Sono stata questo week end a mirabilandia e come ogni volta la trovo sempre stupenda. Ci sono diverse attrazioni alla portata di tutti sia per i più piccoli che per i più avventurosi. Il personale è sempre cortese e gentile, forse unica pecca è che c’è nè poco, soprattutto nella ristorazione e agli ingressi dove anche se sono operatrici veloci creano ugualmente fila in quanto a volte si trovano da soli a fare + cose.
Peccato non essere riusciti a vedere l’attrazione nuova che dicono che sarà pronta solo alla fine giugno, spero solo che facciano in fretta perchè sicuramente quest’anno ci ritornerò (unico aspetto negativo, costi della ristorazione un pò troppo alti).
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Campadice
mirabilandia: stupenda
Ci sono andato insiema a miei amici ad Halloween. Ispeed stupendo, katun non finisce più (stupendo anche lui),Columbia e Discovery adrenalina pura, Reset bello. L’unica cosa che non mi è piaciuta è stata Raratonga, comunque giudizio più che buono in generale e in più la novità 2011 Master Thai penso che sarà stupenda.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Giuseppedice
Non vale la pena
Adesso dico una blasfemia, siete pronti? Mirabilandia non mi piace!
Non regge il confronto, secondo me, con Gardaland che, se il più delle volte arriva in ritardo rispetto alla novità, (Atlantide dopo Niagara, Jungle Rapids dopo Rio Bravo), riesce a fare sempre meglio nella lunghezza del giro, nelle tematizzazioni, in tutto.
Si prendano i due esempi precedenti… e si faccia il caso di un giorno di agosto (io quest’anno sono stato a Mirabilandia la quarta di agosto in un giorno feriale) e della stessa dimensione delle file. Un’ora di fila per Niagara vuol dire un’ora di fila per una salita, una discesa (l’impressione dell’onda sollevata è che sia più alta di quelle di Gardaland) e lo splash. Un’ora di fila per Atlantide vuol dire fare un giro di dieci minuti in un mondo a sé, tra scenografie e suggestioni, senza contare che le discese e gli splash sono DUE!
Stesso discorso per i gommoni. Rio Bravo non può competere per lunghezza del percorso, scenografie e, perché no, schizzi d’acqua con Jungle Rapids.
Mirabilandia, poi, dominata ai due lati dai due “mostri” (in senso buono) Katun e ISpeed si è caratterizzata per un pubblico essenzialmente di teenager o comunque di chi ama le attrazioni adrenaliniche. Ma per i bambini? Anche se lo scorso anno ho trovato la fattoria di Gardaland (nel contesto di Fantasy Kingdon) un po’ usurata (non so se quest’anno è stato fatto un restyling), bisogna ammettere che le attrazioni destinate ai più piccoli di Mirabilandia non possono competere con quelle di Gardaland.
In questo senso, per i bambini, è molto divertente e veramente unico Raratonga. Unico? In effetti, a Rimini a Fiabilandia (parco piccolo, ma destinato ad un target quasi esclusivamente under 10) c’è una giostra simile (con tema fiabesco-marino) dove le pistole ad acqua sono più leggere e facili da maneggiare e dove, udite udite, si può anche sparare acqua ai bordi del tracciato dall’esterno del percorso dei sottomarini gialli.
Del resto, dalla vicina Fiabilandia, Mirabilandia avrebbe molto da imparare. Ad esempio… nel laghetto di Fiabilandia è attivo un traghetto sul modello di quelli del Mississipi che, al suono di un’orchestra blues (stile Johnny Cash), porta gli ospiti da una parte all’altra del parco. Perché a Mirabilandia, che è molto più grande e costringe a fare infinite camminate (che si sommano le ore in piedi in fila per le giostre), non pensano ad un’attrazione simile nel lago?
Anche GhostVille, che alla fine è molto divertente, è inferiore alla Valle dei Re (ma purtroppo questa non esiste più…) o con l’altra darkride di Gardaland dei Pirati.
