Visito per la seconda volta e dopo ben 14 anni dalla prima il parco di Mirabilandia, in compagnia della mia ragazza, approfittando dell’offerta dei 3 giorni consecutivi al parco ma prenotando l’hotel su un noto sito internet. Dividiamo la visita su 3 giorni infrasettimanali, merc giov e ven, e devo dire che ci aspettavamo molto peggio come affluenza; Le file quasi tutte abbastanza scorrevoli, considerando il periodo (primi di agosto) e il clima stranamente buono che abbiamo trovato ( visto il ripetuto maltempo che ha colpito quelle zone ultimamente). Andiamo alle considerazioni personali sul parco:
ATTRAZIONI:
Katun e Ispeed rimangono in assoluto i gioielli del parco, adrenalina allo stato puro. Carina la zona d’ingresso stile “formula 1” di ispeed, praticamente c’è rosso ovunque. Sempre d’effetto la città Maya del Katun nonostante siano passati già tanti anni.
Delusione assolita per Max adventures Masher Tai, capisco l’esigenza dell’attrazione un pò più per la famiglia ma mi aspettavo un briciolo di ambientazione tra i binari.
Su DIVERTICAL resto molto perplesso: in 3 giorni sono riuscito a farlo una sola volta in quanto dava sempre problemi, era una manutenzione continua. L’attrazione in sè sinceramente non mi ha trasmesso particolari emozioni e la “barca di soldi” che hanno speso a parer mio non li vale.
Abbastanza carina risulta invece l’area “DINOLAND”, novità 2014 del parco. Oltre a delle nuova attrazioni per i più piccoli, sono stati ripresi dei giochi già presenti ambientandoli nell’era preistorica ed il risultato devo dire è stato davvero positivo. Musica di sottofondo e personale “a tema” differenti dal resto del parco ricreano un’atmosfera non male.
AMBIENTAZIONI:
Migliorata negli anni, lo dimostrano le nuove attrazioni come Reset che a me è piaciuta tantissimo. Però siamo ancora lontanucci dai livelli di altri parchi, le attrazioni un po più datate sono troppo spoglie. La zona del lago è sempre molto curata, ci sono tra l’altro tantissime tartarughe ed altri animali. Le aree verdi non mancano così come le zone d’ombra e i nebulizzatori d’acqua nelle giornate più calde.
SPETTACOLI:
“Scuola di Polizia” secondo me è da migliorare. I piloti sono eccezionali, bravissimi come sempre ma la “trama” e il coinvolgimento del pubblico a parer mio sono un po da rivedere.
“Midendhil” è uno spettacolo serale di giochi d’acqua, effetti luce, ballerini e attori e musiche molto belle. Lo spettacolo dei tuffi, anche se un po visto e rivisto, tutto sommato non è male. Gli altri non li ho visti quindi non posso giudicare.
Complessivamente il parco è sicuramente migliorato negli anni, ma la mia senzazione è che manca quel pizzico in più per fare il salto definitivo di qualità. In ogni caso ci tornerei volentieri…
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Tyrion36dice
Non ci siamo
Ogni volta che vado a Mirabilandia c’è sempre qualcosa che mi fa rimanere deluso e anche un pò incavolato, in questo caso mi riferisco alla inspiegabile (per un “non addetto ai lavori”) chiusura PER 2 GIORNI CONSECUTIVI dell’attrazione Divertical (che volevo fare assolutamente) , non so che problemi ci siano stati il 10 e l’11 agosto per non aprirla, vedevo solo dei lanci a vuoto eseguiti tutto il giorno (dopo che hai fatto Tot. lanci e vedi che va tutto bene perchè non la apri?), scusate ma a Gardaland queste cose non succedono o sono io che ho avuto fortuna che ogni volta che ci sono andato funzionava sempre tutto; non parliamo poi della NON TEMATIZZAZIONE di alcune atrazzioni (Rio bravo con 2 ippopotami e 1 alligatore neanche animatronici)
Un’altra cosa che non mi è piaciuta sono stati gl orari di apertura delle attrazioni (Reset e Mira Express alle 12, Master Thai alle 11 etc. etc.): se un parco apre alle 9.45/10.00, io mi aspetto che apra TUTTO a quell’ora, non solo certe aree (ancora una volta a Gardaland questo non succede).
