Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.
Sempre magico ma in peggioramento
Vado a gardaland 1 volta all’anno da parecchi anni e negli ultimi anche con nostro figlio di 3 anni. Siamo sempre andati di sabato nei mesi estivi e con gli anni è sempre peggiorato… fino a 3 anni fa qualsiasi sabato avessimo scelto (sempre da bollino rosso) abbiamo sempre trovato file ragionevoli sui giochi piu’ nuovi e file scorrevoli sui giochi per i bambini. Da 2 anni è il delirio… culminato quest’anno dalla nostra visita sabato 10 settembre 2011.
C’erano code interminabili dappertutto, perfino sulla monorotaia! Per il brucomela abbiamo fatto 45 minuti di coda sotto il sole (ma in un attrazione per bambini non ci dovrebbe essere almeno un telo coprente sul percorso d’accesso? Con tutti i soldi che guadagnano un pezzo di stoffa potevano permetterselo) per avere la bella sorpresa di scoprire, una volta che sei incastrato nella fila e non puoi piu’ tornare indietro, che il trenino partiva sempre con almeno 4 posti liberi e veniva anche occupato da quelli in fila (anche li’ lunga) di chi aveva il biglietto express. Morale della storia, su 28 posti del trenino, 4 vuoti, almeno 10 occupati da chi aveva la precendenza… e la coda aumentava! c’era talmente tanta gente che molti bivaccavano sulle belle aiuole fiorite (secondo me dopo quel giorno avranno dovuto rifare tutti i giardini)… le vie erano fiumi di gente che si spostavano da un’attrazione all’altra e i commenti erano tutti uguali (nooo… 1 ora e mezza di coda… nooo 2 ore di coda…) e così le persone trascorrono il tempo a spostarsi da un punto all’altro del parco per cercare la giostra con meno coda e alla fine non fanno nulla!
Delusissimi, alle 17.30 decidiamo di uscire (il parco era aperto fino alle 23.30) e siccome soggiornavamo in un campeggio lì vicino ci siamo fatti fare il timbro nella speranza di rientare magari dopo cena. Ecco che usciamo con il nostro bel timbro dal cancello e cosa vediamo? centinaia e centinaia di persone in coda per entrare (pensiamo con il biglietto scontato delle ore 18) e pochissimi, come noi, che escono. Infatti il parcheggio è ancora strapieno e così a malincuore salutiamo gardaland immaginando che la situazione possa solo peggiorare…
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
E le luci?
Sono andato a Gardaland a luglio, alloggiando al Gardaland Hotel. Belle le giostre e gli spettacoli, ma devo dire che sono rimasto molto deluso quando è calata la sera: se si esclude l’albero di Prezzemolo non c’è una giostra con un’illuminazione degna di questo nome. Hanno risparmiato le lampadine per fare la parata notturna?
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Come sempre fantastico!
Nonostante il clima non proprio bellissimo e dopo aver rimandato più volte la gita a Gardaland, sabato 08/10 decidiamo finalmente di raggiungere il parco. Come prima attrazione decidiamo di andare (anche per evitare attese troppo lunghe…) su Mammut (1 minuto di attesa), che come sempre soddisfa le nostre aspettative, attrazione molto ben tematizzata ed una discreta velocità. Dopo Mammut, richiamati dall’imponenza della discesa iniziale di Raptor, andiamo di corsa a provare la novità e scegliamo la prima fila a destra. L’attrazione è bellissima anche se non ci soddisfa fino in fondo un po’ per la velocità ed un po’ per la dimensione del tracciato troppo corto. Dalla prima fila c’è da ammettere che la drop iniziale è unica, infatti, sembra di schiantarsi sulla strada di Rio Bravo. Dopo Raptor, Fuga da Atlantide sulla quale alcuni di noi si lavano completamente anche grazie alla presenza di un simpaticone che con i cannoni ad acqua ci bagna per bene. Una cosa non riusciamo a capire perché un’attrazione così produce SEMPRE una fila di minimo 40 minuti, certamente è bella però in giro per il parco c’è di meglio. Decidiamo quindi di dirigerci verso il Blue Tornado e ci rendiamo conto di quanti scossoni da il rollercoaster rispetto a Raptor.
Ramses: il risveglio. La facciata è fantastica (peccato l’occhio della statua di destra), l’attrazione è piacevole anche se davvero troppo statica e con una storia poco avvincente. Di seguito andiamo su I Corsari, che, nonostante l’età, sono tuttora una delle attrazioni meglio tematizzate del parco, peccato che sia un po’ lasciata andare e non ci sia tanta manutenzione (es: la testa del mostro si muoveva poco e non si alzava). In seguito, decidiamo di andare a Time Voyager: il filmato di Spongebob è simpatico peccato che duri davvero poco e con un cinema di quella portata ci potrebbe essere un filmato molto ma molto più bello.