L’unica giostra migliore rispetto a Gardaland è sicuramente Reset. C’è un percorso a piedi che ricostruisce le ipotetiche rovine di New York accompagnato da una colonna sonora apocalittica che DAVVERO ti fa estraniare rispetto al resto del parco e calare dentro l’avventura. Anche la scenografia all’interno della ride vera e propria è eccellente. Ramses, non solo rappresenta una vera offesa, quella di aver smantellato la Valle dei Re, ma rappresenta anche un passo falso in questo senso. Non vorrei che anche lo smantellamento dello storico Safari Africano, ovvero Tunga, per una montagna russa, rappresenti un’altra delusione per i nostalgici dei mondi magici del parco.
A Mirabilandia c’è ad ogni modo uno straordinario punto a favore, che sono le eccezionali zone d’ombra dovute alla folta vegetazione che accompagna i viali.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Alessandrodice
Bello da passarci l’estate, ma è stagnato con la tematizzazione
Sono abbonato al parco da parecchi anni, li alterno per godermelo in pieno. Devo ammettere che in certe attrazioni è stata migliorata la gestione delle file, soprattutto merito della gestione degli spettacoli, che non si accavallano, ma forse migliorabile se spostassero il flusso di clientela svuotando certe aree per aiutare a smaltire un po di code.
Reset mi è piaciuto molto come tematizzazione, autosplash andrebbe arricchito secondo me, non saprei, qualche pannello con una città disegnata o almeno reilluminare il tunnel dove passano le auto… L’area nightshow è comoda se non fosse per i supporti della monorotaia che rendono poco visibile lo spettacolo a chi è nelle file medio-alte, ma di certo il palco con le sedie non si può montare nell’area principale.
Ho apprezzato molto l’iniziativa dei festeggiamenti con gli eventi della riviera (es: notte rosa e il nuovo programma di apertura extra di Hallowen) Mirabilandia Beach l’ho provato solo questa estate e devo dire che mi ha lasciato a bocca aperta, magari l’inserimento di più ombrelloni nella parte a nord di quest’area sarebbe gradita ai clienti che non trovano il fresco dopo poche ore dall’apertura.
Sono scontento per la tariffa abbonati x il posto auto. Non è coperto da furti o atti vandalici, ma 2 euro mi sembrano troppi per chi ci va spesso. Magari un’area destinata solo agli abbonati… Secondo me il parco fà piccoli passi, ma noto che sono sicuri.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Jessicadice
Commento su tutto il parco
A me piace tanto Mirabilandia perchè ho l’abbonamento da 3 anni. Sulle giostre: le montagne russe sono bellissime non c’è niente da dire perchè vanno veloci e si va abbastanza in alto. L’ Autosplash è carino però c’è poca tematizzazione, si vede solo ferro e acciaio.
Reset mi piace molto perchè è abbastanza tematizzato e faccio un sacco di punti. Scuola di Polizia non mi è mai piaciuto dalla prima volta che ci sono andata: gli stuntmen sono bravissimi però è molto sciocco il personaggio del maresciallo e degli spettacoli di mirabilandia mi piace solo Dancing queen.
Niagara è molto bello perchè ci si bagna molto, però è molto corto il percorso e non è tematizzato. Rio Bravo è carino perchè ci si bagna abbastanza. Family Adventure e Explorer idem, non li sopporto proprio. Delirium è abbastanza carino. Blu River carino ma niente di chè. Torri gemelle belle e la mia preferita è il Discovery, ma è tutto ferro. Questo è il mio parere! Voto al parco? 8
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Andreadice
Parco che deve crescere
Giovedì 29 luglio 2010 sono stato per la prima volta a Mirabilandia, devo dire che sono rimasto un po’ deluso dall’offerta. Certo mirabilandia ha I-Speed e Katun che sono a livello internazionale, ma a mio avviso non bastano 2 coasters per fare grande un parco. Carino autosplash, anche se un po’ in degrado, sono rimasto piacevolmente sorpreso da Reset ,perchè dopo aver provato l’attrazione simile di Gardaland, non mi ero dato grandi speranze.
Niagara, forse allungando un po’ il percorso (non so come) e un po’ di tematizzazione sarebbe più divertente e infine lo show “scuola di polizia”, uno dei migliori spettacoli che io abbia mai visto. Queste attrazioni che ho nominato valgono da sole l’ingresso del biglietto.
Note negative: secondo me la vegetazione è esagerata, troppa difficoltà nel trovare le attrazioni, e la viabilità interna è un po scarsa in quanto le “strade” sono ristrette. Altra cosa negativa sono le persone che girano in costume per il parco… si potrebbe evitare.