Mira avrà pure la ruota Panoramica più grande d’europa dopo il London Eye, il rollercaster a lancio magnetico o tante altre attrazioni uniche ma come organizzazzione e qualità dei servizi vince (e non di poco IMHO) Gardaland
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Concettodice
DIVERTImento in CALo
Per la quarta volta mi reco a Mirabilandia con tutta la famiglia (due adulti e due bambini).
Venendo da lontano (Catania) e per risparmiare qualche soldino acquisto i biglietti online, e alle 10.00 del mattino del 22 luglio mi presento ai tornelli.
Con nostro immenso dispiacere un rosso display all’ingresso ci informa che in data odierna l’attrazione DIVERTICAL non sarà in funzione. Pazienza, diciamo, lo faremo domani.
Entriamo e ai miei figli viene la malaugurata idea di cominciare la nostra visita con RESET. L’attrazione aprirà alle ore 12.00, ci comunica un cavalletto posto a barriera tra noi e l’attrazione. Ancora pazienza, viriamo verso il vicino BLU RIVER.
I bambini, si sa, sono attratti dalle novità e per questo mi invitano ad andare verso il nuovo, per loro, family coaster: master thai. No, no, ci avvisa l’ennesimo cartello tornate dopo le 11.00.
Credo sia imputabile alla scarsità di attrazioni aperte tra le 10 e le 12 che congestionino, per esempio ride come PAKAL (con una frenata finale un pò meno brusca di qualche anno fa).
Al danno la beffa: entriamo nell’area RESET e ci accorgiamo subito che la tematizzazione dell’attrazione ha subito un drastico ridimensionamento a causa dell’espansione di DIVERTICAL
Comunque alla fine la giornata è riuscita bene.
La mattina del 23 luglio approfittiamo del secondo giorno gratis (ignari che proprio oggi è sant’Ampollinare, e che dunque il parco regala l’ingresso a tutti i ravennati. Ma a ciò non è possibile attribuire responsabilità, anzi complimenti).
Anche questa giornata passa abbastanza fluida (nonostante la grande affluenza).
SCUOLA DI POLIZIA: mi è parso che lo show cominci a sentire addosso il peso degli anni, perché è meno brillante e con delle situazioni riciclate in maniera posticcia da edizioni precedenti.
Abbiamo provato a scaricare anche l’app per smartphone: l’applicazione, a giudizio di chi scrive, risulta poco utile al visitatore. Da poche informazioni e per di più errate (alle 11.00 ci siamo presentati al Coca-Cola theatre per gustarci lo spettacolo di CAPPUCCETTO ROSSO, per scoprire in loco che lo stesso andava in scena soltanto alle 17.00).
MASTER THAI: buon family coaster, anche se siamo lontani, lontani dal livello di MAMMUTH.
Ce ne andiamo da Mirabilandia tutto sommato delusi, soprattutto dal fatto che anche nella seconda nostra giornata DIVERTICAL è rimasto chiuso, e con un sensazione generale di decadenza. Torneremo?
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Federico Todeschinidice
Punti forti e qualche pecca…
Ho visitato Gardaland svariate volte, mentre è la prima volta che mi reco a Mirabilandia approfittando dell’offerta parco+hotel 3 stelle nelle vicinanze (Lido di Savio, 7 km dal parco).
Come tematizzazione generale i parchi si eguagliano: a Mirabilandia è sicuramente d’impatto l’area Maya e la piazza d’ingresso, mentre la tematizzazione delle attrazioni è più curata e di impatto a Gardaland. A Mirabilandia però sono presenti più aeree verdi, anche se non particolarmente curate, con laghetti popolati da simpatici animali.