Poi Magic Mountain, che nonostate i 27 anni di età sono ancora molto divertenti, peccato che manchi una tematizzazione (potrebbero fare qualcosa in modo che si leghi bene con Sequoia Advetures). Poi rifacciamo Raptor piazzandoci sull’ultimo vagone a destra e… le sensazioni di velocità, accelerazione e le varie forze che agiscono sono molto più forti e chiaramente decidiamo che la posizione migliore per andare su Raptor è decisamente la parte finale del treno.
Abbiamo deciso di saltare:
– Sequoia Adventure: fila abnorme per un’attrazione carina però che attira poco
– Inferis: per sentito dire non l’abbiamo neanche guardata
– Magic House: sostituita da Raptor
– The Spectacular 4D Adventure: meglio il Time Voyager
– Space Vertigo: sembrava chiuso
– Top Spin e Ikarus: due stupidate NON degne di stare in un parco della levatura di Gardaland
– Kaffeetassen: rischio di star male per alcuni
Questo è quanto, quindi al di là di alcune pecche, mi sento di dire che Gardaland è stato ed è il parco numero 1 in Italia, infatti, non c’è Mirabilandia o Rainbow Magic Land che reggano il confronto. Mirabilandia TROPPO poco tematizzato, mentre Rainbow mi sembra un po’ troppo un parco divertimento per bambini.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Tornata una settimana fa
Bellissimo e questa non è una novità. è la 3 volta che vado e sicuramente ci ritornerò però questa è stata la prima volta che andavo con mio figlio di 4 anni e non vi dico… prima di tutto, un consiglio, è preferibile andare verso metà settembre e nei giorni settimanali, io ho trovato pochissima gente di lunedi 26/09 ma la domenica 25 era strapiena… di negativo per i bambini è, come hanno detto in molti, che ti fanno pagare il biglietto intero poi entri li e il bambino non puo salire nella maggior parte dei giochi… e poi una brutta azione che proprio non mi aspettavo è stata fatta da prezzemolo. immaginatevi un bambino che lo rincorre per farsi una foto e lui che scappa salutando verso una casa dove non ti fanno entrare. roba da matti! ci sono rimasta male io figuriamoci il bambino. ehhhh come giudizio gli avrei dato ottimo se fossi andata da sola ma per il bambino penso che avanzi un buono.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Eccellente
Visita del parco sabato 2 ottobre. 2 adulti e 1 bambino di 3 anni. ottima accoglienza da parte del personale, giardini curatissimi e pulizia impeccabile. Stentavo a credere di essere in Italia. Giochi molto vari e belli per ogni età. code equivalenti a quelle di un qulunque impianto di risalita sciistico. Impressione principale: organizzazione ottima. Complimenti a tutto lo staff.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Cosa penso di gardaland
Gardaland è strepitoso ma il problema di sempre è la fila che per ogni attrazione è interminabile. Bisognerebbe sempre entrarci la mattina, quando apre il parco. purtroppo ci sono attrazioni che i bimbi piu piccoli non possono fare; per i bimbi vogliono soltanto la loro sicurezza.
L’ultima volta che ci sono stato sono riuscito a fare molte giostre e mi ritengo gia’ troppo fortunato. il parco offre anche molte zone dove i bimbi possono giocare ad esempio l’albero di prezzemolo. L’attrazione che secondo me è la piu’ bella è il sequoia, perchè sembra davvero di cadere nel vuoto. invece la cosa che proprio non mi piace di gardaland è space vertigo, perchè fai una fila lunghissima per niente; finisce subito. però il voto che darei a gardaland per tutto il resto è 4 su 5
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Gardaland è sempre Gardaland
Approfittando di un servizio di bus dalla mia città, sono stato a Gardaland l’ultimo mercoledì di giugno. Purtroppo, la permanenza permessa era di “sole” 8 ore (meno dei miei soliti standard). Per fortuna le file non erano eccessive.
Raptor ha più che degnamente sostituito un Tunga che risentiva troppo dell’età. Un coaster che non è certo estremo come quelli di Mirabilandia, ma che con la sua tematizzazione e le sue evoluzioni riesce a divertire anche chi non ha lo stomaco per Blue Tornado.
Deludentissimo è stato Inferis: un solo attore-spaventatore in tutta la giostra? ma neanche ai baracconi!
Resto del parco nella norma. Il meglio resta tale e il peggio pure. Basta saper selezionare il meglio per rendere la propria giornata il più divertente o magica possibile.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Improponibile
Non è possibile che, a fronte di una spesa folle per 2 adulti e due bambini, in tutta la giornata si riescano a fare solo 5 attrazioni. Senza contare che il figlio più piccolo ha 6 anni, ma non raggiungendo il metro e venti poteva fare pochissime attrazioni: troppo basso per la maggior parte di quelle Family, ma “anagraficamente” grande per essere interessato alla zona creata per i più piccoli. Sono d’acordo che “la sicurezza prima di tutto”, però pagare per lui il normale ingresso ridotto e una ladrata, visto che alla fine ha potuto usufruire di pochissimo. Potrebbero alemno fare uno sconto del 50% per i più bassi del fatidico metro e venti!!
