto godibili per bimbi dai 2 ai 4/5 anni. Bello il rettilario. Abbiamo effettuato la prima visita al parco nell’agosto 2008; due famiglie con tre bimbi, tutti soddisfatti e rilassati. La ristorazione è da migliorare.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
La seguente descrizione del Parco è stata in parte raccolta utilizzando dei depliants publicitari, quindi risente dell’enfasi tipica dello spot… per mediarla con una sana ed onesta realtà devo farvi notare che la struttura è piuttosto “anziana” ed obsoleta, essendo stata creata dalla famiglia Spagnoli (ex proprietaria della nota azienda di cioccolato Perugina) nei primi anni ’60.
A quel tempo doveva sicuramente far bella mostra di sé, come novità assoluta, un parco di divertimenti nel centro Italia. Addirittura, a corredo delle attrazioni presenti (pista di bob su rotaie, trenini, etc…), vi era anche una lunga pista da sci in plastica azzurra con relativo impianto di risalita in stile “alpino”. Purtroppo il peso degli anni si fa oggi sentire completamente, anche se una giornata in mezzo alla natura e con qualche attrazione da godere non è da buttar via.
Condizione indispensabile per frequentare il Parco all’aperto, che è immerso nel verde dei boschi collinari nella immediata periferia di Perugia, è chiaramente… la presenza di una giornata di sole. Se il tempo non dovesse essere dei migliori consiglio di ripiegare con una breve puntata su località turistiche di sicuro successo. Di grande interesse, nell’ottica del viaggio “culturale e di divertimento” può essere considerata la vicinanza (max 20 Km) con località di indubbio valore turistico quali Perugia, il Lago Trasimeno con le sue isole visitabili, Spello, Assisi e Todi. Una considerazione da fare è che il parco è più adatto a bambini di età inferiore ai 10 anni ma con qualche interesse anche per i più grandi che amino la natura e gli animali. In particolare risulta quindi godibile il giardino zoologico, il rettilario e qualche divertimento per i più piccini (peraltro il Baby Park è a pagamento).
DESCRIZIONE DEL PARCO: CITTA’ DELLA DOMENICA Perugia – Località Monte Pulito
Tel. 075 5054941 Fax 075 5054942
Descrizione: Il parco “Città della Domenica” è membro dell’unione italiana Giardini Zoologici ed Acquari (U.I.Z.A), Associazione Culturale che riunisce fra i suoi Soci solo quelle Istituzioni che posseggono i requisiti indispensabili per perseguire le finalità di un moderno Giardino Zoologico, ovvero la conservazione delle specie minacciate in natura, la ricerca scientifica e l’educazione naturalistico ambientale.
Un breve giro nel parco all’aperto: Appena entrati nel piazzale della Stazione Centrale, potrete salire sul trenino e avventurarvi nel bosco incantato, tra le case dei folletti, mostri di pietra, gallerie sotterranee, vivaci scoiattoli e cerbiatti in libertà, fino ad arrivare alla “stazione della fantasia” dove potrete incontrare Mago Merlino e le sue pozioni magiche. In alternativa (consigliata) seguite le indicazioni per la passeggiata in salita ed a piedi: con le manovie attraversate il recinto delle pecorelle, dei lama e dei canguri, fino ad arrivare alle casine dei pappagalli e delle poiane. A destra, dopo la gabbia del gufo delle nevi, si trova il missile della NASA ed il bel giardino zoologico con zebre, buoi watussi, dromedari, cammelli, yack, leoni, fenicotteri, struzzi, scimmie ed altri animali. All’uscita si biforca un bivio. Se girate a destra (consigliato) in pochi minuti un sentiero vi guiderà al Castello della Bella Addormentata, al mostro Boccuccia, al congresso delle streghe, passando davanti al maneggio dei cavalli e al laghetto dei cigni, da cui potrete riprendere il trenino per il Villaggio dei Balocchi. Se invece girate a sinistra entrerete dentro il mitico Cavallo di Troia, troverete poi il Villaggio dei Balocchi con Pinocchio, Cappuccetto Rosso, la casa di Pierino e, al di là del Ponte Matto, il fortino con i bisonti e l’accampamento indiano. Seguendo la strada principale si arriva al Far West, ultima stazione del trenino, alla pista di go-karts, allo spazio giochi per i bambini con scivoli e trampolini e al laghetto con i motoscafi colorati. Sulla strada del ritorno, a sinistra, si trova il labirinto e, proseguendo tra recinzioni con animali della fauna locale (cinghiali, asini, cavalli, pony) la stazione centrale. Dentro il padiglione si possono ammirare squali e murene e , una ricca collezione di conchiglie di tutto il mondo, mentre poco fuori dalla struttura in pietra sorge il palazzo che contiene coccodrilli, iguana, tartarughe e quindi il meraviglioso rettilario con i temibili e velenosissimi cobra, i boa giganteschi e tante altre rare specie.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.