Le attrazioni di spicco (oltre a I speed e Katun, che non le ho provate perché troppo estreme per me) sono: Divertical, tosto al punto giusto anche se con un percorso non particolarmente lungo e con un orario di apertura limitato (dalle 11 alle 17), Reset è ben tematizzato (apre alle 12), Niagara breve ma intenso e originale, Pakal con curve e frenate decisamente brusche, Phobia non fa paura ma è abbastanza ben tematizzata sia all’esterno che lungo il percorso interno anche se 5 euro supplementari a persona non sono pochi! Anche le attrazioni “minori” meritano almeno una nota, come il rinfrescante Ragatonga, la forza centrifuga di Music Express, la vista panoramica dell’imponente ruota e della monorotaia decisamente più avveniristica di quella di Gardaland, il divertente Delirium…
Nota dolente Master Thai: da un’attrazione che ha vinto il premio come miglior family coaster mi aspettavo di più: il percorso è decisamente breve (anche se fa 2 giri), e spesso viene usato solo un trenino per volta mentre l’altro viene fatto girare a vuoto, così non ha senso perché non duellano più fra di loro! Nota della Redazione parksmania.it: In realtà Master Thai ha vinto il premio Parksmania Awards come migliore nuova attrazione family di quell’anno (2011) e non come migliore attrazione family in assoluto.
Gli spettacoli sono di qualità in entrambi i parchi, a Mirabilandia sono da segnalare Scuola di Polizia, ed è carino persino il circo di Mike e Otto, lo spettacolo di tuffi è emozionante ma breve e bisogna assistere allo show sotto il sole cocente senza un minimo di riparo, mentre per chi ama i musical il Coca Cola Theatre fa per voi…
La nota dolente del parco è l’organizzazione, un parco simile dal 1 al 3 luglio non può chiudere alle 18! Inoltre si può accedere alle attrazioni solo dopo le 10.30, a seguito show di benvenuto e nemmeno a tutte, perché alcune giostre aprono alle 11 o addirittura a mezzogiorno… mentre hanno fretta di chiudere, già poco dopo le 17 alcune file non sono più accessibili.
Mira Beach è un parco acquatico decisamente piccolo, si può tranquillamente visitare in qualche oretta, anche perché apre alle 11 e la torre degli scivoli solamente alle 12, molto bella la sabbia fine, il castello dei bambini con cascate e schizzi improvvisi, e la tecnologica torre degli scivoli che permette agli ospiti di non fare la minima fatica: i gommoni vengono trasportati su un nastro e si sale con ascensori panoramici, anche se la scelta degli scivoli è molto limitata: 4 in tutto, dove spicca Vuelta Vertigo. Non è facile rilassarsi con il rombo di I speed e durante lo Show di Scuola di polizia e paragonarlo ai Caraibi è decisamente eccessivo…
Nel complesso un buon parco, se continua con importanti investimenti può puntare in alto: prezzo del pacchetto ragionevole, file per le attrazioni scorrevoli o molto brevi, parco abbastanza curato, mascotte accoglienti e spesso presenti, da migliorare l’organizzazioni e prolungare gli orari di apertura estivi.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Diegodice
Don’t miss it!
IMHO
Ottimo parco e per alcuni aspetti anche migliore di Disneyland Paris (tranne la tematizzazione dove il parco francese non può avere concorrenti).
Visitato il 23.08.12 e nonostante la grande affluenza le code venivano smaltite abbastanza velocemente. È consigliabile aspettare il secondo pomeriggio per usufruire delle attrazioni poiché il grosso del pubblico va via oppure è sfinito e resta tutto il tempo per fare anche più giri anche senza vpass. Secondo me la soluzione migliore è quella di passare la giornata a Mirabilandia beach e poi alla chiusura trasferirsi al parco tematico.
===Mirabilandia beach===
La sezione acquatica è relativamente piccola ma l’offerta comincia a far sentire il fiato sul collo ad altri parchi esclusivamente acquatici (es. aquafan) anche se alcuni scivoli qui a mirabeach per me sono migliori (es. Rio Diablo). Se nei prossimi anni dovessero aggiungere un paio di altri scivoli ed aumentare un po il verde il sorpasso sarebbe completo.
