Video
Descrizione del parco
Inaugurato nel 1992, nei primi anni il parco non è mai riuscito a decollare, anche a causa di un'offerta non all'altezza di un parco importante in dimensioni e potenzialità quale era. Poi, con l'avvento della proprietà Loefferhard-Casoli (1997-2006), gli investimenti sulle nuove attrazioni sono stati massicci e i risultati, di conseguenza, eccezionali. Incremento spaventoso del numero di visitatori e rapida scalata nel ranking dei Parchi europei. Questo exploit ha suscitato gli interessi del gruppo spagnolo Parques Reunidos, possessore di numerosi altri parchi in Europa, che ha acquistato Mirabilandia a metà stagione 2006.
Negli ultimi anni il parco ha decisamente corretto quello che a detta di molti era il suo maggiore difetto. Fatta infatti eccezione per due aree di grandissimo impatto (la "Baia dei Pirati" all'ingresso e "La Città di Sian Ka'an" in cui è inserito "Katun", uno dei migliori inverted coaster del mondo), era praticamente privo di aree fortemente tematizzate, anche se attorno alle singole attrazioni ogni anno venivano inseriti elementi scenografici di notevole spessore come ad esempio nell'area antistante la novità 2008 "Reset", shooting dark-ride assai interessante ambientata in una New York distrutta da un grande cataclisma e adatto a tutta la famiglia.
Oggi invece è possibile segnalare anche la nuova ottima tematizzazione (2014) dell'area con attrazioni per famiglie con bambini "Dinoland" e "Far West Valley", un'area rinnovata che dal 2016 si presenta a tema western e con 3 nuove attrazioni, tra cui un Disk'O coaster. Dal 2019 è inoltre stato effettuato il completo rifacimento dell'area "Vecchia Europa", trasformata in "Ducati World". Purtroppo l'attrazione principale, il rollercoaster "Desmo Race", ha denunciato enormi problemi di operatività e di conseguenza allo stato attuale questa attrazione è da considerarsi non fruibile in attesa di capire se e come verrà modificata/sostituita.
Grande attenzione al verde e un numero impressionante di piccole attrazioni per i bambini, senza dimenticare i più temerari adolescenti. E' infatti un parco da consigliare ad occhi chiusi non solo alle famiglie con bambini, ma anche agli amanti delle "sensazioni forti", considerando che sono presenti due rollercoaster di ottimo livello ("Katun" e "iSpeed") e diverse altre attrazioni molto gradite dal pubblico: due Torri di caduta ("Oil Towers", un family coaster ("Master Thai"), un walk-through horror ("The Walking Dead", a pagamento), log ride ("Autosplash"), river rafting ("Rio Bravo"), shoot the chute ("El Dorado Falls"), etc. Da Giugno 2012 è operativo anche "Divertical" un watercoaster con salita verticale di tutto rispetto, causa la sua notevole altezza che può incutere timore in alcuni ospiti. In realtà si tratta di un'attrazione fruibile e godibile tranquillamente da tutta la famiglia in quanto non presenta sollecitazioni particolarmente marcate.
Numerosi gli spettacoli, con una particolare menzione per lo stunt-show "Scuola di Polizia", che da ormai da 20 anni intrattiene il pubblico con evoluzioni spettacolari di auto, moto ed effetti speciali di grande impatto. Da segnalare gli ottimi show sia dentro il Teatro che all'aperto (vincitori negli anni di numerosi premi Parksmania Awards).
Dal 2003 è operativa anche l'area acquatica "MiraBeach", che nel periodo estivo permette di usufruire di scivoli e piscine che nulla hanno da invidiare a quelli di un classico parco acquatico. Dalla stagione 2012 è possibile entrare al parco acquatico non più solo dall'interno di Mirabilandia (con una maggiorazione sul costo del biglietto), ma anche direttamente dall'esterno con un biglietto separato. Con la stagione 2018 MiraBeach ha aumentato la sua superficie di ben 20.000 mq. e ha aggiunto una piscina ad onde e nuovi scivoli.