Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.
Oggi 24 aprile 2002 sono entrato per la prima visita stagionale a Gardaland curioso delle novità proposte quest’anno. E’ stata una giornata tiepida con un sole debole ma sufficiente a garantire il buon andamento della visita. Pochissima gente, nessuna coda, facendo eccezione per Mad House (10 minuti), con una atmosfera tranquilla e gioiosa. Ho iniziato, come è mio solito, dai Corsari che resta per me l’attrazione più fantastica e meglio realizzata nel suo genere. Poi sono passato alla nuova area Fantasy Kingdom ben tematizzata e divertente per tutti: ricca di piccole attrazioni ben posizionate attorno al gigantesco albero che è ben curato e studiato. Carina la casa di Prezzemolo ricavata all’interno del tronco ma ancora più sorprendente è la Mad House posta sotto l’albero: devo dire che già durante la discesa con l’ascensore e il dialogo con Prezzemolo, vi è un aria piacevole e diversa dalle solite attrazioni. L’interno della stanza dove avviene il movimento vero e proprio, lascia letteralmente a bocca aperta (soprattutto se le sbarre di sicurezza bloccano i visitatori più panciuti in maniera troppo decisa, al limite sopportabile), facendo perdere il senso dell’orientamento. L’utilizzo di tecnologia semplice in grado di dare emozioni forti e diverse. Davvero unica e da non perdere!!!. Le attrazioni restanti sono pressoché invariate anche se piccole modifiche sono state apportate per una maggiore fluidità della gente. Scarsa manutenzione su Tunga e Canyon in quanto si sono sentiti cigolii vari dei meccanismi (attrazioni secondo me da rinnovare in modo radicale). Da notare, come sempre, la cura e pulizia del parco in tutti i suoi spazi. Il personale sembra più gentile e disponibile rispetto agli altri anni. Nulla da segnalare riguardante la tessera, riconosciuta senza problemi alle casse.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Poche righe scritte da un internet cafè per un commento sui primi giorni di apertura del parco. Domenica 7 aprile mi sono recato per l’ennesima volta a Gardaland per scoprire le novità di quest’anno. La giornata non era delle migliori dal punto di vista del tempo, però il parco anche in condizioni atmosferiche avverse non perde mai la sua magia! Partiamo da Fantasy Kingdom, ancora più ricco e fumettesco: la novità più grande che salta subito agli occhi è ovviamente l’albero-casa di Prezzemolo. Davvero di dimensioni enormi! Avevo difficoltà a farlo entrare nelle foto! Si tratta di un “Walk throw”. Dentro la costruzione davvero ben realizzata si salgono delle scale e si visitano i 3 piani dell’albero dove si trovano le stanze della casa di Prezzemolo. Arrivati poi all’ultimo piano la vista è davvero bellissima! Alla base del tronco c’è una casa più piccola: si tratta dell’ ingresso della Mad House, un’attrazione che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta! La realizzazione è ben curata come l’albero, la cosa che però lascia davvero stupiti e che colpisce di più è il fatto che un’attrazione la cui meccanica e realizzazione siano piuttosto semplici possa avere un effetto così divertente e sorprendente sul pubblico. Il pubblico dopo essere entrato nella casa accanto al tronco dell’ albero si ritrova dentro un ascensore. Si scende di alcuni metri e dopo un preshow dove Prezzemolo (un audioanimatronico) ci da il benvenuto nella sua casa e litiga con il vero proprietario della mad house, si entra nella stanza principale della casa. Ci si siede su dei sedili tipo cinema dinamico (2 file una di fronte all’altra) e si inizia a perdere il senso dello spazio e del movimento! Non è facile spiegare quello che accade dentro… le poltrone si muovono e ruotano di poco, la sensazione che si ha però è quella di girare di 360 gradi, quando in realtà sono le pareti a ruotare attorno al pubblico incredulo. Un movimento di poltrone e pareti ben combinato che crea un effetto che lascia chiunque a bocca aperta. La forte musica poi condisce il tutto. Da segnalare positivamente anche il nuovo spettacolo “Festa spagnola” nella vecchia arena pappagalli. Brave le ballerine e anche i musicisti. Nuovi tetti per le case nel villaggio dei Corsari e personale in genere più gentile e sorridente. Non perdetevi per nessun motivo la Mad house! Dopo qualche anno di stallo, finalmente una bella attrazione! Anche se un pò sudata e a mio parere con una tempistica di realizzazione esageratamente lunga.