Dopo l’arrivo alla stazione abbiamo scoperto che non esistono più i bus che portano al parco di efteling. Per arrivare si deve necessariamente prendere un taxi e sinceramente sono davvero carissimi. Noi per fortuna abbiamo incontrato un’altra coppia italiana e abbiamo diviso le spese.
Come riportato sul sito la mappa si paga 1,50 € ma ne vale sicuramente la pena. Il parco è davvero bello, tantissimo verde e poche code per salire sulle attrazioni più quotate. Buone scarpe serviranno di certo visti i notevoli chilometri da percorrere a piedi. Molto belle le zone con le riproduzioni delle favole. Non ci si capiva nulla perchè sono raccontate in olandese ma scenicamente sono davvero da ammirare. In sostanza è molto piacevole, sia per i bambini e sia per gli adulti. Portatevi da mangiare e da bere, i prezzi all’interno del parco sono davvero proibitivi. Alle 17,40 quasi tutti i giochi chiudono quindi il mio consiglio è stare sul posto prestissimo per potersi godere meglio l’intera giornata!
Nel complesso un bellissimo parco, un bosco con dentro i giochi che spuntano all’improvviso. Una visitina la merita davero.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Giuseppe Brognolidice
Io e la mia famiglia, abbiamo trascorso pasqua 2007 a Efteling soggiornando nell’hotel del parco. Le attrazioni sono belle e ben tenute. La cosa che ho notato è che pur essendo Pasqua ho fatto pochissime code. Al parco sono entrato solo la domenica e sono riuscito a fare piu’ giri sulla stessa attrazione. Altra cosa che ho notato erano i pochi negozi con gadget in confronto ad altri parchi europei. Molto belli erano anche i prati con una vasta serie di tulipani di tutti i colori.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Elisabetta Tomeidice
Io (34 anni) mio marito (40 anni) e mia figlia (4 anni) l’abbiamo visitato nel giugno 2006. E’ bello, vasto e merita la sosta. Se andate sul sito del parco avrete tutte le informazioni. Può dare l’impressione di un parco per soli bimbi piccoli, ma non fatevi trarre in inganno, le attrazioni sono davvero tante e per tutti i gusti. Fra l’altro gli olandesi sono molto elastici nel permettere anche ai più piccoli di salire su alcuni giochi per i quali in Italia devi essere altro almeno un tot. Vi abbiamo passato davvero una bellissima giornata.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Francesco Corti e Tiziana Cristinidice
Ottimo parco
Il Parco si estende su un’ampia superficie all’interno di un bosco, l’ambiente ricorda il mondo delle fiabe e dei folletti, immergendo i visitatori in un’atmosfera magica. Le attrazioni risultano nascoste dalla folta vegetazione e trovare le giostre risulta quasi come una caccia al tesoro divertente. L’entrata è caratterizzata da un’imponente struttura costruita artigianalmente in legno pezzo per pezzo e rappresenta un castello fiabesco. Efteling è attraversato dal classico trenino elettrico con quattro stazioni ed è costituito da quattro mondi (non ci chiedete la traduzione): Ruigrijk – Reizenrijk – Marerijk – Anderrijk. Il mondo di Marerijk è costituito sostanzialmente da tanti piccoli edifici “gnomeschi” che possono essere visitati all’interno con delle particolarità come fontane, giardini e mostriciattoli vari.
Iniziamo con le attrazioni classiche: “Python” è un Roller Coaster simile a quello di Gardaland (“Magic Mountain”) con due giri della morte e due looping). “Pegasus” è un Roller Coaster in legno molto simile come struttura a quello di Mirabilandia ma decisamente più leggero. Anche “Pirana” è simile ad una attrazione di Mirabilandia, e precisamente a “River Rapids”, la discesa su gommoni. “Vogelrok” è un’altro Roller Coaster, questa volta interamente al buio e abbastanza simile a “Space Mountain” di Eurodisney, ma decisamente meno “adrenalinico”. “Fata Morgana” è invece un rilassante viaggio in barcone all’interno di un palazzo arabo. Molto simpatico per un particolare effetto ottico che si trova durante il percorso.