Sempre IMHO
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Elena Barkovskayadice
Bellissimo
Sono stata con mia famiglia e stato molto bello, divertente, mi e piaciuto moltissimo, e un posto davvero piu bello e piu divertente.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Emmetidice
Nuova attrazione “divertical”
Non vedo l’ora di vedere dal vivo la nuova attrazione 2012. Che emozione e che bravi quelli di Mirabilandia. Sempre a soddisfare la nostra voglia di divertirci e di stare bene in un parco, non ci credevo, ben organizzato, pulito etc. etc. e poi si mangia veramente bene senza spendere follie. Bravi!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Marco Tassettidice
Mira forever
Leggendo i commenti di altri visitatori sono pienamente d’accordo con loro per il fatto che Mirabilandia sia poco tematizzata. Ma chi va in un parco di divertimenti ci va per il puro piacere di divertirsi e provare emozioni, anche forti per qualcuno. Questa è poi la politica di Mirabilandia: far divertire il visitatore! Sono abbonato da anni a questo parco e vi posso dire che per me è quasi una seconda casa:passare le giornate là dentro è fantastico a partire dalla meravigliosa Mirabilandia Beach, cosa che Gardaland non ha all’interno del parco. Quando ne ho voglia esco dal “Beach” e vado nel parco vero e proprio e lì ha inizio il vero divertimento: Columbia e Discovery sono un buon inizio, poi si passa a Katun: mitico e sempre favoloso da non tradire mai, poi un giro su Niagara: una vera rinfrescata d’estate e di seguito “I Speed” finora l’attrazione più veloce del parco che con Katun valgono il prezzo del biglietto
Mangiare a Mirabilandia poi è un piacere data la buona cucina romagnola e la grande varietà di luoghi dove consumare pasti a partire da self service e fast food per giovani.
Insomma arete capito che per me Mirabilandia è e resterà il parco n.1 in Italia!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ericadice
Mirabilandia e Gardaland
Sono stata a mirabilandia il 7 agosto. me ne sono innamorata completamente è il parco che fa per me. amo katun su ispeed avevo paura! columbia e discovery fantastiche e anche il niagara! le altre le lascio come seconde ma non sono da meno. amo molto la velocità e l’adrenalina. oltretutto era un sabato e c’era tanta gente ma le code massime erano 30 40 min. buone direi. sono stata ieri a gardaland, beh gardaland è magica, niente da dire ma 80 minuti di coda sono un pò troppi ho dovuto fare una tessera per saltare la coda e nemmeno in tutte le attrazioni! 15 euro a testa e il giorno dopo non è gratis! mille volte mirabilandia anche se non è tematizzata! la si ama perchè è adrenalinika e bella così.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Michele Granatadice
Mirabilandia: 4 must e 1 delusione
Sono stato a Mirabilandia il 16 settembre col treno. raggiungere il parco è molto semplice, con una navetta che non bisogna nemmeno aspettare: è già lì che lei aspetta te!
Arrivati all’ingresso, io e i miei amici abbiamo scoperto che c’era davvero poca gente. Tanto meglio! Le file più lunghe sono state per Katun e iSpeed(e comunque non più di 30 minuti e 40 per la prima fila).
I 4 must credo siano i seguenti:
Katun: inverted coaster molto emozionante. È stato il più alto d’Europa. In prima fila, poi, vale almeno la metà del prezzo del biglietto!
iSpeed: il launched coaster di Mirabilandia è probabilmente uno dei migliori che io abbia mai fatto. Quando si viene sparati sul tracciato e poi si scende quasi in verticale… wow!
Reset: ormai l’unica dark ride(interattiva) del parco è, credo una delle migliori del suo genere. Molto meglio di Ramses a Gardaland, almeno.
Phobia: la migliore casa infestata che abbia mai fatto(come rapporto scenografia-paura). Peccato solo che sia a pagamento… Ghostville è stato degnamente sostituito(per quanto ce ne fosse bisogno).
Vera delusione è stata Master Thai. Come coaster, gli preferisco Pakal. Inoltre credo che una maggiore tematizzazione lo avrebbe impreziosito di molto. Occasione mancata?
Trovare poca fila ci ha permesso di fare e rifare molte giostre. Solo che… un parco senza gente è, in qualche modo, meno magico, sia esso un emulo di Disneyland o di Six Flags.
