Siamo stati io e la mia famiglia (marito e 2 bimbi di 4 e 7 anni) lo scorso anno 2009 con la famiglia di mia sorella e per un anno mi hanno “rotto” così tanto i miei bimbi che volevano tornare. Così quest’anno il 24 agosto 2010 sono ritornata.
E’ un parco che mi piace molto perchè è proprio a mirusra di bambino. Possono muoversi all’interno e in qualche modo sapendo dove sono li ritrovi, in quanto non è enorme; possono fare e rifare tantissime volte le attrazioni senza tantissima coda (come purtoppo accade in altri parchi). Cristina, la più grande, ha fatto 15 volte la torre a caduta e impazziva per questa attrazione.
Ci sono però delle cose che non mi piacciono. Per prima cosa il clown mi sembra molto demotivato. Sia quando fa il circo che quando è nella ruota medievale, ha una faccia seria che sembra dica… ma quando finirà queta giornata… o meglio, quando andrò in pensione… Lo spettacolo del circo era molto misero. Poi secondo me il biglietto è un pò costoso e c’è poca differenza tra adulti e bambini, ma sopratutto non c’è proporzione tra bambini che possono andare in tutte le attrazioni e quelli che possono andare solo su alcune attrazioni.
Volevo proporre una cosa per il bar. Io sono celliaca e purtoppo al bar non ho trovato niente che potevo mangiare, potreste mettere in vendita anche cibo per noi. Grazie per l’attenzione e un saluto a tutti.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Marcodice
Bello ma mooolto migliorabile
Con un bimbo di tre anni ed il cuginetto di quattro, attratti dall’ottimo sito web siamo andati a Gulliverlandia a Lignano nella stagione corrente (agosto 2009). Cocente la delusione: a mio giudizio molto caro il biglietto d’entrata, con soli due euro di scarto tra bambini ed adulti (sopra gli 8 anni!?!?). Tredici euro per un bimbo di tre anni sono un po’ tantini anche in considerazione del fatto che un terzo delle attrazioni gli sono precluse!
In particolare mi ha mandato letteralmente in bestia il fatto che i bambini non potessero salire come passeggeri sui kart e sulle jeep, ma sulle macchinine a loro dedicate nella minipista dietro i kart non ci potesse salire un adulto per cui mio figlio che a tre anni non sa cos’è un volante ha prima pianto perchè non poteva andare sui kart, poi pianto perchè non poteva andare sulle jeep, poi pianto perchè salito da solo su una minimacchinina è andato a sbattere e l’addetto ha detto che era troppo piccolo per andare e l’ha fatto scendere!
Muove quasi tenerezza il circo e dintorni dove il clown (?) è lo stesso presentatore dei giochi medievali, il giocoliere è anche il mago ed il presentatore dello spettacolino dell’otaria (il pezzo migliore del parco) mentre l’acrobata è l’assistente del mago ma in più serve le bibite al self service!!!
Con quello che si paga per entrare, forse lo stipendio per una cameriera ci usciva… A scapito della sicurezza è uno solo il tecnico che segue tre giostrine (di cui una vietata ai minori di 5 anni) dietro la pista dei minicart… La torre panoramica scricchiola sinistramente ed è ridipinta forse dal clown tra uno spettacolino e l’altro?
Molto divertente la giostra medievale, lo scivolo gigante è bello, ma lo trovi ovunque. La barca delle palline bella idea… le palline rimaste sono forse un po’pochine ed andrebbero tolte quelle scolorite e seccate dal sole… non costano moltissimo! Mandateci il giocoliere tra uno spettacolo e l’altro a comprarle in un qualsiasi negozio di giocattoli!
Interessante l’aquario anche se mancante di aria condizionata. Un po’ pretenzioso chiamare Museo lo stanza con tre pareti coperte di quadretti con le farfalle… Bordano non è molto lontana da qui.
Tutto sommato, una bella giornata che poteva andare meglio.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Paolo Perissinidice
Ho avuto modo di frequentare più volte il parco nel corso dell’anno 2007. Un parco che sicuramente non ha la pretese di Gardaland ma è in grado di far trascorrere una divertentissima e gioiosa giornata alle famiglie, soprattutto con bambini piccoli (asilo/elementari).
Divertentissime le piste con auto, la giostra medioevale, le battaglie di cannoncini con le palline di spugna, i tronchi in acqua e, in definitiva, un po’ tutto.
Anche gli spettacoli sono carini pur se semplici e gli showman bravi. All’ultima visita le foche erano ammalate… speriamo guariscano subito!
Acquario, farfalle e jurassik area sono piccoli ma ad effetto.
Anche in comitiva abbiamo avuto un’ottima accoglienza e ottime condizioni.