Per il resto, tempi di attesa oltre i 60 min per tutto, a fronte di attrazioni che mediamente durano pochissimo. L’unica che dura “un pò” è quella dei corsari. Senza contare che i tempi di attesa erano lunghissimi anche per chi pagava il biglietto Express. Sicuramente non è proponibile un tetto massimo di ingressi giornalieri….però un pò di buona organizzazione alla “Romagnola” (vedi Mirabilandia) non guasterebbe.
Ho letto alcuni commenti dove si diceva che non si può pretendere di andare a Gardaland e trovare tempi di attesa paragonabili a quelli di Mirabilandia, in quanto il bacino di utenti è molto più alto a Gardaland. Io piuttosto direi che Mirabilandia si è adeguatamente dimensionato al numero di utenti massimo atteso, mentre Gardaland NO. E in una situazione del genere, o ti rimbocchi la maniche e ti adegui, oppure almeno fai un “patto” con i clienti: se a fine giornata i tempi di attesa sono stati mediamente più lunghi di un TOT (e quindi hai potuto usufruire di poche attrazioni), presentando il tuo biglietto all’uscita te ne rimborsano una parte.
E dell’orario di apertura? Noi siamo andati sabato 17/09/11: perchè chiudere alle 18 in una giornata del genere, quando le famiglie possono permettersi di “fare tardi”? Per concludere: Gardaland è un parco che ti chiede tanto e ti offre pochissimo (numero di attrazioni, durata delle stesse, orari di apertura, organizzazione generale). Una vera delusione!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Gardaland
Continuo a leggere recensioni negative di persone che frequentano Gardaland durante i week end e pretendono di ritrovarsi il parco completamente vuoto. Son stato giovedì 18/8/2011 e sui vetri delle biglietterie erano presenti indicazioni sulla possibilità di trovare forti code per le attrazzioni, in effetti ho trovato code di circa 1 ora (media), ma per lo meno ero stato avvisato. Non ho trovato neanche i Gardaland Express che alle 10:30 del mattino erano già tutti esauriti.
Per fortuna alla fine son riuscito a fare 2 volte Raptor, 1 Magic Mountain, 1 Top Spin, 1 Corsari, 1 Monorotaia, 1 Tornado, 1 Mammuth (2€ x saltare la coda),1 4D adventure, 1 Spongebob 4D, 1 Spettacolo.
Certo che in confronto, la mia esperienza di giovedì 7/7/2011 è stata 1000 volte più ricca, infatti ho trovato code di non oltre 20 minuti (salvo blue tornado, sempre fermo a 45 minuti) e ho praticamente provato qualsiasi attrazione mi ha offerto il parco. Non penso quindi che questo sia un buon metodo per valutare il parco.
Considerando invece altri aspetti, lo trovo decisamente migliorato rispetto alla mia ultima visita un paio di anni fa (pre Inferis). I corsari hanno subito un restyling in alcune stanze del tracciato e anche se non conservano più la magia dei primi anni, finalmente alcuni elementi son stati sistemati (illuminazione sotto acqua, mostro che esce dall’acqua su tutti)
Le Magic Mountain ora dispongono di vagoni e protezioni davvero comode, anche se mi sarebbe piaciuto non vedere marchi e sponsor Fanta che rovinano l’estetica dell’attrazione. Ramses rimane una delusione, non riesco a capire perchè non hanno cercato di mantenere il più possibile le vecchie scenografie. Reset è anni luce meglio.
Raptor è un’ottimo Coaster, unico al mondo (per il momento), con un’adrenalinica discesa (soprattutto in ultima fila) e una buona tematizzazione. Peccato per la lunghezza del tracciato e la bassa velocità in alcuni punti. Rimane comunque tra i 3 Coaster migliori in Italia. Inoltre la scomparsa di Safari Africano non si fa sentire grazie a questa nuova attrazione.
Inferis l’ho trovato ridicolo, noioso, mal tematizzato, diciamo un’attrazione temporanea in’attesa sul da farsi di quell’area. Mammoth è un ottima attrazzione che offre un ottimo e lungo percorso più ricco di scossoni e velocità di quello che ci si immagina, peccato per la tematizzazione che, anche se imponente, non sembra sia mai stata veramente conclusa.
Peccato anche per Time Vojagers… SpongeBob 4D rimane un bel video, ma gli schermi laterali non vengono sfruttati dal film, diminuendo l’immersività dell’attrazione.