Consiglio a Mirabilandia di mettere un family coaster perchè i 2 che ci sono non soddisfano, e infine non abbiate paura di tematizzare perchè quà in italia c’è un parco che è 100 volte meglio. Aggiungete più tematizzazioni sullo stile di Reset e l’ingresso (Baia dei pirati).
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Lucadice
Nel complesso…ottimo!
Come ogni anno, non poteva mancare la mia visita annuale nel parco a tema ravennate. Ho visitato il parco il 15 luglio 2010. L’affluenza era molto bassa e di conseguenza le casse anno aperto più tardi e i cancelli sono stati aperti alle 10.00.
E’ stata una buona idea andarci a metà luglio, perchè come ho detto, l’affluenza era molto bassa e abbiamo fatto pochissime file ovunque… del V-Pass non c’era assolutamente bisogno.
La prima attrazione è stata AUTOSPLASH, del quale sono particolarmente affezionato. Nonostante ciò non posso che rabbrividire quando vedo le condizioni in cui è ridotta l’attrazione… Potrebbe diventare un “gioiello” con una ristrutturazione completa.
Ho notato poi che molte attrazioni aprivano alle ore 11.00 e alcuni punti di ristoro erano chiusi. Sicuramente l’affluenza era bassa, ma aprire alcune attrazioni (tra cui anche il Raratonga) un’ora dopo l’apertura non mi sembra molto utile.
Dopo ci siamo diretti da Explorer, che di bello ha solamente la tematizazzione. Delusione successiva in Ghostville, dove abbiamo trovato uno sgabello vuoto durante il percorso (credevano forse che non ce ne saremmo accorti?! Almeno nascondetelo!)
Mi è dispiaciuto poi trovare le reti in Reset (Almeno hanno cercato di renderle parte della tematizazzione)… ma l’attrazione era sicuramente migliore senza queste ultime… (Il bar inoltre era chiuso).
Su iSpeed a nostro piacimento abbiamo trovato pochissima file e abbiamo potuto farlo 3 volte nella giornata. File moderate anche su Columbia e Discovery, Raratonga, Katun e Pakal.
Il parco era nel complesso in ottima forma, sempre troppo alti i prezzi nei ristori e nei bar e aumento ingiustificato nel biglietto d’ingresso. Inoltre trovo che il servizio navette dal parco alla stazione dovrebbe essere migliorato aggiungendo ulteriori bus.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Emmadice
grande mirabilandia
Credo che il commento di Simone sia veramente fuori luogo e mi chiedo a cosa sia abituato, io ritengo che il parco di Mirabilandia sia uno dei più belli e soprattutto è quello che ad oggi ha attrazioni più emozionanti. Certo non c’è tanta tematicità ma infondo le attrazioni sono più divertenti. Il personale è sempre gentile e cortese e se vuoi fare tutte le attrazioni vedere tutti gli spettacoli e fare anche Mirabilandi beach (un oasi di pace e piaceri) due giorni servono tutti, e rispetto ad altri parchi il prezzo ne vale tutti. Unica pecca forse la ristorazione è un pò cara. è comunque un parco a cui consiglierei a tutti amici, famiglie, grandi e piccoli. Di certo è da ritornarci
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Simonedice
Mirabilandia, mah
A parte Ispeed e Katun, eccellenti esempi di launched rollercoaster e inverted, il parco mi ha deluso non poco. Pulizia molto discutibile, verde poco curato e alcune zone da luna park con cemento a vista. Pochissima cura per alberi, fiori e aiuole (Gardaland non ha paragoni in questo senso) e poi attrazioni sopravvalutate come Reset, che sembra ambientato in un cantiere di lavori aperto e Gosthville, ridicola nella scenografia e nei pupazzi (avete mai fatto un giro nel Ghost Schloss nell’area italiana di Europa park?).
Poi ovunque disordine, rumore e confusione nella segnaletica, poco personale, pochissima magia. E’ un bel parco ma molto poco a tema. Inutile il secondo giorno gratis.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Andrea Bassolidice
Vai mira!