Presso Efteling possiamo trovare anche alcune attrazioni decisamente originali: “Droomvlucht” è un meraviglioso viaggio su di una cabina a tre posti attaccata ad una rotaia in alto, che attraversa diverse ambientazioni, tra cui lo spazio e i pianeti e diverse ambientazioni fiabesche, concludendosi con una discesa all’interno di un cilindro altissimo caratterizzato da un’ambientazione da giungla tropicale. Il movimento delle cabine si trasforma in laterale e coglie decisamente di sorpresa, lasciando stupito il visitatore. L’idea generale ricorda “Peter Pan” dei parchi Disney, ma all’atto pratico non è possibile alcun tipo di paragone perché questa attrazione è decisamente migliore.
“De Bob” è una discesa con Bob su pista a conca che simula l’effetto della neve, molto simile alla stessa attrazione presente presso Europa Park. “Pagode”, una grande giostra rotonda che si innalza di parecchie decine di metri girando lentamente per dare una panoramica del parco (l’asse portante è obliquo ed è la stessa attrazione inaugurata nel 2000 presso Gardaland). “Gondoletta”: si tratta di un giro in barca all’interno del lago del parco con visita degli splendidi giardini fioriti. “Spookslot” è la classica casa dell’orrore, con una suggestiva entrata molto buia ed uno spettacolo meccanico di un cimitero che prende vita, animato da spettri e fantasmi, visibile da dietro una grande vetrata. “Villa Volta” è, secondo noi, l’attrazione più bella del parco, in quanto ad originalità ed effetto. Ci si posiziona seduti su delle panche poste in fila e frontalmente all’interno di una stanza arredata in stile XVII secolo con una protezione costituita da una barra piccolissima che non lascia presagire niente di pericoloso. L’attrazione, muovendo le panche come se fossero un dondolo e avendo quindi una capacità di movimento minima, riesce mediante il movimento rotativo di tutta la stanza, a far sembrare che ci si trovi a quindici metri di altezza con un forte effetto disorientativo, il tutto accompagnato da una forte musica classica. L’attrazione secondo noi è decisamente riuscita visto che è sufficiente chiudere gli occhi per rendersi conto che ci si trova praticamente fermi).
Passiamo ora alle piccole attrazioni: “De Halve Maen”, la classica Nave pirata. “D’Oude tuffer”, un giro con auto d’epoca su binario centrale lungo un percorso già stabilito all’interno della vegetazione. “Game Gallery”, una serie di giochi stile “ruspa raccogli gettoni” o “pesca dei pupazzetti a pagamento”, oltre ad alcune prove di abilità e videogiochi. “Polka Marina” è una tipica giostra con giro in senso orario di barchette collegate a un motore centrale a moto ondulato. “Monsieur Cannibal” è costituito dalle “Pentole rotanti”, inflazionatissima piccola attrazione presente in ogni parco. “Carnaval Festival” è un percorso su cabine all’interno di un tunnel colorato e caratterizzato da pupazzi rappresentanti i paesi del mondo. “Het Volk Van Laaf” è un percorso effettuato con cabine a forma di lumaca sospesa su di una monorotaia all’interno di un paesino abitato da gnomi. “Chinese Nachtegaal” è uno spettacolo meccanico di fiori danzanti con musica.
In buona sostanza, un parco molto divertente e particolare, perso nel folto di una foresta che pare quasi incantata, molto ben organizzato e che presenta attrazioni effettivamente diverse dai soliti clichè, almeno nell’ambientazione generale. L’unico appunto che intendiamo muovere a Efteling consiste nell’impossibilità di ricevere una piantina del parco all’ingresso. E’ possibile altresì minirsi di una brochure in formato A3, peraltro contenente, oltre alla mappa, anche ottime fotografie, ma solamente a pagamento.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
data della vistita al parco: 02-06-2008
Dopo l’arrivo alla stazione abbiamo scoperto che non esistono più i bus che portano al parco di efteling. Per arrivare si deve necessariamente prendere un taxi e sinceramente sono davvero carissimi. Noi per fortuna abbiamo incontrato un’altra coppia italiana e abbiamo diviso le spese.
