Descrizione del parco
Edenlandia ha riaperto i battenti dal 26 luglio 2018 dopo diversi anni travagliati. Un po' di storia: il Parco è sorto nella metà degli anni '60 e nel tempo aveva saputo abbinare alle attrazioni tipiche di un classico Luna-Park, una scenografia generale che lo collocava a metà tra questi e i grandi parchi tematici che negli anni successivi si erano evidenziati in Europa, Gardaland compreso. Si potevano trovare quindi, a fianco di attrazioni assai modeste, altre attrazioni di ottimo impatto per l'epoca. Insieme ad una buona varietà di attrazioni, Edenlandia proponeva anche spettacoli e numerosi punti di ristoro all'interno di un'area non particolarmente vasta per un parco che segnava numeri decisamente importanti in fatto di presenze e fama.
Poi, il progressivo decadimento, che lo ha relegato al ruolo di modesto comprimario in un settore che ha registrato al contrario il successo di Gardaland e di molti altri parchi europei sorti tra la metà degli anni '70 e '90. Questo decadimento lo ha portato nel 2011, per una serie di motivi che non sta a noi elencare, sull'orlo del fallimento. Da giugno 2011 in poi si sono succeduti diversi tentativi - tutti sulla carta - di acquisire la gestione e riqualificare il parco, ma solo nel 2018 questo è avvenuto. Il parco allo stato attuale non è però da considerarsi completo. Presenta alcune attrazioni di medio-piccole dimensioni e parziali restyling scenografici di quelle che furono - per i tempi di allora - grandi attrazioni. In ogni caso, oggi finalmente Napoli può avere ancora attiva una delle sue storiche attrattive, e questa è la cosa più importante.