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Salve a tutti, questa mattina di giovedi 4 aprile mi sono concesso un giorno libero per visitare Gardaland. Due commenti a caldo: bella giornata, coda inesistente a parte per mad house (10 minuti a dir tanto). Un paio di specifiche: l’attrazione dura all’incirca 2-3 minuti, ha la capienza di 60 persone per volta ma ci sono 2 passaggi prima di entrare nella vera e propria attrazione. Il primo passaggio è una breve attesa davanti e dentro l’ascensore che porterà poi a un altra breve sosta nella casa con un piccolo ma divertente spettacolino di animatronics e vari oggetti mobili. In definitiva è molto divertente e quello che promettono è vero, per quegli istanti perdi il senso vero e proprio della gravità. Chiuso il discorso Mad House, vi posso dire che per quanto riguarda la zona “Arcade” è ancora sigillata e scorgendo dalle fessure, si può notare in pieno lo stile luna park con tanto di un tendone con la pesca delle paperette. Per quanto riguarda la tessera, nulla da segnalare, riconosciuta subito senza problemi.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ieri abbiamo “timbrato” per la nostra prima visita stagionale a Gardaland e volevo inviarvi alcune impressioni. Prima di tutto “L’Albero di Prezzemolo” è qualcosa di veramente grandioso, capace di far fare un enorme salto di qualità all’intero complesso: domina il parco con la sua imponenza e con le sue forme e i suoi colori da fumetto; anche all’interno la casa di Prezzemolo è veramente ben fatta, con tanti particolari fumettosi; secondo me l’Albero diventerà il vero simbolo di Gardaland. Secondo, la Mad House, anche questa molto positiva. Non voglio svelare i particolari per non rovinare la sorpresa ai futuri visitatori ma è una attrazione mai vista prima in Italia, naturalmente in un ambiente di grande tematizzazione. Ci sono dei momenti in cui il corpo percepisce la forza di gravità in un determinato modo mentre la vista percepisce esattamente il contrario. Unico piccolo problema, questi stimoli contraddittori che confluiscono al cervello creano una leggera nausea finale. Terzo, una grandissima cura del verde con aiuole piene di tantissimi fiori di tutti i colori; Gardaland è sempre stata all’avanguardia in questo senso, ma quest’anno si è superata. Tenete presente che io non sono appassionato di giardinaggio, ma non ho potuto fare a meno di notare un simile spettacolo nello spettacolo. Per concludere, secondo me Gardaland era già il miglior parco italiano, sebbene tallonato da Mirabilandia grazie alla scelta adrenalinica del parco ravennate, ma ora con le novità di Fantasy Kingdom e del suo Albero ha ripreso un grande margine di vantaggio e può essere considerato un grande Theme Park.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Vorrei dare alcune informazioni sulla mia visita e alcuni miei suggerimenti! Innanzitutto per prima cosa debbo dire che il parco ad ogni mia visita è sempre più bello e cosi è stato anche quest’ultima volta (sabato 29 settembre). Non c’era molta coda, infatti preferisco sempre andare di sabato e di solito alla fine di settembre oppure all’apertura, cosi mi trovo pochi visitatori e faccio molte più volte le attrazioni. E qua cominciano i miei commenti, visto che poi ai miei vanno aggiunti anche tutti quelli degli altri associati e chissà che la direzione di Gardaland non prenda qualche spunto. 