Il LUNEUR è stato sempre un punto di ritrovo e di riferimento sia per gli abitanti dell’eur, sia per il raduno delle comitive di ragazzi, sia per tutti coloro che si dovevano dare un punto di incontro venendo dai vari quartieri o periferie romane. Chi è che almeno una volta non è passato per quel fantastico nonchè storico parco di divertimenti immerso in un immenso polmone di verde ? io ci ho passato tanto tempo al LUNEUR anche solo per farmi una semplice passeggiata circondata dai suoni classici delle numerose giostre, avvolta dall’inebriante odore derivante dai chioschetti dello zucchero filato e divertita dalle innumerevoli risate dei tanti bambini soddisfatti del loro allegro pomeriggio. Ma ora tutto questo non c’è piu’ e passare ogni giorno davanti a quel parco una volta pieno di vita ed ormai morto, riempie il mio cuore di grande tristezza ma penso faccia lo stesso effetto sia a grandi che piccini. La mia speranza è che un giorno il parcogiochi della mia infanzia possa risplendere e ridare quella piccola ma nello stesso tempo grande porzione di gioia che ormai è rimasta solo nel cuore di chi ha avuto l’onore di conoscere il LUNEUR.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Riccardo Rossidice
che tristezza!!!
Manco da Roma dal Marzo 2004, io sono nato a Roma nel 1969, e ho vissuto all’eur, sono nato e cresciuto in questo parco, l’ho visto modificarsi negli anni, evolversi, amalgamarsi con il suo pubblico… poi mi sono dovuto trasferire al nord… è nata mia figlia. L’estate passata, di ritorno a Roma per le vacanze estive le ho promesso un fantastico pomeriggio alle giostre dove il papà andava sempre, proprio li, vicino casa della nonna. E invece, tutto sbarrato… tutto chiuso… Com’è possibile che una istituzione come il Luneur sia stata messa in ginocchio? Perchè il sindaco, la giunta regionale nulla hanno fatto per evitarlo! E’ uno scempio, una vergogna ma soprattutto, passare li davanti adesso fà stringere veramente il cuore in una morsa di tristezza infinita. Il Luneur è un parco che è nato per essere di libero accesso a chiunque, per passeggiare tra i suoi viali al suono delle giostre e alle risa dei bimbi, a nulla ti deve costringere il Luneur. Era anche questa la sua particolarità, potevi passarci attraverso e godere solo delle sue panchine all’ombra, oppure prendere dello zucchero filato, o anche quelle buonissime bombe ripiene, o semplicemente farti una partitina ai videogames, o, volendo, passare una mezza giornata tra le sue giostre per la gioia di grandi e piccini.
Vi prego ridate vita al Luneur, per chi ci è nato, per chi ci è vissuto, per chi da decenni ci lavora e perchè no, per tutti i bambini di Roma.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Alessio 82dice
Io consiglio la seguente soluzione
Ho visto il nuovo progetto presentato da cinecittà su youtube in cui erano stati stanziati la bellezza di 16 mln di euro, e per che fare?
Io il parco lo vedo sempre uguale, con qualche attrazione, una montagna russa al laghetto tipo il blu tornado di gardaland (solo che al luneur arriva 10 e passa anni dopo), un ristorante e completamente rifatto in mezzo, con qualche pianta nuova, la pavimentazione, etc.
E’ senz’altro migliorato, ma di fondo il parco rimane sempre uguale… la gente si stuferebbe comunque. Io penso che il Luneur ha stancato proprio a livello ottico, Bisognerebbe prendere una ruspa e buttarlo interamente giu’, compreso il laghetto e rifarlo COMPLETAMENTE NUOVO. 20 giostre ma buone, bisognerebbe puntare piu’ sula qualita’ dalle attrazione che sulla quantità. Un settore del parco andrebbe fatto solo per i regazzini e l’altro per famiglie e ragazzi, con una montagna russa di spicco in Italia e altre attrazioni che fanno bella figura come ad ex. I Corsari e Fuga da Atlantide di Gardaland.
