Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.
Vergognoso
Certo che dopo tanti anni di inattività per gente che mette i bastoni tra le ruote sfido chiunque ad avere ancora una situazione economica decente. A forza di rimandare sono riusciti a procurare un bel danno finanziario. Sono stati ben più lungimiranti a suo tempo quelli della Disney, e hanno preferito la Francia all’Italia. Evidentemente ci meritiamo la crisi in cui siamo, se quando si ha un’opportunità simile di creare posti di lavoro si fa di tutto per farla naufragare!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Parco ok ma….
Ok per il parco, sarebbe meraviglioso, e lo dice un quarantottenne che dal 1982 visita almeno una volta all’anno Gardaland. Pero’ il fatto che siano ormai piu’ di dieci anni che il progetto e’ fermo mette dei dubbi… sara’ per caso solo questione di politica e soldi? L’ambiente non conta nulla, non e’ una centrale nucleare… e’ un parco, e poi il piemonte e’ zeppo di aree che si prestano a ricevere un parco, migliorando il proprio aspetto, vedi grandi fabbriche in decadimento mai abbattute… non resta che aspettare, incrociare le dita e vedere come andra’ a finire.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
era ora, non sembra vero
era ora che anche in Piemonte si pensasse ad un parco dei divertimenti. Non è possibile che il più vicino debba essere nel Veneto (Gardaland). Speriamo sia di dimensioni ad esso paragonabili, come dichiarato. Se non più grande. Ci porterà sicuramente lavoro; non che per poter lavorare in un parco dei divertimenti i ns piemontesi debbano raggiungere Parigi.
Inquinamento, quant’altro… ma preferiamo fabbriche su fabbriche?! Non penso proprio.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
finalmente
Era ora, finalmente Mediapolis si farà! Alla faccia di tutti quegli che preferiscono salvaguardare l’ambiente piuttosto che il benessere e la vita sociale dei canavesani che purtroppo non stanno passando un bel periodo. Io son dovuto emigrare da Ivrea ed andar a cercare lavoro dopo 40 anni in un altra regione. Ora non vedo l’ora di ritornare e spero che Mediapolis sia un traguardo per un mio futuro rientro.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Spero che la foto pubblicata dall’Espresso non sia veramente quella di Albiano d’Ivrea, sarebbe veramente uno scempio costruire uno stupido parco divertimenti in un posto del genere. Meglio vederci chiaro….
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Non vedo l’ora che il parco entri in funzione! Gli ambientalisti secondo me dovrebbero finirla di sollevare obiezioni pretestuose e smettere di ostacolare progetti come questo, che porterà tantissimi investimenti, turisti e benessere nella nostra zona, senza contare che penso proprio di diventare anche io un cliente fisso del parco. Stiamo parlando di un milione di visitatori l’anno… ci rendiamo conto? Credo che se si facesse un referendum gli ambientalisti sarebbero al massimo l’uno per cento… perciò li invito a non ostacolare…
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Sono convinto che l’idea del parco sia positiva e possa essere trainante per l’intera economia della zona, ma le obiezioni degli ambientalisti sono sensate, infatti esiste non solo una loro opinione negativa sull’attuale progetto, ma anche una proposta alternativa che prevede il recupero di un area attualmente abbandonata e di minor impatto ambientale. Capisco il lettore ed il suo appello al consenso popolare, ma una volta fatto il danno ambientale non esisterà la possibilità di un “recupero popolare”, ed allora perchè non accettare varianti (che ci sono) che salverebbero il paesaggio, l’ambiente ed anche il parco divertimenti?
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Sono indignato. Ma perchè gli ambientalisti non propongono un referendum in Piemonte per sapere cosa ne pensa veramente la gente, invece che continuare ad opporsi? Hanno forse paura di confrontarsi con il popolo e di uscirne con le ossa rotte? Io mi considero un difensore della natura, ma certe prese di posizione non le capisco proprio. Secondo me con la natura hanno poco a che vedere… piuttosto, forse, con la politica…
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.