Descrizione del parco
Tra le colline alsaziane, al confine tra Svizzera e Francia, sorge l’Ecomuseo d’Alsazia. La struttura si presenta fondamentalmente come un antico borgo rurale dell’inizio del XX° secolo. Abitazioni, cappelle, botteghe sono state riprodotte fedelmente, in tutti i loro aspetti architettonici, negli arredi e negli oggetti contenuti, che sono perlopiù autentici, grazie anche alle donazioni di singoli privati. Tutti gli edifici presenti sono visitabili e in alcuni momenti della giornata è possibile assistere a scene di vita quotidiana dell’epoca e a dimostrazioni di antichi mestieri come il fabbro, il fornaio o il maniscalco.
La struttura è prevalentemente didattica e le uniche attrazioni che possono essere paragonate a quelle di un classico parco tematico sono costituite dai “tour” su mezzi dell’epoca, come il calesse trainato dai cavalli, il carro dei contadini o la barca che percorre il fiume che attraversa il parco da est a nord. All’interno del parco si trovano anche diverse sale riunioni/centri convegni, un hotel e due ristoranti tipici.
Gli ambienti riprodotti sono molto realistici e sembra veramente di essere trasportati in un’altra epoca, ma per i bambini in particolare, se non opportunamente coinvolti dai genitori (o da eventuali altri accompagnatori), questa esperienza può rivelarsi un po’ noiosa. La visita non richiede che 3/4 ore al massimo ed è quindi consigliabile abbinarla a quella del contiguo "Parc du Petit Prince", per cui esiste anche un biglietto combinato.