Aspetto con trepidazione la novità del prossimo anno!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Basterebbe poco..
Visito per la seconda volta e dopo ben 14 anni dalla prima il parco di Mirabilandia, in compagnia della mia ragazza, approfittando dell’offerta dei 3 giorni consecutivi al parco ma prenotando l’hotel su un noto sito internet. Dividiamo la visita su 3 giorni infrasettimanali, merc giov e ven, e devo dire che ci aspettavamo molto peggio come affluenza; Le file quasi tutte abbastanza scorrevoli, considerando il periodo (primi di agosto) e il clima stranamente buono che abbiamo trovato ( visto il ripetuto maltempo che ha colpito quelle zone ultimamente). Andiamo alle considerazioni personali sul parco:
ATTRAZIONI:
Katun e Ispeed rimangono in assoluto i gioielli del parco, adrenalina allo stato puro. Carina la zona d’ingresso stile “formula 1” di ispeed, praticamente c’è rosso ovunque. Sempre d’effetto la città Maya del Katun nonostante siano passati già tanti anni.
Delusione assolita per Max adventures Masher Tai, capisco l’esigenza dell’attrazione un pò più per la famiglia ma mi aspettavo un briciolo di ambientazione tra i binari.
Su DIVERTICAL resto molto perplesso: in 3 giorni sono riuscito a farlo una sola volta in quanto dava sempre problemi, era una manutenzione continua. L’attrazione in sè sinceramente non mi ha trasmesso particolari emozioni e la “barca di soldi” che hanno speso a parer mio non li vale.
Abbastanza carina risulta invece l’area “DINOLAND”, novità 2014 del parco. Oltre a delle nuova attrazioni per i più piccoli, sono stati ripresi dei giochi già presenti ambientandoli nell’era preistorica ed il risultato devo dire è stato davvero positivo. Musica di sottofondo e personale “a tema” differenti dal resto del parco ricreano un’atmosfera non male.
AMBIENTAZIONI:
Migliorata negli anni, lo dimostrano le nuove attrazioni come Reset che a me è piaciuta tantissimo. Però siamo ancora lontanucci dai livelli di altri parchi, le attrazioni un po più datate sono troppo spoglie. La zona del lago è sempre molto curata, ci sono tra l’altro tantissime tartarughe ed altri animali. Le aree verdi non mancano così come le zone d’ombra e i nebulizzatori d’acqua nelle giornate più calde.
SPETTACOLI:
“Scuola di Polizia” secondo me è da migliorare. I piloti sono eccezionali, bravissimi come sempre ma la “trama” e il coinvolgimento del pubblico a parer mio sono un po da rivedere.
“Midendhil” è uno spettacolo serale di giochi d’acqua, effetti luce, ballerini e attori e musiche molto belle. Lo spettacolo dei tuffi, anche se un po visto e rivisto, tutto sommato non è male. Gli altri non li ho visti quindi non posso giudicare.
Complessivamente il parco è sicuramente migliorato negli anni, ma la mia senzazione è che manca quel pizzico in più per fare il salto definitivo di qualità. In ogni caso ci tornerei volentieri…
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Non ci siamo
Ogni volta che vado a Mirabilandia c’è sempre qualcosa che mi fa rimanere deluso e anche un pò incavolato, in questo caso mi riferisco alla inspiegabile (per un “non addetto ai lavori”) chiusura PER 2 GIORNI CONSECUTIVI dell’attrazione Divertical (che volevo fare assolutamente) , non so che problemi ci siano stati il 10 e l’11 agosto per non aprirla, vedevo solo dei lanci a vuoto eseguiti tutto il giorno (dopo che hai fatto Tot. lanci e vedi che va tutto bene perchè non la apri?), scusate ma a Gardaland queste cose non succedono o sono io che ho avuto fortuna che ogni volta che ci sono andato funzionava sempre tutto; non parliamo poi della NON TEMATIZZAZIONE di alcune atrazzioni (Rio bravo con 2 ippopotami e 1 alligatore neanche animatronici)
Un’altra cosa che non mi è piaciuta sono stati gl orari di apertura delle attrazioni (Reset e Mira Express alle 12, Master Thai alle 11 etc. etc.): se un parco apre alle 9.45/10.00, io mi aspetto che apra TUTTO a quell’ora, non solo certe aree (ancora una volta a Gardaland questo non succede).
