• ENGLISH VERSION
  • NEWSLETTER

Parksmania

Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento

Menu
  • Home
  • Parchi
    • Italia
    • Europa
    • Altri continenti
    • U.S.A.
    • Close
  • News
    • News da Parksmania
    • News dall’Italia
    • News dal mondo
    • Video news
    • Annunci di lavoro
    • Close
  • Articoli Tecnici
  • Parksmania Awards
      • Cosa sono i Parksmania Awards
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
      • Edizione 2009
      • Edizione 2007/2008
      • Ediziones 2006
      • Edizione 2005
      • Edizione 2004
    • Close
  • Consigli di visita
  • Info
    • Contatti
    • Staff
    • La storia di Parksmania
    • Parksmania Club
    • Close
Parksmania / Parchi / Italia / Liguria / Caravelle (ex Le Caravelle)

Caravelle (ex Le Caravelle)

  • Descrizione
  • Recensione
  • Fotografie (18)
  • Video (6)
  • Notizie (56)
  • Commenti (3)
  • Hotel

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Comments

  1. Marijan Lazic dice

    24 Agosto 2011 alle 00:00

    Le Caravelle visitate il 23/08/2011

    Dopo tanta pubblicità vista in giro qui nel Ponente abbiamo deciso di portare i nostri due figli al Parco delle Caravelle. In treno da Bordighera abbiamo messo 2 ore 40 minuti per arrivare. La Navetta non ha aspettato l’arrivo del treno, e ci ha toccato aspettare quasi un ora prima della partenza in Navetta, che era pure a pagamento (2.60 € a Persona, Andata e Ritorno).

    Code per tutte le attrazioni, che puoi fare nel parco. Uno deve aspettare in media ca. 45 Minuti. In più ci sono da rispettare gli orari per le attrazioni, che aprono alle ore 12 (Rio Bravo), le ore 13 (Rio Colorado) ed il Trenino è attivo dalle ore 14 alle ore 17. Questo fa in modo, che provare tutte le attrazioni diventa cosa impossibile. La piscina grande in centro del Parco sembrava in questa giornata il Gange in India: sovrapopolatissima.

    Alla fine rimane l’amaro in boca per aver speso tanti soldi per una famiglia con 2 Bambini. Ma devo dire che i Bambini sono rimasti contenti. Da vedere solo quando li riporteremo.

    Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.

  2. Antonio Panella dice

    25 Luglio 2011 alle 00:00

    Sabato in Famiglia

    Sono stato per 3 volte in questo parco nel corso di questi ultimi 2 anni e per me e la mia famiglia sono state giornate di pure relax e divertimento. I miei 2 bambini di 7 e 9 anni sono stati in discreta libertà a godersi le attrazioni, controllati a “vista” da noi nel basso della piscina a Onde. Inoltre fare i 2 river (con gommoni e a nuoto) è stata una piacevole esperienza familiare.

    Il Kamikaze è doppio e abbastanza lungo, da fare e rifare più volte. I 3 toboga sono frequentatissimi e offrono una velocità differente (il giallo è il top) e sono allocati sotto una fitta vegetazione. Poi ci sono altre 2 tipologie di scivoli lineari e a 2 e 4 corsie. Per i ragazzi disco all’aperto e campi calcetto e beach volley, poi per tutti c’è la ampia piscina a onde.

    Quest’anno hanno introdotto dei piccoli spettacoli di animazione e hanno ampliato anche le attrazioni per i piu’ piccini (3 piscine dedicate a loro). I prezzi sono nella media (20 euro intero e 15 ridotto) e i lettini costano 5 euro. Parcheggio gratuito a vista.

    PRO: Family park, aree per bimbi, poca coda, poco cemento, attrazioni divertenti.

    CONTRO (a mia opinione): tematizzazione assente, animazione assente, non ci sono offerte specifiche per le famiglie.

    Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.