Come riportato sul sito la mappa si paga 1,50 € ma ne vale sicuramente la pena. Il parco è davvero bello, tantissimo verde e poche code per salire sulle attrazioni più quotate. Buone scarpe serviranno di certo visti i notevoli chilometri da percorrere a piedi. Molto belle le zone con le riproduzioni delle favole. Non ci si capiva nulla perchè sono raccontate in olandese ma scenicamente sono davvero da ammirare. In sostanza è molto piacevole, sia per i bambini e sia per gli adulti. Portatevi da mangiare e da bere, i prezzi all’interno del parco sono davvero proibitivi. Alle 17,40 quasi tutti i giochi chiudono quindi il mio consiglio è stare sul posto prestissimo per potersi godere meglio l’intera giornata!
Nel complesso un bellissimo parco, un bosco con dentro i giochi che spuntano all’improvviso. Una visitina la merita davero.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Io e la mia famiglia, abbiamo trascorso pasqua 2007 a Efteling soggiornando nell’hotel del parco. Le attrazioni sono belle e ben tenute. La cosa che ho notato è che pur essendo Pasqua ho fatto pochissime code. Al parco sono entrato solo la domenica e sono riuscito a fare piu’ giri sulla stessa attrazione. Altra cosa che ho notato erano i pochi negozi con gadget in confronto ad altri parchi europei. Molto belli erano anche i prati con una vasta serie di tulipani di tutti i colori.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Io (34 anni) mio marito (40 anni) e mia figlia (4 anni) l’abbiamo visitato nel giugno 2006. E’ bello, vasto e merita la sosta. Se andate sul sito del parco avrete tutte le informazioni. Può dare l’impressione di un parco per soli bimbi piccoli, ma non fatevi trarre in inganno, le attrazioni sono davvero tante e per tutti i gusti. Fra l’altro gli olandesi sono molto elastici nel permettere anche ai più piccoli di salire su alcuni giochi per i quali in Italia devi essere altro almeno un tot. Vi abbiamo passato davvero una bellissima giornata.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ottimo parco
Il Parco si estende su un’ampia superficie all’interno di un bosco, l’ambiente ricorda il mondo delle fiabe e dei folletti, immergendo i visitatori in un’atmosfera magica. Le attrazioni risultano nascoste dalla folta vegetazione e trovare le giostre risulta quasi come una caccia al tesoro divertente. L’entrata è caratterizzata da un’imponente struttura costruita artigianalmente in legno pezzo per pezzo e rappresenta un castello fiabesco. Efteling è attraversato dal classico trenino elettrico con quattro stazioni ed è costituito da quattro mondi (non ci chiedete la traduzione): Ruigrijk – Reizenrijk – Marerijk – Anderrijk. Il mondo di Marerijk è costituito sostanzialmente da tanti piccoli edifici “gnomeschi” che possono essere visitati all’interno con delle particolarità come fontane, giardini e mostriciattoli vari.
Iniziamo con le attrazioni classiche: “Python” è un Roller Coaster simile a quello di Gardaland (“Magic Mountain”) con due giri della morte e due looping). “Pegasus” è un Roller Coaster in legno molto simile come struttura a quello di Mirabilandia ma decisamente più leggero. Anche “Pirana” è simile ad una attrazione di Mirabilandia, e precisamente a “River Rapids”, la discesa su gommoni. “Vogelrok” è un’altro Roller Coaster, questa volta interamente al buio e abbastanza simile a “Space Mountain” di Eurodisney, ma decisamente meno “adrenalinico”. “Fata Morgana” è invece un rilassante viaggio in barcone all’interno di un palazzo arabo. Molto simpatico per un particolare effetto ottico che si trova durante il percorso.