Solo in alcuni casi il personale non era all’altezza (un po’ scorbutico coi bambini e svogliato), mentre in altri casi sono diventati dei veri animatori!
Consiglio di cuore questo parco alle famiglie e a tutte le comitive con bambini.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Diego Stainerdice
Nonostante abbia navigato in lungo e in largo su parksmania.it, questo parco non aveva colpito minimamente la mia attenzione e, forse, non ci sarei mai andato. Da buon maniaco di coasters e thrill rides le mie brame di adrenalina sono appagate a Gardaland e compagnia. Complici una gita scolastica e la vicinanza da Venezia sono capitato qui a Maggio e devo dire che non avevo ancora visto niente del genere. Un parco half-day, parte luna-park, parte Acquarium, con spettacoli da circo, pista karts, attrazioni da bambini e un’area “jurassica”, discretamente tematizzata, dove spicca l’unica vera (e più recente) attrazione di buon livello, i classicissimi tronchi. Non mancano una torre di caduta e la torre panoramica, con una buona vista sul litorale friulano. Il target di questo parco è ovviamente la famiglia con bambini, ma adolescenti e adulti si divertiranno un mondo sui kart o sulla giostra vichinga, sfidando la forza centrifuga e un martello gigante agitato sopra le teste. In definitiva, un parco abbastanza insolito, che i roller coaster maniacs eviteranno, ma che può far passare un’allegra giornata in famiglia. Unica nota negativa, gli addetti alle attrazioni, piuttosto svogliati ed indifferenti, mai un cenno di saluto od una parola, forse solo poco avezzi al ruolo.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Massimiliano Torresidice
Gulliverlandia l’ho trovato molto interessante negli aspetti culturali (le miniature come Zeus, il faro di Alessandria, il tempio di artemide… sono state curate nel minimo dei particolari). Vulcano Rapids è un pò lento ma divertente e facilmente accessibile anche ai ragazzini più piccoli. Il circo e lo spettacolo medioevale sono discreti. Nell’acquario viene spiegato in termini semplici ma completi le singole caratteristiche dei pesci (è emozionante vederti sfrecciare gli squali sopra la testa nella zona della “grotta”). La mostra delle farfalle è completa (sicuramente migliore di quella di Minitalia-Fantasyworld). Insomma, non sarà Gardaland ma è interessante e non costa tantissimo. Torresi Massimiliano.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
l’atteso gulliverlandia
Siamo stati io e la mia famiglia (marito e 2 bimbi di 4 e 7 anni) lo scorso anno 2009 con la famiglia di mia sorella e per un anno mi hanno “rotto” così tanto i miei bimbi che volevano tornare. Così quest’anno il 24 agosto 2010 sono ritornata.
E’ un parco che mi piace molto perchè è proprio a mirusra di bambino. Possono muoversi all’interno e in qualche modo sapendo dove sono li ritrovi, in quanto non è enorme; possono fare e rifare tantissime volte le attrazioni senza tantissima coda (come purtoppo accade in altri parchi). Cristina, la più grande, ha fatto 15 volte la torre a caduta e impazziva per questa attrazione.
Ci sono però delle cose che non mi piacciono. Per prima cosa il clown mi sembra molto demotivato. Sia quando fa il circo che quando è nella ruota medievale, ha una faccia seria che sembra dica… ma quando finirà queta giornata… o meglio, quando andrò in pensione… Lo spettacolo del circo era molto misero. Poi secondo me il biglietto è un pò costoso e c’è poca differenza tra adulti e bambini, ma sopratutto non c’è proporzione tra bambini che possono andare in tutte le attrazioni e quelli che possono andare solo su alcune attrazioni.
Volevo proporre una cosa per il bar. Io sono celliaca e purtoppo al bar non ho trovato niente che potevo mangiare, potreste mettere in vendita anche cibo per noi. Grazie per l’attenzione e un saluto a tutti.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Bello ma mooolto migliorabile
Con un bimbo di tre anni ed il cuginetto di quattro, attratti dall’ottimo sito web siamo andati a Gulliverlandia a Lignano nella stagione corrente (agosto 2009). Cocente la delusione: a mio giudizio molto caro il biglietto d’entrata, con soli due euro di scarto tra bambini ed adulti (sopra gli 8 anni!?!?). Tredici euro per un bimbo di tre anni sono un po’ tantini anche in considerazione del fatto che un terzo delle attrazioni gli sono precluse!