Mira avrà pure la ruota Panoramica più grande d’europa dopo il London Eye, il rollercaster a lancio magnetico o tante altre attrazioni uniche ma come organizzazzione e qualità dei servizi vince (e non di poco IMHO) Gardaland
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
DIVERTImento in CALo
Per la quarta volta mi reco a Mirabilandia con tutta la famiglia (due adulti e due bambini).
Venendo da lontano (Catania) e per risparmiare qualche soldino acquisto i biglietti online, e alle 10.00 del mattino del 22 luglio mi presento ai tornelli.
Con nostro immenso dispiacere un rosso display all’ingresso ci informa che in data odierna l’attrazione DIVERTICAL non sarà in funzione. Pazienza, diciamo, lo faremo domani.
Entriamo e ai miei figli viene la malaugurata idea di cominciare la nostra visita con RESET. L’attrazione aprirà alle ore 12.00, ci comunica un cavalletto posto a barriera tra noi e l’attrazione. Ancora pazienza, viriamo verso il vicino BLU RIVER.
I bambini, si sa, sono attratti dalle novità e per questo mi invitano ad andare verso il nuovo, per loro, family coaster: master thai. No, no, ci avvisa l’ennesimo cartello tornate dopo le 11.00.
Credo sia imputabile alla scarsità di attrazioni aperte tra le 10 e le 12 che congestionino, per esempio ride come PAKAL (con una frenata finale un pò meno brusca di qualche anno fa).
Al danno la beffa: entriamo nell’area RESET e ci accorgiamo subito che la tematizzazione dell’attrazione ha subito un drastico ridimensionamento a causa dell’espansione di DIVERTICAL
Comunque alla fine la giornata è riuscita bene.
La mattina del 23 luglio approfittiamo del secondo giorno gratis (ignari che proprio oggi è sant’Ampollinare, e che dunque il parco regala l’ingresso a tutti i ravennati. Ma a ciò non è possibile attribuire responsabilità, anzi complimenti).
Anche questa giornata passa abbastanza fluida (nonostante la grande affluenza).
SCUOLA DI POLIZIA: mi è parso che lo show cominci a sentire addosso il peso degli anni, perché è meno brillante e con delle situazioni riciclate in maniera posticcia da edizioni precedenti.
Abbiamo provato a scaricare anche l’app per smartphone: l’applicazione, a giudizio di chi scrive, risulta poco utile al visitatore. Da poche informazioni e per di più errate (alle 11.00 ci siamo presentati al Coca-Cola theatre per gustarci lo spettacolo di CAPPUCCETTO ROSSO, per scoprire in loco che lo stesso andava in scena soltanto alle 17.00).
MASTER THAI: buon family coaster, anche se siamo lontani, lontani dal livello di MAMMUTH.
Ce ne andiamo da Mirabilandia tutto sommato delusi, soprattutto dal fatto che anche nella seconda nostra giornata DIVERTICAL è rimasto chiuso, e con un sensazione generale di decadenza. Torneremo?
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Punti forti e qualche pecca…
Ho visitato Gardaland svariate volte, mentre è la prima volta che mi reco a Mirabilandia approfittando dell’offerta parco+hotel 3 stelle nelle vicinanze (Lido di Savio, 7 km dal parco).
Come tematizzazione generale i parchi si eguagliano: a Mirabilandia è sicuramente d’impatto l’area Maya e la piazza d’ingresso, mentre la tematizzazione delle attrazioni è più curata e di impatto a Gardaland. A Mirabilandia però sono presenti più aeree verdi, anche se non particolarmente curate, con laghetti popolati da simpatici animali.