Rimangono i privati (stand, bar, giostrine), che non se nè vogliono andare… Per me per risolvere il problema il gruppo interessato all’acquisto del parco dovrebbe comprarsi tutti gli stand, bar, e giostrine dei privati, vendersi tutte le vecchie attrazioni del parco (prima che marciscano li’ dentro) e fare cio’ che ho detto.
Solo cosi’ il parco riprenderebbe vita, e per noi romani sarebbe un grande ritrovo…
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Federiko88gdice
Rivogliamo tutti il nostro mitico Luneur!
Luneur è l’unico vero parco di divertimenti di Roma! Almeno per quanto riguarda me, come penso tanti altri, ho tanti bei ricordi, da quando ero bambino con i miei genitori fino a 18 anni con gli amici (ora ne ho 20, è stato chiuso circa 2 anni fa mi sembra).
E’ veramente triste vederlo chiuso, possibile che non ci sia modo di riaprirlo? Tutti noi lo rivogliamo aperto! Anche su facebook ci sono diversi gruppi con tantissimi iscritti che sperano la riapertura! E soprattutto anche per le famiglie che prima avevano un lavoro a Luneur!
L’ideale per farlo tornare a rivivere bene bene come prima sarebbe rimettere l’ingresso libero e ognuno paga la giostra che vuole fare! Con la nuova formula è normale che veniva meno gente… ad esempio i genitori che vogliono accompagnare i figli al parco, perchè devono pagare circa 20 euro quando non è loro intenzione andare sulle giostre ma fare una semplice passeggiata? E chi vuole solo fare un paio di giostre o prendere solo qualcosa al bar, perchè deve pagare 20 euro circa?
Per di più pur pagando quel prezzo a lcune giostre dentro erano sempre a pagamento. Spero che torni IL LUNEUR DI PRIMA! IL VERO LUNEUR! Siamo ottimisti e fiduciosi e speriamo che accada il più presto possibile!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Serena Savellidice
Luneur: la storia infinita
Pare che, secondo fonti ufficiali, non si sappia ancora di che morte debba morire il Parco. Cinecittà non da risposte certe, e l’unica cosa che abbiamo in mano è un bando di gara che prevedeva l’utilizzo ludico dell’area. Poi c’è chi dice che verrà rifatto un parco di divertimenti, chi invece vede la possibilità dell’incorporamento dell’area nel Parco della Roma Imperiale (che pure quello ancora non si è capito bene se si farà o meno), chi prevede nuovi studios cinematografici.
Seguo con la testata Urlo, da ormai più di due anni, il tema Luneur. Nel numero di aprile, in uscita la prossima settimana, vi invito a leggere il seguito della vicenda, visto che ci sono novità che per il momento non posso anticipare.
Personalmente, esulando dal giornalismo, io spero che il Luneur riapra, che venga rinnovato, ma che possa anche riaccogliere gli operatori che dal ’54 (anche tramandandosi le attività di generazione in generazione) hanno lavorato con passione e dedizione. Credo che nessuno, meglio di loro, possa svolgere un’attività in quel parco.
Perchè non utilizzarli come risorsa invece di vederli come una “palla al piede” ai quali nemmeno degnarsi di dare delle risposte sul loro futuro? Questo è illogico, a mio avviso.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Federicodice
Ancora
Io ci passo tutti i giorni davanti… è tristissimo vedere i cancelli chiusi. Il parco è invaso dalle foglie degli alberi, non si riesce a vedere nemmeno il pavimento. Dicevano che nel 2009 avrebbe riperto. Siamo ad aprile 2009 e ancora nulla… gli unici lavori sono dove era il ristorante (quello chiuso da tanti anni ormai), dove a quanto ho capito stanno facendo delle piscine… Ma perchè quella delle rose non bastava? I vertici del eur promettono che riaprirà perchè la capitale ne ha bisogno. Io lo rivoglio come parco, ma obbiettivamente sarebbe destinato a richiudere poichè sono in costruzione due parchi vicino Roma. Terramagica a Valmontone… anche di esso si parla dei lavori, si vedono locandine, ma i fatti concreti sono solo pochi capannoni. E un altro sorgerà vicino Ostia (ancora in progetto). Sarà tematizzato sulla Roma antica. Insomma… cinecittà entertainment deve darsi una seria mossa e prendere decisioni molto velocemente. Comunque trovo giusta l’idea di levare i capannoni dei giochi a premi poichè troppi uguali e si guadagnerebbe spazio per altre attrzioni!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Fabio Sonninodice
Assurdo!!