1) La vecchia miniera è un attrazione che a me piace in modo particolare, ma perchè non ampliarla e farla durare di più? Per me la coda è troppo lunga per un’attrazione che dura solamente 2 minuti scarsi! 2) L’isola dei dinosauri è bellina ma non da quella sensazione di realtà che caratterizzava il cinema dinamico. Andrebbe migliorata! 3) La nuova area Fantasy kingdom è veramente meravigliosa per i bambini e fa tornare noi adulti un po’ bambini ma una cosa che mi ha deluso è il ritardo con cui la Mad house verrà aperta al pubblico… Avevo sentito dire che forse apriva per fine settembre ma è ancora chiusa… Non era meglio presentarla come nuova attrazione 2002? 4) Ormai il parco viene visitato ogni giorno da tantissime persone e vi sono code troppo lunghe. 5) Nella zona della ex Nuvola, Tazze, Top spin non sarebbe ora di prendere alcune ruspe e tematizzare un po’ tutta l’area inserendo qualche attrazzione un po’ più moderna? In conclusione, stupendo parco ma con la necessità di qualche ritocco che potrebbe fare avere a gardaland tutte la carte in regola per far concorrenza ai grandi parchi europei!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ho recentemente fatto visita a Gardaland e pochi giorni dopo essere tornato, scrivo al Parksmania Club per esporre a tutti le mie impressioni sulle attrazioni vecchie e nuove che si trovano in esso. Premetto che il giorno della mia visita (VENERDI’ 17 AGOSTO 2001), nonostante la data notoriamente sfavorita dalla superstizione, il parco presentava un’affluenza piuttosto elevata, ma avendo fatto bene le mie scelte (sapendo quindi quando fare determinate attrazioni) non ho avuto grossi problemi riguardanti le attese. Abito a Bolzano e, essendo una persona che i parchi intende viverli da cima a fondo, il mio viaggio è iniziato particolarmente presto. Alle 6.30 il treno è partito, e dopo una corsa alla stazione di Verona per poter prendere la coincidenza (l’IC partiva 4 minuti dopo l’arrivo dell’altro treno), alle 8.40 mi trovavo già davanti ai cancelli di Gardaland. Nonostante mancasse quasi mezz’ora all’apertura ufficiale, la gente già poteva entrare senza alcun problema, considerando che già parecchie persone si accalcavano davanti alle casse. Dopo essermi appropriato di un biglietto ecco che mi addentro nell’atmosfera del parco. Le prime attrazioni da fare, come ogni abituale visitatore di Gardaland sa, sono quelle nelle quali poi si accumulano migliaia di persone: ecco che quindi mi dirigo immediatamente verso le Jungle Rapids. Dopo neanche 10 SECONDI di fila sono già sul mio gommone per addentrarmi nelle viscere del vulcano. Nonostante la scarsa durata (spesso la gente fa code di addirittura 3 ore per un’attrazione che tutto sommato dura pochi minuti), le scenografie di questa attrazione sono sicuramente di prim’ordine, e questo non la fa certo passare inosservata se paragonata ad altre attrazioni di questo tipo a livello europeo. Dopo questa “umida” avventura vado, anzi, mi fiondo verso il Blue Tornado, ma l’attrazione ha qualche problema e per ora è ancora chiusa. Allora decido di rivivere un’attrazione che non facevo da tempo: il Canyon. Anche qui la coda è veramente ridicola (per ora) e salgo immediatamente. Che delusione però… L’attrazione è lasciata molto al caso. Necessita sicuramente di un restyling, oppure deve essere smantellata e sostituita. Nonostante questo il Canyon è però preso d’assalto da orde di bambini (e quindi padri e madri) durante la giornata, e si arriva a tempi di attesa di 1 ora (l’attrazione dura 2 minuti). Continuo la mia visita, e procedo verso l’area di Magic Mountain. Ma arrivato al piccolo ponte posto poco prima dell’area Egiziana mi imbatto in un piccolo gruppo di gente che aspetta: l’area è ancora chiusa al pubblico. Decido ugualmente di aspettare che apra, e infatti dopo pochi minuti sono già in cammino direzione Magic Mountain. Il primo giro è sempre divertente… La tappa successiva è il Top Spin, che per tutta la giornata non