Presso Efteling possiamo trovare anche alcune attrazioni decisamente originali: “Droomvlucht” è un meraviglioso viaggio su di una cabina a tre posti attaccata ad una rotaia in alto, che attraversa diverse ambientazioni, tra cui lo spazio e i pianeti e diverse ambientazioni fiabesche, concludendosi con una discesa all’interno di un cilindro altissimo caratterizzato da un’ambientazione da giungla tropicale. Il movimento delle cabine si trasforma in laterale e coglie decisamente di sorpresa, lasciando stupito il visitatore. L’idea generale ricorda “Peter Pan” dei parchi Disney, ma all’atto pratico non è possibile alcun tipo di paragone perché questa attrazione è decisamente migliore.
“De Bob” è una discesa con Bob su pista a conca che simula l’effetto della neve, molto simile alla stessa attrazione presente presso Europa Park. “Pagode”, una grande giostra rotonda che si innalza di parecchie decine di metri girando lentamente per dare una panoramica del parco (l’asse portante è obliquo ed è la stessa attrazione inaugurata nel 2000 presso Gardaland). “Gondoletta”: si tratta di un giro in barca all’interno del lago del parco con visita degli splendidi giardini fioriti. “Spookslot” è la classica casa dell’orrore, con una suggestiva entrata molto buia ed uno spettacolo meccanico di un cimitero che prende vita, animato da spettri e fantasmi, visibile da dietro una grande vetrata. “Villa Volta” è, secondo noi, l’attrazione più bella del parco, in quanto ad originalità ed effetto. Ci si posiziona seduti su delle panche poste in fila e frontalmente all’interno di una stanza arredata in stile XVII secolo con una protezione costituita da una barra piccolissima che non lascia presagire niente di pericoloso. L’attrazione, muovendo le panche come se fossero un dondolo e avendo quindi una capacità di movimento minima, riesce mediante il movimento rotativo di tutta la stanza, a far sembrare che ci si trovi a quindici metri di altezza con un forte effetto disorientativo, il tutto accompagnato da una forte musica classica. L’attrazione secondo noi è decisamente riuscita visto che è sufficiente chiudere gli occhi per rendersi conto che ci si trova praticamente fermi).
Passiamo ora alle piccole attrazioni: “De Halve Maen”, la classica Nave pirata. “D’Oude tuffer”, un giro con auto d’epoca su binario centrale lungo un percorso già stabilito all’interno della vegetazione. “Game Gallery”, una serie di giochi stile “ruspa raccogli gettoni” o “pesca dei pupazzetti a pagamento”, oltre ad alcune prove di abilità e videogiochi. “Polka Marina” è una tipica giostra con giro in senso orario di barchette collegate a un motore centrale a moto ondulato. “Monsieur Cannibal” è costituito dalle “Pentole rotanti”, inflazionatissima piccola attrazione presente in ogni parco. “Carnaval Festival” è un percorso su cabine all’interno di un tunnel colorato e caratterizzato da pupazzi rappresentanti i paesi del mondo. “Het Volk Van Laaf” è un percorso effettuato con cabine a forma di lumaca sospesa su di una monorotaia all’interno di un paesino abitato da gnomi. “Chinese Nachtegaal” è uno spettacolo meccanico di fiori danzanti con musica.
In buona sostanza, un parco molto divertente e particolare, perso nel folto di una foresta che pare quasi incantata, molto ben organizzato e che presenta attrazioni effettivamente diverse dai soliti clichè, almeno nell’ambientazione generale. L’unico appunto che intendiamo muovere a Efteling consiste nell’impossibilità di ricevere una piantina del parco all’ingresso. E’ possibile altresì minirsi di una brochure in formato A3, peraltro contenente, oltre alla mappa, anche ottime fotografie, ma solamente a pagamento.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.