Trovo assurdo che un parco dei divertimenti storico come il luneur debba fare una fine del genere! Io parlo perchè ci sono cresciuto con quel mito e come me migliaia di persone. E magari tornarci per accompagnare i nostri nipoti o figli ci avrebbe continuato a far vivere quel mondo che ognuno di noi ha dentro di se! Che scandalo, ma l’Italia purtroppo è questa.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Paoladice
Queste cose succedono solo qua, da Roma in su ‘sta cosa non sarebbe mai potuta accadere perchè lì sanno valorizzare le risorse che hanno. La capitale sarà pure la città eterna, ma è anche un grande esempio di caos e disorganizzazione. Speriamo almeno nel parco di valmontone anche perchè mi sarei un po’ rotta di fare almeno 400 km per andare in un parco divertimenti.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Vincenzodice
L’ultima volta che mi sono trovato a visitare questo parco è stata nell’estate del 2007. L’unica nota positiva è stata il biglietto di entrata, ma per il resto una delusione! Gli spettacoli, in un tendone da nomadi, il degrado ovunque era inaccettabile, e i visitatori, tranne una ventina di Italiani, erano per lo più stranieri di origine musulmana con tanto di mogli nascoste dal Burka e qualche turista che con l’aria letteralmente schifata faceva un rapido giro per poi fuggire. Le attrazioni erano le solite, semplicemente più vecchie, i punti ristoro ai limiti della decenza e ovunque regnava sporco, stradine completamente disconnesse e rovinate e costruzioni mezze diroccate. Spero che se debba riaprire avvenga in modo dignitoso, altrimenti si rischia di farlo diventare veramente un’offesa all’intera città.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Valentina Torsanodice
A mio parere il parco divertimenti in questi ultimi anni ha raggiunto il massimo degrado… per non parlare poi della gestione… clienti fissi erano spesso ubriaconi, drogati che spaventavano liceali in cerca di divertimento… insomma un vero incubo… mi spiace dire che questa chiusura può solo che rendermi felice.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Fate rivivere un sogno…
Il LUNEUR è stato sempre un punto di ritrovo e di riferimento sia per gli abitanti dell’eur, sia per il raduno delle comitive di ragazzi, sia per tutti coloro che si dovevano dare un punto di incontro venendo dai vari quartieri o periferie romane. Chi è che almeno una volta non è passato per quel fantastico nonchè storico parco di divertimenti immerso in un immenso polmone di verde ? io ci ho passato tanto tempo al LUNEUR anche solo per farmi una semplice passeggiata circondata dai suoni classici delle numerose giostre, avvolta dall’inebriante odore derivante dai chioschetti dello zucchero filato e divertita dalle innumerevoli risate dei tanti bambini soddisfatti del loro allegro pomeriggio. Ma ora tutto questo non c’è piu’ e passare ogni giorno davanti a quel parco una volta pieno di vita ed ormai morto, riempie il mio cuore di grande tristezza ma penso faccia lo stesso effetto sia a grandi che piccini. La mia speranza è che un giorno il parcogiochi della mia infanzia possa risplendere e ridare quella piccola ma nello stesso tempo grande porzione di gioia che ormai è rimasta solo nel cuore di chi ha avuto l’onore di conoscere il LUNEUR.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
che tristezza!!!
Manco da Roma dal Marzo 2004, io sono nato a Roma nel 1969, e ho vissuto all’eur, sono nato e cresciuto in questo parco, l’ho visto modificarsi negli anni, evolversi, amalgamarsi con il suo pubblico… poi mi sono dovuto trasferire al nord… è nata mia figlia. L’estate passata, di ritorno a Roma per le vacanze estive le ho promesso un fantastico pomeriggio alle giostre dove il papà andava sempre, proprio li, vicino casa della nonna. E invece, tutto sbarrato… tutto chiuso… Com’è possibile che una istituzione come il Luneur sia stata messa in ginocchio? Perchè il sindaco, la giunta regionale nulla hanno fatto per evitarlo! E’ uno scempio, una vergogna ma soprattutto, passare li davanti adesso fà stringere veramente il cuore in una morsa di tristezza infinita. Il Luneur è un parco che è nato per essere di libero accesso a chiunque, per passeggiare tra i suoi viali al suono delle giostre e alle risa dei bimbi, a nulla ti deve costringere il Luneur. Era anche questa la sua particolarità, potevi passarci attraverso e godere solo delle sue panchine all’ombra, oppure prendere dello zucchero filato, o anche quelle buonissime bombe ripiene, o semplicemente farti una partitina ai videogames, o, volendo, passare una mezza giornata tra le sue giostre per la gioia di grandi e piccini.
