Video
Descrizione del parco
Un parco che dopo un periodo a cavallo del secondo millennio caratterizzato da una progressiva decadenza sia in termini di numeri che di qualità di attrazioni, dall'inizio della stagione 2007 ha visto un cambio di proprietà che lo sta riportando agli antichi splendori. Non si sta ovviamente parlando di un parco che possa fare concorrenza a Gardaland, ma dall'inizio della stagione 2008 si è assistito all'installazione di ulteriori attrazioni e ad un importante restyling dell'intera struttura, che lo rende assai appetibile e soddisfacente per le famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni dell'intera Lombardia e non solo. E' stato anche modificato il nome trasformandolo in Leolandia, in omaggio a Leonardo da Vinci, che per alcuni anni della sua vita ha soggiornato a Milano.
Per quanto riguarda la parte dedicata alle miniature, da settembre 2008 fino alla stagione 2010 si sono svolti importanti lavori di restyling dell'area, che hanno ridato colore, dimensioni e interesse alle riproduzioni in scala dei monumenti e alle bellezze architettoniche del Belpaese. Alcuni eventi climatici sfavorevoli hanno mitigato le migliorie effettuate, ma nel complesso il prodotto risulta più che discreto.
La viabilità generale del parco è stata migliorata e sono previsti ogni anno interventi di riqualificazione e inserimento di nuove attrazioni nelle diverse aree del parco, che poco a poco stanno assumendo sempre ben più definite connotazioni tematiche. Dall'area di Peppa Pig a quella dei Pirati, dal West a quella dedicata a Leonardo o alle attrazioni del 1900, ad ogni stagione si assiste a miglioramenti notevoli sia da un punto di vista scenografico che di fruibilità degli spazi. Il parco presenta in ogni area numerose attrazioni espressamente dedicate alla famiglia con bambini, target principale di Leolandia, unitamente a quello scolastico.
Da segnalare, oltre alla Casa di Peppa Pig (target 2-6 anni) lo splash battle Mediterranea, un divertente spinning wild mouse, il Disk'ò, Wild Avvoltoi, le Bici Da Vinci, la torre di caduta, il galeone dei pirati e un vorticoso Hydrolift - discesa su un percorso acquatico a bordo di gommoni - circondato da una scenografia di tutto rispetto dedicata ai navigli di Leonardo. La nuova gestione del parco ha anche migliorato la mostra permanente sulle invenzioni di Leonardo Da Vinci, arricchendola di contenuti multimediali che illustrano il funzionamento dei modelli esposti. Presente anche un'area dedicata ai piccoli animali della fattoria.
Tra musical, spettacoli, attrazioni meccaniche, visita ad acquario, rettilario, miniature, animali della fattoria ed alla Mostra di Leonardo, Leolandia è oggi l'ideale per le famiglie che desiderano trascorrere una giornata diversa dal solito, immersi nel verde che caratterizza il parco, a soli quattro passi dalla grande metropoli milanese e dal suo hinterland.