Le attrazioni di spicco (oltre a I speed e Katun, che non le ho provate perché troppo estreme per me) sono: Divertical, tosto al punto giusto anche se con un percorso non particolarmente lungo e con un orario di apertura limitato (dalle 11 alle 17), Reset è ben tematizzato (apre alle 12), Niagara breve ma intenso e originale, Pakal con curve e frenate decisamente brusche, Phobia non fa paura ma è abbastanza ben tematizzata sia all’esterno che lungo il percorso interno anche se 5 euro supplementari a persona non sono pochi! Anche le attrazioni “minori” meritano almeno una nota, come il rinfrescante Ragatonga, la forza centrifuga di Music Express, la vista panoramica dell’imponente ruota e della monorotaia decisamente più avveniristica di quella di Gardaland, il divertente Delirium…
Nota dolente Master Thai: da un’attrazione che ha vinto il premio come miglior family coaster mi aspettavo di più: il percorso è decisamente breve (anche se fa 2 giri), e spesso viene usato solo un trenino per volta mentre l’altro viene fatto girare a vuoto, così non ha senso perché non duellano più fra di loro!
Nota della Redazione parksmania.it: In realtà Master Thai ha vinto il premio Parksmania Awards come migliore nuova attrazione family di quell’anno (2011) e non come migliore attrazione family in assoluto.
Gli spettacoli sono di qualità in entrambi i parchi, a Mirabilandia sono da segnalare Scuola di Polizia, ed è carino persino il circo di Mike e Otto, lo spettacolo di tuffi è emozionante ma breve e bisogna assistere allo show sotto il sole cocente senza un minimo di riparo, mentre per chi ama i musical il Coca Cola Theatre fa per voi…
La nota dolente del parco è l’organizzazione, un parco simile dal 1 al 3 luglio non può chiudere alle 18! Inoltre si può accedere alle attrazioni solo dopo le 10.30, a seguito show di benvenuto e nemmeno a tutte, perché alcune giostre aprono alle 11 o addirittura a mezzogiorno… mentre hanno fretta di chiudere, già poco dopo le 17 alcune file non sono più accessibili.
Mira Beach è un parco acquatico decisamente piccolo, si può tranquillamente visitare in qualche oretta, anche perché apre alle 11 e la torre degli scivoli solamente alle 12, molto bella la sabbia fine, il castello dei bambini con cascate e schizzi improvvisi, e la tecnologica torre degli scivoli che permette agli ospiti di non fare la minima fatica: i gommoni vengono trasportati su un nastro e si sale con ascensori panoramici, anche se la scelta degli scivoli è molto limitata: 4 in tutto, dove spicca Vuelta Vertigo. Non è facile rilassarsi con il rombo di I speed e durante lo Show di Scuola di polizia e paragonarlo ai Caraibi è decisamente eccessivo…
Nel complesso un buon parco, se continua con importanti investimenti può puntare in alto: prezzo del pacchetto ragionevole, file per le attrazioni scorrevoli o molto brevi, parco abbastanza curato, mascotte accoglienti e spesso presenti, da migliorare l’organizzazioni e prolungare gli orari di apertura estivi.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Don’t miss it!
IMHO
Ottimo parco e per alcuni aspetti anche migliore di Disneyland Paris (tranne la tematizzazione dove il parco francese non può avere concorrenti).
Visitato il 23.08.12 e nonostante la grande affluenza le code venivano smaltite abbastanza velocemente. È consigliabile aspettare il secondo pomeriggio per usufruire delle attrazioni poiché il grosso del pubblico va via oppure è sfinito e resta tutto il tempo per fare anche più giri anche senza vpass. Secondo me la soluzione migliore è quella di passare la giornata a Mirabilandia beach e poi alla chiusura trasferirsi al parco tematico.
===Mirabilandia beach===
La sezione acquatica è relativamente piccola ma l’offerta comincia a far sentire il fiato sul collo ad altri parchi esclusivamente acquatici (es. aquafan) anche se alcuni scivoli qui a mirabeach per me sono migliori (es. Rio Diablo). Se nei prossimi anni dovessero aggiungere un paio di altri scivoli ed aumentare un po il verde il sorpasso sarebbe completo.