Vi prego ridate vita al Luneur, per chi ci è nato, per chi ci è vissuto, per chi da decenni ci lavora e perchè no, per tutti i bambini di Roma.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Io consiglio la seguente soluzione
Ho visto il nuovo progetto presentato da cinecittà su youtube in cui erano stati stanziati la bellezza di 16 mln di euro, e per che fare?
Io il parco lo vedo sempre uguale, con qualche attrazione, una montagna russa al laghetto tipo il blu tornado di gardaland (solo che al luneur arriva 10 e passa anni dopo), un ristorante e completamente rifatto in mezzo, con qualche pianta nuova, la pavimentazione, etc.
E’ senz’altro migliorato, ma di fondo il parco rimane sempre uguale… la gente si stuferebbe comunque. Io penso che il Luneur ha stancato proprio a livello ottico, Bisognerebbe prendere una ruspa e buttarlo interamente giu’, compreso il laghetto e rifarlo COMPLETAMENTE NUOVO. 20 giostre ma buone, bisognerebbe puntare piu’ sula qualita’ dalle attrazione che sulla quantità. Un settore del parco andrebbe fatto solo per i regazzini e l’altro per famiglie e ragazzi, con una montagna russa di spicco in Italia e altre attrazioni che fanno bella figura come ad ex. I Corsari e Fuga da Atlantide di Gardaland.
Rimangono i privati (stand, bar, giostrine), che non se nè vogliono andare… Per me per risolvere il problema il gruppo interessato all’acquisto del parco dovrebbe comprarsi tutti gli stand, bar, e giostrine dei privati, vendersi tutte le vecchie attrazioni del parco (prima che marciscano li’ dentro) e fare cio’ che ho detto.
Solo cosi’ il parco riprenderebbe vita, e per noi romani sarebbe un grande ritrovo…
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Rivogliamo tutti il nostro mitico Luneur!
Luneur è l’unico vero parco di divertimenti di Roma! Almeno per quanto riguarda me, come penso tanti altri, ho tanti bei ricordi, da quando ero bambino con i miei genitori fino a 18 anni con gli amici (ora ne ho 20, è stato chiuso circa 2 anni fa mi sembra).
E’ veramente triste vederlo chiuso, possibile che non ci sia modo di riaprirlo? Tutti noi lo rivogliamo aperto! Anche su facebook ci sono diversi gruppi con tantissimi iscritti che sperano la riapertura! E soprattutto anche per le famiglie che prima avevano un lavoro a Luneur!
L’ideale per farlo tornare a rivivere bene bene come prima sarebbe rimettere l’ingresso libero e ognuno paga la giostra che vuole fare! Con la nuova formula è normale che veniva meno gente… ad esempio i genitori che vogliono accompagnare i figli al parco, perchè devono pagare circa 20 euro quando non è loro intenzione andare sulle giostre ma fare una semplice passeggiata? E chi vuole solo fare un paio di giostre o prendere solo qualcosa al bar, perchè deve pagare 20 euro circa?
Per di più pur pagando quel prezzo a lcune giostre dentro erano sempre a pagamento. Spero che torni IL LUNEUR DI PRIMA! IL VERO LUNEUR! Siamo ottimisti e fiduciosi e speriamo che accada il più presto possibile!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Luneur: la storia infinita
Pare che, secondo fonti ufficiali, non si sappia ancora di che morte debba morire il Parco. Cinecittà non da risposte certe, e l’unica cosa che abbiamo in mano è un bando di gara che prevedeva l’utilizzo ludico dell’area. Poi c’è chi dice che verrà rifatto un parco di divertimenti, chi invece vede la possibilità dell’incorporamento dell’area nel Parco della Roma Imperiale (che pure quello ancora non si è capito bene se si farà o meno), chi prevede nuovi studios cinematografici.