ha presentato file più lunghe di 10 minuti. Una considerazione: sbaglio o il Top Spin cigola e scricchiola sempre di più ogni anno? Non è che presto farà la fine della povera Nuvola (della quale devo dire si sente la mancanza)? Di corsa poi al Colorado Boat: salita immediata e acqua assicurata! Già 1 ora dopo, l’attrazione presentava code chilometriche da 1 ora e 30 in su. La mattinata è proseguita con visite ai Corsari (prima che si formasse anche qui una coda allucinante), agli Egiziani (presi d’assalto per tutta la giornata) e vari giri su Roller Coaster e Co. (Magic Mountain, Space Vertigo, Blue Tornado e compagnia bella). Arriva l’ora di pranzo e decido di dare un’occhiata alle New Entry 2001 di Gardaland. Vado verso quello che una volta era il Cinema Dinamico e noto che la fila di persone è piuttosto lunga. Ma un cartello mi avvisa che “DA QUI TEMPO DI ATTESA 45 MINUTI”. Decido di mettermi in fila e intanto faccio pranzo e mi guardo un po’ intorno: il dinosauro che sta all’entrata dell’attrazione non è male e neanche i due dinosauri animati che ogni tanto si svegliano e fanno un po’ di casino! L’unica cosa che VERAMENTE mi ha stressato durante l’attesa è stato il continuo e inesorabile ripetersi dell’avviso “SI RICORDA CHE IN QUESTA ATTRAZIONE E’ VIETATO L’INGRESSO AI BAMBINI DI ALTEZZA INFERIORE AL METRO E 30”. Penso che l’avrò sentito almeno 30 volte prima di arrivare al contapersone che sta prima dell’entrata. Comunque dopo poco più di 30 minuti (spesso i cartelli indicano più tempo di quello che in realtà ci vuole…) entro tra le due porte di quello che dovrebbe rappresentare forse un tempio, ma a dire il vero non ho ben capito… Immediatamente all’entrata il pubblico viene preparato al filmato mediante una proiezione che racconta il perché della spedizione sull’isola dei Dinosauri. Poi si scende verso la sala del cinema dinamico mediante le solite scale mobili (naturalmente non funzionanti) al termine delle quali un addetto distribuisce gli occhiali (per altro orrendi, sembra di andare a fare un’audizione per pagliacci) per la visione del film. Una volta entrati ci si siede sulle solite poltrone semoventi del vecchio cinema e inizia la proiezione. NON VI DICO LA DELUSIONE IMMENSA. A parte che il filmato si vede BENISSIMO anche senza gli occhiali, ma poi non da assolutamente nessuna emozione: né paura, né eccitazione, né niente. Per non parlare poi dell’audio (non si capisce NIENTE di quello che viene detto dai protagonisti) e dell’assurdità del filmato stesso: si parte in elicottero da una nave e ci si dirige verso ‘sta benedetta Isola. “Improvvisamente”, mentre sorvoliamo il mare, veniamo colpiti da qualcosa e precipitiamo in acqua, dove continuiamo ad andare avanti come se niente fosse. Ma scusate, NON ERAVAMO SU UN ELICOTTERO??? Come fa un elicottero ad andare avanti in acqua? Comunque proseguiamo… Usciamo dall’acqua da un… buco (penso) che sta nel mezzo dell’isola e qui incontriamo i primi dinosauri che come accoglienza ci tirano una codata immensa ma noi facciamo a finta di niente (ricordo che siamo sempre su questo “elicottero” megagalattico anti-acqua e anti-tutto). Cominciamo a correre per tutta l’isola come pazzi… Cos’è successo? Perché corriamo di qua e di là senza meta, lontano da dove sta l’altra gente? Comunque si continua a cadere da precipizi, montagne che cedono e chissà cos’altro (sembra il remake di The Blair Witch Project) e insomma finiamo in una radura sperduta chissà dove sull’isola. Naturalmente ci attaccano degli insetti enormi che stavano lì solo Dio sa a fare cosa. Ma ecco che tutto ad un tratto si sentono dei passi pesanti provenire da dietro. E ci piomba addosso, DA SOPRA, un Tirannosauro. Ma se i passi li ho sentiti venire da dietro, come mai il dinosauro mi arriva in testa??? Sta di fatto che cominciamo a scappare correndo indietro e il dinosauro ci tira una codata che spacca qualcosa, non si sa se il vetro della telecamera o il