In particolare mi ha mandato letteralmente in bestia il fatto che i bambini non potessero salire come passeggeri sui kart e sulle jeep, ma sulle macchinine a loro dedicate nella minipista dietro i kart non ci potesse salire un adulto per cui mio figlio che a tre anni non sa cos’è un volante ha prima pianto perchè non poteva andare sui kart, poi pianto perchè non poteva andare sulle jeep, poi pianto perchè salito da solo su una minimacchinina è andato a sbattere e l’addetto ha detto che era troppo piccolo per andare e l’ha fatto scendere!
Muove quasi tenerezza il circo e dintorni dove il clown (?) è lo stesso presentatore dei giochi medievali, il giocoliere è anche il mago ed il presentatore dello spettacolino dell’otaria (il pezzo migliore del parco) mentre l’acrobata è l’assistente del mago ma in più serve le bibite al self service!!!
Con quello che si paga per entrare, forse lo stipendio per una cameriera ci usciva… A scapito della sicurezza è uno solo il tecnico che segue tre giostrine (di cui una vietata ai minori di 5 anni) dietro la pista dei minicart… La torre panoramica scricchiola sinistramente ed è ridipinta forse dal clown tra uno spettacolino e l’altro?
Molto divertente la giostra medievale, lo scivolo gigante è bello, ma lo trovi ovunque. La barca delle palline bella idea… le palline rimaste sono forse un po’pochine ed andrebbero tolte quelle scolorite e seccate dal sole… non costano moltissimo! Mandateci il giocoliere tra uno spettacolo e l’altro a comprarle in un qualsiasi negozio di giocattoli!
Interessante l’aquario anche se mancante di aria condizionata. Un po’ pretenzioso chiamare Museo lo stanza con tre pareti coperte di quadretti con le farfalle… Bordano non è molto lontana da qui.
Tutto sommato, una bella giornata che poteva andare meglio.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ho avuto modo di frequentare più volte il parco nel corso dell’anno 2007. Un parco che sicuramente non ha la pretese di Gardaland ma è in grado di far trascorrere una divertentissima e gioiosa giornata alle famiglie, soprattutto con bambini piccoli (asilo/elementari).
Divertentissime le piste con auto, la giostra medioevale, le battaglie di cannoncini con le palline di spugna, i tronchi in acqua e, in definitiva, un po’ tutto.
Anche gli spettacoli sono carini pur se semplici e gli showman bravi. All’ultima visita le foche erano ammalate… speriamo guariscano subito!
Acquario, farfalle e jurassik area sono piccoli ma ad effetto.
Anche in comitiva abbiamo avuto un’ottima accoglienza e ottime condizioni.
Solo in alcuni casi il personale non era all’altezza (un po’ scorbutico coi bambini e svogliato), mentre in altri casi sono diventati dei veri animatori!
Consiglio di cuore questo parco alle famiglie e a tutte le comitive con bambini.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Nonostante abbia navigato in lungo e in largo su parksmania.it, questo parco non aveva colpito minimamente la mia attenzione e, forse, non ci sarei mai andato. Da buon maniaco di coasters e thrill rides le mie brame di adrenalina sono appagate a Gardaland e compagnia. Complici una gita scolastica e la vicinanza da Venezia sono capitato qui a Maggio e devo dire che non avevo ancora visto niente del genere. Un parco half-day, parte luna-park, parte Acquarium, con spettacoli da circo, pista karts, attrazioni da bambini e un’area “jurassica”, discretamente tematizzata, dove spicca l’unica vera (e più recente) attrazione di buon livello, i classicissimi tronchi. Non mancano una torre di caduta e la torre panoramica, con una buona vista sul litorale friulano. Il target di questo parco è ovviamente la famiglia con bambini, ma adolescenti e adulti si divertiranno un mondo sui kart o sulla giostra vichinga, sfidando la forza centrifuga e un martello gigante agitato sopra le teste. In definitiva, un parco abbastanza insolito, che i roller coaster maniacs eviteranno, ma che può far passare un’allegra giornata in famiglia. Unica nota negativa, gli addetti alle attrazioni, piuttosto svogliati ed indifferenti, mai un cenno di saluto od una parola, forse solo poco avezzi al ruolo.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Gulliverlandia l’ho trovato molto interessante negli aspetti culturali (le miniature come Zeus, il faro di Alessandria, il tempio di artemide… sono state curate nel minimo dei particolari). Vulcano Rapids è un pò lento ma divertente e facilmente accessibile anche ai ragazzini più piccoli. Il circo e lo spettacolo medioevale sono discreti. Nell’acquario viene spiegato in termini semplici ma completi le singole caratteristiche dei pesci (è emozionante vederti sfrecciare gli squali sopra la testa nella zona della “grotta”). La mostra delle farfalle è completa (sicuramente migliore di quella di Minitalia-Fantasyworld). Insomma, non sarà Gardaland ma è interessante e non costa tantissimo. Torresi Massimiliano.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.