4D Adventures ha perso il 3D e sinceramente non riesco a capirne il motivo. Inoltre i video che offre son stati concepiti per esser visti in 3D, perdendo davvero di effetto e nitidezza in 2D. A questo punto tornate ai vecchi film della Showscan che tanto ho apprezzato da piccolo…
Blue Tornado è ancora un degno inverted coaster, ma Gardaland deve acquistare i nuovi vagoni Vekoma al più presto e trovare una soluzione alle lunghe code che si formano a causa del lento carico.
Si inizia a sentire la mancanza di una nuova dark-ride; dopo la scomparsa del villaggio degli Elfi, del Canyons e del Safari Africano, rimangono solo il peggiorato Ramses e i Corsari. Manca uno spettacolo al livello di Scuola di Polizia di Mirabilandia. La tematizzazione è tornata a migliorare negli ultimi anni, anche l’albero di prezzemolo è tornato presentabile.
In sostanza Gardaland rimane il miglior parco a tema in Italia e anche se si è un pò persa quella cura maniacale che aveva fino al 1995 rimane sicuramente un parco molto curato, con un ottimo personale, moltissime e valide attrazzioni per un pubblico ancora più vario che in passato.
Unica controindicazione: evitate i week end e l’intero mese di agosto…
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Parco non all’altezza della leggenda che lo accompagna.
Spesso le leggende portano con se un grado di verità, quella di Gardaland NO! Quando si sente parlare di Gardaland si ha la sensazione che il giorno della visita, l’utente possa trovarsi immerso in un parco fantastico, ed invece la realtà è ben diversa. Ovviamente l’abilità dell’ufficio comunicazioni del parco, la complicità più o meno onesta degli organi di informazione fanno si che la leggenda di Gardaland resti tale pur senza un vero motivo. Il mio sarà un commento basato su parametri europei e non nazionali, pertanto il voto finale, che anticipo sarà molto basso è da intendersi in tal senso.
La giornata di visita non è delle più felici – sabato 10 settembre 2011 – e di questo ne sono consapevole, ma mai e poi mai avrei pensato di riuscire a fare 6 attrazioni in 13 ore di visita al parco. Non mi è mai successo in oltro 150 visite di parchi in giro per l’Europa. Il parco è risultato invivibile, code di circa 80-100 minuti di media, bar e chioschi sprovvisti di acqua, bagni in condizioni impresentabili, al limite della decenza, centinaia di utenti che litigavano ed insultavano gli addetti del parco i quali, anch’essi provati dalla giornata, rispondeva insultandoli. Testuale il “non me ne frega un cazzo, tanto io guadagno solo 800 euro al mese” gridati in faccia da un ragazzo ad una signora nel corso della coda di Atlantide…”.
La portata oraria delle attrazioni è bassissima, i membri dello staf sono incapaci di gestire l’afflusso all’attrazione, sono lenti, i treni partono mediamente con 3-4 posti vuoti. Ad esempio ho cronometrato che sull’attrazione Raptor si riesce a far partire un treno non prima di 2 minuti, a volte quasi tre… un treno della metropolitana di Milano passa con più frequenza. Voto complessivo all’organizzazione del parco: 3
Stroncato l’aspetto logistico, organizzativo, igienico sanitario e di educazione vengo a commentare brevemente le attrazioni che ho fatto.
Raptor voto 5: L’idea sarebbe anche carina ma il percorso è troppo breve, troppo lento e mal tematizzato. Un’occasione mancata dal parco perchè di base il giro su Raptor non mi è dispiaciuto. Purtroppo 100 minuti di coda risultano completamente fuori norma anche perchè con una miglior gestione delle code si potrebbe ridurre drasticamente.
Inferis voto 2: A questi livelli ed a certi prezzi del biglietto sarebbe cosa gradita non prendere per i fondelli gli utenti con simili porcherie.
Fuga da Atlantide voto 7: Molto carina, attrazione classica ma molto ben tematizzata. Peccato per le due discese non sufficientemente alte. Una decina di metri in più e si beccava un bel 9. Complimenti perchè è una delle migliori attrazioni del parco.
Mammut voto 6: Un buon family coaster con tre salite e discreta velocità. Non male nemmeno la tematizzazione ma la sensazione è che manchi la classica lire per fare il milione. Comunque divertente attrazione ok
Area Bimbi voto 7: Ben fatta, un piccolo parco all’interno del parco, ottima per i bambini piccoli
Blue Tornado voto 6: Già provata più volte in passato conferma i suoi limiti. Purtroppo è troppo turbolenta come attrazione. Personalmente preferisco attrazioni più fluide (alla silver star) ma questo non nega la sufficienza a questa attrazione.
Per il resto nulla da dire, Gardaland non merita la fama che si porta dietro e per quanto mi riguarda passeranno molti anni prima di un mio ritorno.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.