vetro dell'”elicottero” (prima che succedesse tutto ciò sembrava che fossimo scesi da questo super-mezzo ma non potrei giurarlo…). Insomma corriamo di qua e di la senza una meta precisa e alla fine ci tirano su con un altro elicottero apparso misteriosamente sopra di noi e ovviamente ci salviamo! Beh, non so proprio che dire dopo questa esperienza… Certo è che il vecchio e caro Cinema Dinamico verrà sicuramente rimpianto da molti (se non da tutti). Una volta uscito da questa indefinibile attrazione mi dirigo verso Fantasy Kingdom, nella speranza di scoprire che Gardaland ha fatto qualcosa di positivo durante il periodo invernale. E per fortuna scopro che qualcosa l’ha fatto: Fantasy Kingdom è veramente una bella area, con tanto spazio per i bambini e i genitori e in più una piccola piazza nella quale vi sono molte fontane che spruzzano acqua verso l’alto e che ricade direttamente sopra i visitatori (un vero toccasana durante le giornate di caldo afoso). Inoltre le fontane sincronizzate a forma di elefante all’entrata sono veramente carine. Naturalmente, come fautore di montagne russe e company, avrei preferito un bel Coaster (Stand-Up magari) che finalmente potesse essere considerato a livello europeo (ammettiamolo: i Coasters di Gardaland sono belli, ma non hanno niente a che fare con quello che si vede in giro per l’Europa o negli Stati Uniti). Considero comunque Fantasy Kingdom un passo avanti per Gardaland per quanto riguarda l’intrattenimento dei bambini. All’interno di FK mi sono diretto speranzoso verso Mad House, ma ho scoperto che, nonostante sia stata pubblicizzata ripetutamente e insistentemente come NOVITA’ 2001, alla metà di agosto era ancora chiusa. Questo è sicuramente un punto a sfavore per Gardaland, che evidentemente non ha ancora imparato dal suo ultimo errore causato dalla fretta di annunciare nuove e grandissime attrazioni (Jungle Rapids era annunciata come novità ’98. Ha aperto in quell’anno ma in una veste incompleta e deludente. E’ stata terminata durante l’inverno e ripresentata come novità ’99. Non era più semplice annunciarla come novità ’99 invece che fargli fare la magra figura che ha fatto aprendola nel ’98?). Il resto della giornata è proseguito senza particolari intoppi. Avrei comunque qualche punto che non mi è chiaro e sul quale chiederei chiarimenti:
– ho notato che più di una volta nell’arco della giornata, Blue Tornado e Magic Mountain vengono bloccate per poter inserire o togliere dal circuito un treno. Questa operazione richiede, nella maggior parte dei casi, lunghe attese (con conseguente ed inevitabile aumento della fila), poiché deve essere chiamato un addetto specializzato che spesso tarda ad arrivare e che poi esegue in realtà delle operazioni semplicissime! Ma perché allora si deve aspettare il tecnico apposito? Non potrebbero provvedere direttamente gli addetti che stanno al controllo dell’attrazione? O meglio ancora: siamo nel 2001, perché questo procedimento non avviene automaticamente? Inoltre, non è la prima volta che vedo che viene eseguita l’operazione di inserimento di un treno per poi, pochi minuti dopo, assistere all’operazione contraria. Perché questo inutile dispendio di tempo?
– spesso i giovani che vogliono passare una giornata a Gardaland scelgono, come mezzo per raggiungere il parco, il treno. Nel mio caso (vivo a Bolzano), il prezzo del biglietto del treno Bolzano-Peschiera del Garda è di circa lire 35.000. Al prezzo del biglietto va naturalmente aggiunto il prezzo per l’entrata a Gardaland, che quest’anno è di lire 38.000 (31.000 con la tessera PARKSMANIA CLUB), e i soldi per poter mangiare e bere all’interno del parco. Insomma, in tutto il prezzo si aggira circa sulle 100.000 (il prezzo varia anche di molto se si viene da più lontano). La cifra potrà sembrare anche ridicola, ma per un giovane studente senza stipendio è un vero e proprio investimento! Non si potrebbe venire incontro a coloro che raggiungono Peschiera in treno mediante agevolazioni sul biglietto d’ingresso a Gardaland? Ricordo che il prezzo del biglietto del treno e dell’ingresso a Gardaland aumentano ogni anno! Concludo dicendo che, nonostante le delusioni di quest’anno (a parte Fantasy Kingdom), Gardaland rimane sempre un ottimo luogo dove trascorrere una divertentissima giornata, e certamente non mancherà la mia presenza almeno una volta all’anno, e spero anche di più!!!