  3. Claudio Neve dice

    30 Agosto 2000 alle 00:00

    “Le Caravelle”, l’unico parco acquatico ligure, si estende su una superficie di 80.000 mq, con scivoli e piscine immersi nel verde della collina alle spalle del piccolo paese di Ceriale. Stiamo parlando di quello che rientra sicuramente tra i migliori tre parchi acquatici in Italia, essendo anche uno dei pochi tematizzati (l’elemento ispiratore, come si può intuire dal nome del parco stesso, è Cristoforo Colombo). Infatti, già all’ingresso, ci si trova immersi nella Genova del XV secolo, con tanto di Lanterna (che costituisce anche la partenza dei Kamikaze); nelle piscine è poi possibile ammirare le tre caravelle, prima di immergersi nel paesaggio caraibico del Rio Bravo e del Rio Cattivo.
    Le attrazioni de “Le Caravelle” sono numerose: naturalmente non manca la classica piscina ad onde che occupa la posizione centrale del parco. Ai suoi lati si possono ammirare tutti gli scivoli destinati al pubblico “adulto”, a partire dai due kamikaze, leggermente diversi l’uno dall’altro e alti 18 metri. Al loro fianco si trova un classico scivolo multipista per le gare tra amici, affiancato da due foam morbidi e divertentissimi. Poco più avanti fanno bella mostra di sé tre toboga, lunghi circa 150 metri e percorribili a bordo di un tappetino sul quale si raggiunge una discreta velocità e che, al contempo, risolve il fastidioso problema dei graffi provocati dalle giunture degli scivoli stessi. Dall’altro lato della piscina si trovano le due attrazioni migliori del parco: il Rio Bravo ed il Rio Cattivo, due fiumi rapidi percorribili a bordo di grandi ciambelloni di plastica. Il Rio Bravo, frutto di un restyling che ne ha completamente cambiato l’aspetto originale, è lungo ben 400 metri e tra cascatelle, dossi, grotte e serpentine garantisce di non annoiarsi. Più veloce, anche se lungo “solo” 150 metri, è il Rio Cattivo: il percorso si snoda all’interno di un tunnel completamente buio e la sensazione di potersi ritrovare da un momento all’altro con le gambe all’aria è assolutamente da provare. Da segnalare anche il fatto che tutti gli scivoli del parco, compresi i kamikaze, terminano la loro corsa con un bel tuffo in piscina. Numerose sono anche le attrazioni per bambini, a partire dalle due vasche appositamente progettate per loro: laprima si trova proprio alle spalle della piscina ad onde e ha il pregio di contenere un piccolo scivolo e due delle tre caravelle. La seconda, anch’essa dotata di mini scivoli e nominata “L’isola che…c’è”, si trova in cima ad una collinetta immersa nel verde e garantisce una tranquillità ed una privacy difficilmente riscontrabile nel resto del parco e, per la gioia degli adulti, anche una piccola vasca idromassaggio. Completano il panorama due piccoli toboga, un trenino, il castello in acqua, la piscina di palline ed un castello gonfiabile.
    All’interno del parco si trovano ancora la discoteca acquatica, i campi da beach volley (che hanno sostituito il calcio saponato), vasche idromassaggio ed un fiume lento percorribile a nuoto. Naturalmente è ricco anche il numero dei servizi: 900 tra sdraio e lettini, aree pic-nic, self service, chioschi, negozio di souvenir, fotografo, spogliatoi, docce e cassette di sicurezza. Il parco, come ci viene spiegato direttamente dalla proprietaria, la dott.sa Marina Murialdo, ha fatto una precisa scelta di target, preferendo il tranquillo pubblico delle famiglie a quello degli “scatenati” post-adolescenti. Una scelta logica, visto anche il tipo di turismo che contraddistingue la riviera ligure e che ha comportato delle conseguenze anche nella politica delle novità che di anno in anno contraddistinguono “Le Caravelle”: nessun nuovo scivolo di richiamo ma un gran numero di spettacoli che si succedono di ora in ora, da “Sister Act” a “Grease”, fino al “Final Show”. Una scelta destinata a far discutere: possono bastare i nuovi spettacoli ad invogliare i clienti a tornare negli anni seguenti? Ma questo, a nostro avviso, è l’unico possibile neo di una struttura ottima, pulita, ben gestita dai 120 dipendenti e progettata ottimamente fino ai minimi particolari: basti pensare che il terreno è ricoperto di un particolare rivestimento che non diventa bollente con il sole, evitando i ridicoli balletti per non ustionarsi le piante dei piedi che contraddistinguono altre strutture simili. Infine, due particolari da non sottovalutare: l’ampio parcheggio gratuito e la presenza, a pochi metri dall’ingresso, del grande villaggio turistico “Il paese di Ciribì”, convenzionato con il parco stesso (7 ingressi, 70mila lire), immerso nel verde con piscine, strutture sportive, area campeggio e dotato di ampi bungalow in legno accessibili anche agli invalidi. In sostanza, un parco assolutamente da non perdere e che ci ha soddisfatti pienamente.

    Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.

    Cerca hotel

    Destinazione
    Data di arrivo

    Data di partenza

Privacy Policy
Impostazioni Cookie

Amusement Project sas via Belvedere, 11 - 42033 Carpineti (RE) © 2023
Tutti i diritti riservati | Iscr. Reg. Imp di Reggio Emilia e P.IVA n° 02131200350
Parksmania.it è testata giornalistica quotidiana Registrata presso il tribunale di Reggio Emilia (Reg n° 1193 del 5/9/2007)