Sempre IMHO
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Bellissimo
Sono stata con mia famiglia e stato molto bello, divertente, mi e piaciuto moltissimo, e un posto davvero piu bello e piu divertente.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Nuova attrazione “divertical”
Non vedo l’ora di vedere dal vivo la nuova attrazione 2012. Che emozione e che bravi quelli di Mirabilandia. Sempre a soddisfare la nostra voglia di divertirci e di stare bene in un parco, non ci credevo, ben organizzato, pulito etc. etc. e poi si mangia veramente bene senza spendere follie. Bravi!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Mira forever
Leggendo i commenti di altri visitatori sono pienamente d’accordo con loro per il fatto che Mirabilandia sia poco tematizzata. Ma chi va in un parco di divertimenti ci va per il puro piacere di divertirsi e provare emozioni, anche forti per qualcuno. Questa è poi la politica di Mirabilandia: far divertire il visitatore! Sono abbonato da anni a questo parco e vi posso dire che per me è quasi una seconda casa:passare le giornate là dentro è fantastico a partire dalla meravigliosa Mirabilandia Beach, cosa che Gardaland non ha all’interno del parco. Quando ne ho voglia esco dal “Beach” e vado nel parco vero e proprio e lì ha inizio il vero divertimento: Columbia e Discovery sono un buon inizio, poi si passa a Katun: mitico e sempre favoloso da non tradire mai, poi un giro su Niagara: una vera rinfrescata d’estate e di seguito “I Speed” finora l’attrazione più veloce del parco che con Katun valgono il prezzo del biglietto
Mangiare a Mirabilandia poi è un piacere data la buona cucina romagnola e la grande varietà di luoghi dove consumare pasti a partire da self service e fast food per giovani.
Insomma arete capito che per me Mirabilandia è e resterà il parco n.1 in Italia!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Mirabilandia e Gardaland
Sono stata a mirabilandia il 7 agosto. me ne sono innamorata completamente è il parco che fa per me. amo katun su ispeed avevo paura! columbia e discovery fantastiche e anche il niagara! le altre le lascio come seconde ma non sono da meno. amo molto la velocità e l’adrenalina. oltretutto era un sabato e c’era tanta gente ma le code massime erano 30 40 min. buone direi. sono stata ieri a gardaland, beh gardaland è magica, niente da dire ma 80 minuti di coda sono un pò troppi ho dovuto fare una tessera per saltare la coda e nemmeno in tutte le attrazioni! 15 euro a testa e il giorno dopo non è gratis! mille volte mirabilandia anche se non è tematizzata! la si ama perchè è adrenalinika e bella così.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Mirabilandia: 4 must e 1 delusione
Sono stato a Mirabilandia il 16 settembre col treno. raggiungere il parco è molto semplice, con una navetta che non bisogna nemmeno aspettare: è già lì che lei aspetta te!
Arrivati all’ingresso, io e i miei amici abbiamo scoperto che c’era davvero poca gente. Tanto meglio! Le file più lunghe sono state per Katun e iSpeed(e comunque non più di 30 minuti e 40 per la prima fila).
I 4 must credo siano i seguenti:
Katun: inverted coaster molto emozionante. È stato il più alto d’Europa. In prima fila, poi, vale almeno la metà del prezzo del biglietto!
iSpeed: il launched coaster di Mirabilandia è probabilmente uno dei migliori che io abbia mai fatto. Quando si viene sparati sul tracciato e poi si scende quasi in verticale… wow!
Reset: ormai l’unica dark ride(interattiva) del parco è, credo una delle migliori del suo genere. Molto meglio di Ramses a Gardaland, almeno.
Phobia: la migliore casa infestata che abbia mai fatto(come rapporto scenografia-paura). Peccato solo che sia a pagamento… Ghostville è stato degnamente sostituito(per quanto ce ne fosse bisogno).
Vera delusione è stata Master Thai. Come coaster, gli preferisco Pakal. Inoltre credo che una maggiore tematizzazione lo avrebbe impreziosito di molto. Occasione mancata?
Trovare poca fila ci ha permesso di fare e rifare molte giostre. Solo che… un parco senza gente è, in qualche modo, meno magico, sia esso un emulo di Disneyland o di Six Flags.
Aspetto con trepidazione la novità del prossimo anno!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.