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Sono Paolo di Brescia, mi sono recato a Gardaland con amici, per la consueta visita annuale, giovedì 25 luglio ed ho potuto constatare con i miei occhi come il parco negli ultimi anni si sia sforzato di migliorare la propria immagine aggiungendo nuove aree tematizzate, attrazioni e particolari che, solo chi come me è appassionato di questi parchi, è in grado di notare. Fantasy Kingdom è veramente un’area tematizzata in modo eccellente; la ricchezza dei particolari è notevole… e pensare che non è ancora ultimata… fra l’altro sono stati pressochè rispettati tutti i progetti dell’area, salvo qualche attrazione: la scelta di ampliare il percorso su trattori a scapito di una replica dell’ortobrucotour è pienamente giustificata, visto che quest’ultima attrazione è già presente nel parco. L’idea poi di porre Mad House sotto l’albero di Prezzemolo è stata geniale, perchè pone nel cuore di un’area destinata ai bambini un’attrazione per un pubblico adulto (nel progetto iniziale questo non era previsto). Si può dire quindi che quando l’area sarà ultimata con il flume ride e l’albero di Prezzemolo si sarà realizzato addirittura più del previsto… Riguardo ai ritardi nei tempi di realizzazione… l’area è molto vasta e il parco risulta pienamente giustificato a mio avviso!!! Nuove attrazioni che sarebbe bello vedere in futuro: un’altra attrazione originale come la Valle dei re, della quale l’anno scorso è stato fatto un notevole restyling… questo tipo di attrazioni, anche se non danno le emozioni mozzafiato di quelle frullastomaco (ma non è detto… i Corsari ne sono una debole prova), tuttavia sono ricche di suggestioni notevoli, la perdita di orientamento, l’immersione in un mondo surreale, di un salto nel tempo, sono emozioni forse ancora più coinvolgenti … Potrebbe trattarsi magari di un’attrazione simile alla casa dei fantasmi dei parchi Disney e potrebbe essere collocata in un’ulteriore nuova zona… tra il villaggio inglese e fantasy kingdom. Si potrebbe pure creare un’escursione ai canyon più ampia chiaramente in una zona diversa dall’attuale… ad esempio dietro il fortino nuovo (la vecchia escursione ai canyon per quanto sia piccola soddisfava il mio spirito di avventura quando ero piccolo ed eliminarla mi dispiacerebbe molto). Per quanto riguarda il restyling ho molto da dire: a) Villaggio Medievale: il parco si dovrebbe decidere a creare un’ambientazione notevole… perchè quest’area è la prima con cui il visitatore viene a contatto. Pur avendo ben quattro villaggi tematizzati ho notato che Gardaland ha perso il premio per la migliore area tematizzata e giustamente: il villaggio inglese, forse il migliore villaggio del parco, visto i notevoli miglioramenti dell’anno scorso, non raggiunge la precisione della Baia dei pirati del parco ravennate. Suggerirei la creazione di un vero villlaggio medievale, di spostare, come altri suggerivano, la stazione del trenino nei pressi del Mexico bar, e di creare una nuova attrazione simile al vecchio e nostalgicamente ricordato Castello di Dracula (ad esempio le Prigioni di qualche sovrano medievale). La nuova struttura realizzata l’anno scorso è molto bella ma non basta; bisogna tematizzare fortemente l’area. Quanto ad Ikarus sta bene dov’è, basta cambiargli nome anche di poco; ad esempio: La torre di Ikaro… ma non spostatelo, in questa zona un’attrazione di questo genere va molto bene. b) Colorado Boat: è ben tematizzato, a mio parere fa un baffo all’Autosplash