Seguo con la testata Urlo, da ormai più di due anni, il tema Luneur. Nel numero di aprile, in uscita la prossima settimana, vi invito a leggere il seguito della vicenda, visto che ci sono novità che per il momento non posso anticipare.
Personalmente, esulando dal giornalismo, io spero che il Luneur riapra, che venga rinnovato, ma che possa anche riaccogliere gli operatori che dal ’54 (anche tramandandosi le attività di generazione in generazione) hanno lavorato con passione e dedizione. Credo che nessuno, meglio di loro, possa svolgere un’attività in quel parco.
Perchè non utilizzarli come risorsa invece di vederli come una “palla al piede” ai quali nemmeno degnarsi di dare delle risposte sul loro futuro? Questo è illogico, a mio avviso.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ancora
Io ci passo tutti i giorni davanti… è tristissimo vedere i cancelli chiusi. Il parco è invaso dalle foglie degli alberi, non si riesce a vedere nemmeno il pavimento. Dicevano che nel 2009 avrebbe riperto. Siamo ad aprile 2009 e ancora nulla… gli unici lavori sono dove era il ristorante (quello chiuso da tanti anni ormai), dove a quanto ho capito stanno facendo delle piscine… Ma perchè quella delle rose non bastava? I vertici del eur promettono che riaprirà perchè la capitale ne ha bisogno. Io lo rivoglio come parco, ma obbiettivamente sarebbe destinato a richiudere poichè sono in costruzione due parchi vicino Roma. Terramagica a Valmontone… anche di esso si parla dei lavori, si vedono locandine, ma i fatti concreti sono solo pochi capannoni. E un altro sorgerà vicino Ostia (ancora in progetto). Sarà tematizzato sulla Roma antica. Insomma… cinecittà entertainment deve darsi una seria mossa e prendere decisioni molto velocemente. Comunque trovo giusta l’idea di levare i capannoni dei giochi a premi poichè troppi uguali e si guadagnerebbe spazio per altre attrzioni!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Assurdo!!
Trovo assurdo che un parco dei divertimenti storico come il luneur debba fare una fine del genere! Io parlo perchè ci sono cresciuto con quel mito e come me migliaia di persone. E magari tornarci per accompagnare i nostri nipoti o figli ci avrebbe continuato a far vivere quel mondo che ognuno di noi ha dentro di se! Che scandalo, ma l’Italia purtroppo è questa.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Queste cose succedono solo qua, da Roma in su ‘sta cosa non sarebbe mai potuta accadere perchè lì sanno valorizzare le risorse che hanno. La capitale sarà pure la città eterna, ma è anche un grande esempio di caos e disorganizzazione. Speriamo almeno nel parco di valmontone anche perchè mi sarei un po’ rotta di fare almeno 400 km per andare in un parco divertimenti.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
L’ultima volta che mi sono trovato a visitare questo parco è stata nell’estate del 2007. L’unica nota positiva è stata il biglietto di entrata, ma per il resto una delusione! Gli spettacoli, in un tendone da nomadi, il degrado ovunque era inaccettabile, e i visitatori, tranne una ventina di Italiani, erano per lo più stranieri di origine musulmana con tanto di mogli nascoste dal Burka e qualche turista che con l’aria letteralmente schifata faceva un rapido giro per poi fuggire. Le attrazioni erano le solite, semplicemente più vecchie, i punti ristoro ai limiti della decenza e ovunque regnava sporco, stradine completamente disconnesse e rovinate e costruzioni mezze diroccate. Spero che se debba riaprire avvenga in modo dignitoso, altrimenti si rischia di farlo diventare veramente un’offesa all’intera città.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
A mio parere il parco divertimenti in questi ultimi anni ha raggiunto il massimo degrado… per non parlare poi della gestione… clienti fissi erano spesso ubriaconi, drogati che spaventavano liceali in cerca di divertimento… insomma un vero incubo… mi spiace dire che questa chiusura può solo che rendermi felice.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.