di Mirabilandia, ma va ampliato, cosa apettate? c) Le tazze da caffè potrebbero facilmente diventare tazze da tè ed essere spostate nell’area inglese, dietro ai Corsari; d) Se nell’Orto bruco tour fiorissero qualche carota o frutto in più non stonerebbe di certo la cosa; e) Tunga va eliminato, non perchè è una brutta attrazione, anzi, per l’esigua zona in cui si trova è fin troppo bella; quella è la zona centrale del parco e andrebbe creato lì il cuore del parco. All’africa poi andrebbe dedicato lo spazio che si merita. f) Mi associo all’idea avanzata da un altro parksmaniaco di ribattezzare Blu tornado con un nome che lo associ al Vietnam, e aggiungo l’opinione che l’intera zona andrebbe tematizzata come area indonesiana… magari con un altro bel villaggetto. g) Sarebbe bello poi distinguere le diverse zone del parco con ingressi simili a quelli che permettono di accedere a Fantasy kingdom… Il parco ha bisogno di una migliore razionalizzazione delle aree… so che la cosa è complessa, visto che il parco non è stato costruito di botto, ma ha una storia… tuttavia questo è lo stesso problema che hanno diversi altri parchi europei. h) Manca un’attrazione e un’area dedicata al mondo greco romano. Fermo restando che i miei sono solo suggerimenti mi auguro che il parco evolva sempre in meglio, magari con idee più brillanti delle mie.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ieri (2 agosto 2001) sono stato a Gardaland e ho fatto tutte le attrazioni che non ero riuscito a fare il 26 giugno. A distanza di un mese circa, ho notato molti miglioramenti, Fantasy kingdom ora è molto bella, Doremifarm finalmente completa e divertentissima e L’area del saltomatto molto ben realizzata, con “zona gavettoni” adiacente all’attrazione e dove ci si può rinfrescare. Originale l’idea della doccia di acqua nebulizzata a forma d’albero, divertente anche lo spettacolo Fantasy Kingdom Show. L’area è piaciuta moltissimo anche ai miei amici che hanno dai 30 anni in su e si sono divertiti in quest’area dedicata alla famiglia o alle persone che hanno paura di fare le attrazioni più movimentate. Purtroppo sono capitato in una giornata un po’ strana, Il castello di mago merlino aveva qualche animatronic rotto (sono odiose le barre metalliche sparse nelle scalinate che ostacolano la visuale dello spettacolo ormai datato e non più avvincente come una volta), blue Tornado è rimasto fermo per più di un’ora per problema ai freni della stazione, quelli che rallentano il treno prima dell’arrivo, ed è stato fatto andare per il resto della giornata solamente un treno. Space Vertigo aveva 2 sedie rotte e che non venivano utilizzate. L’acquatic show era spento fino alle ore 18,00, non so se per problemi o perchè c’era una conferenza. Per il resto la giornata è passata velocemente.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Lo scorso anno sono stato a GARDALAND dopo anni che non ci andavo e quando sono tornato a casa mi sono preoccupato di scrivere una email in cui facevo i complimenti per la nuova struttura organizzativa del parco e le nuove attrazioni. Tuttavia mi lamentavo un po’ per alcuni piccoli accorgimenti che mancavano a parere mio e che erano, tra gli altri, la mancanza di fontane dove fare il “pieno” di acqua potabile in caso di necessità (e in estate ce n’è davvero bisogno), la musica troppo forte ne “I Corsari” e “La Valle dei Re” che non faceva sentire bene i discorsi ed altre piccole cose come l’odore sgradevole del diesel che emanava il “Transgardaland Express”. Non l’ho fatto con cattiveria o con altri fini ma col solo scopo di aiutare la direzione nella ricerca della qualità del prodotto che offrono. Dopo un paio di mesi ricevo una lettera a casa in cui il direttore mi ringraziava per i suggerimenti e si rammaricava con me perchè il mio soggiorno non era stato soddisfacente (io mi ero trovato comunque bene però!) ed ha voluto inviarmi due biglietti per un nuovo ingresso precisando inoltre che se fossi stato impossibilitato a visitare il parco nella stagione corrente (erano i primi di ottobre) avrei dovuto contattarli per riceverne due per l’anno prossimo. Infatti non mi è stato possibile andarci di nuovo e mi sono preoccupato di rimandarglieli chiedendone la sostituzione con due per questa stagione, che mi sono arrivati verso marzo/aprile. Io l’ho fatto per vedere se tenevano ai consigli dei clienti e per aiutare il parco nella continua ricerca della qualità perchè come mi hanno insegnato, la qualità si fa con le piccole cose cioè con quei piccoli particolari che contribuiscono a fare grande un’azienda e loro per gratitudine mi hanno regalato due nuovi ingressi. Se hanno preso così a cuore i miei suggerimenti si vede che è proprio un’azienda seria.
Ora però ripenso alla lettera di Gardaland e a quanto ho visto quest’anno al parco. Non si può certo dire che abbiano preso in considerazioni i miei consigli perchè nella VALLE DEI RE ma soprattutto nei CORSARI la musica rimane sempre alta e i commenti si sentono poco, i robot non si muovono quasi per nulla, certi filmati che dovrebbero essere proiettati sugli schermi in realtà non si vedono per niente e i colpi delle pallottole sparate in acqua non si vedono sempre. Pensavo che se come singolo non mi hanno ascoltato più di tanto, anche se li ringrazio sempre di avermi concesso un’altra opportunità per verificare i loro sforzi, tu come presidente dell’associazione potresti farti valere di più parlando a nome di molti clienti che potrebbero essere insoddisfatti di quanto presentano. Non è per secondi fini ma mi sembra assurdo vedere che tali attrazioni che costano decine di miliardi e che all’inaugurazione erano veri e propri gioielli ora non sono sfruttate come si deve quando invece potrebbero continuare a dare il meglio di se. Basterebbero pochi e semplici accorgimenti per fare restare grande un’attrazione come I CORSARI eliminando così le piccole imperfezioni che la riguardano. A tutti piacerebbe poter collaborare con i dirigenti del parco a questo scopo ma è chiaramente impossibile e per questo ho scritto quella e-mail lo scorso anno, per fare in modo che facessero tesoro delle diverse indicazioni. Mi sembra che ancora non ci siamo.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
24 luglio 2001: Finalmente ho vissuto la notte di Gardaland, anche se fino alle 23,00. Non si può non ammettere che l’atmosfera è veramente suggestiva, soprattutto nell’area egizia. Complimenti per il Night Dream Show, molto affascinante. Molto bello anche il viaggio in notturna nelle Jungle Rapids. Particolarmente suggestiva Flying Island e Magic Mountain. A mio parere occorre un’illuminazione maggiore nel Blue Tornado e sulla nave pirata. Emozionante la locanda Corsaro Nero, dove di notte si respira il travolgente profumo dell’avventura. Fantasy Kingdom è da non perdere. Tutto è curato nella realizzazione e molto affascinante. Divertentissima l’area degli spruzzi d’acqua, che illuminata fa ancora più effetto (proprio una bella trovata per i bambini). Devo puntualizzare che il divieto di girare a torso nudo in questi casi viene poco rispettato (in estate è meglio così). Lo spettacolo delle marionette dell’anno scorso era più bello e divertente rispetto a quello dei burattini di quest’anno, ma bisogna riconoscere comunque la bravura degli artisti. Molto simpatica anche la fattoria, che è realizzata molto bene. Ogni tanto mi chiedo quanto lavoro e impegno serve per realizzare un progetto di tale portata. Aspetto con ansia il prossimo anno per vedere Fantasy Kingdom finalmente al 100%. Io non ho mai visitato altri parchi di divertimento italiani, e sicuramente dovrò farlo al più presto, ma per me Gardaland resta sempre il n° 1 per il suo fascino speciale. P.S. Ci voleva proprio una copertura per il sole nell’isola dei Dinosauri, e attenti ai due velociraptor.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.