Sono andato a mirabilandia 2 volte quest’ anno di cui una per due giorni, ma non mi sono annoiato. non avevo ancora fatto reset che ritengo sia una giostra fantastica, compresa l’entrata, una delle migliori del parco. Ma rispetto a ramses di gardaland devo dire che mi diverte di meno, forse perchè è più corta e i bersagli sono più difficili da colpire (il cartello contaminato è fatto da dio). Anche i speed non mi dispiace però la discesa non mi ha impressionato molto e la cosa più bella è la partenza bruciante, ti lascia senza fiato. Ho trovato bene anche tutte le altre attrazioni anche se ogni volta c’era sempre una giostra chiusa, da raratonga a euroweel; comunque katun resta sempre la mia preferita. p.s. attenti a quando ci andate, è un parco in cui le visite aumentano ogni anno anche se la fila più lunga l’ho fatta in explorer
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Grande
Sono stata questo week end a mirabilandia e come ogni volta la trovo sempre stupenda. Ci sono diverse attrazioni alla portata di tutti sia per i più piccoli che per i più avventurosi. Il personale è sempre cortese e gentile, forse unica pecca è che c’è nè poco, soprattutto nella ristorazione e agli ingressi dove anche se sono operatrici veloci creano ugualmente fila in quanto a volte si trovano da soli a fare + cose.
Peccato non essere riusciti a vedere l’attrazione nuova che dicono che sarà pronta solo alla fine giugno, spero solo che facciano in fretta perchè sicuramente quest’anno ci ritornerò (unico aspetto negativo, costi della ristorazione un pò troppo alti).
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
mirabilandia: stupenda
Ci sono andato insiema a miei amici ad Halloween. Ispeed stupendo, katun non finisce più (stupendo anche lui),Columbia e Discovery adrenalina pura, Reset bello. L’unica cosa che non mi è piaciuta è stata Raratonga, comunque giudizio più che buono in generale e in più la novità 2011 Master Thai penso che sarà stupenda.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Non vale la pena
Adesso dico una blasfemia, siete pronti? Mirabilandia non mi piace!
Non regge il confronto, secondo me, con Gardaland che, se il più delle volte arriva in ritardo rispetto alla novità, (Atlantide dopo Niagara, Jungle Rapids dopo Rio Bravo), riesce a fare sempre meglio nella lunghezza del giro, nelle tematizzazioni, in tutto.
Si prendano i due esempi precedenti… e si faccia il caso di un giorno di agosto (io quest’anno sono stato a Mirabilandia la quarta di agosto in un giorno feriale) e della stessa dimensione delle file. Un’ora di fila per Niagara vuol dire un’ora di fila per una salita, una discesa (l’impressione dell’onda sollevata è che sia più alta di quelle di Gardaland) e lo splash. Un’ora di fila per Atlantide vuol dire fare un giro di dieci minuti in un mondo a sé, tra scenografie e suggestioni, senza contare che le discese e gli splash sono DUE!
Stesso discorso per i gommoni. Rio Bravo non può competere per lunghezza del percorso, scenografie e, perché no, schizzi d’acqua con Jungle Rapids.
Mirabilandia, poi, dominata ai due lati dai due “mostri” (in senso buono) Katun e ISpeed si è caratterizzata per un pubblico essenzialmente di teenager o comunque di chi ama le attrazioni adrenaliniche. Ma per i bambini? Anche se lo scorso anno ho trovato la fattoria di Gardaland (nel contesto di Fantasy Kingdon) un po’ usurata (non so se quest’anno è stato fatto un restyling), bisogna ammettere che le attrazioni destinate ai più piccoli di Mirabilandia non possono competere con quelle di Gardaland.
In questo senso, per i bambini, è molto divertente e veramente unico Raratonga. Unico? In effetti, a Rimini a Fiabilandia (parco piccolo, ma destinato ad un target quasi esclusivamente under 10) c’è una giostra simile (con tema fiabesco-marino) dove le pistole ad acqua sono più leggere e facili da maneggiare e dove, udite udite, si può anche sparare acqua ai bordi del tracciato dall’esterno del percorso dei sottomarini gialli.
Del resto, dalla vicina Fiabilandia, Mirabilandia avrebbe molto da imparare. Ad esempio… nel laghetto di Fiabilandia è attivo un traghetto sul modello di quelli del Mississipi che, al suono di un’orchestra blues (stile Johnny Cash), porta gli ospiti da una parte all’altra del parco. Perché a Mirabilandia, che è molto più grande e costringe a fare infinite camminate (che si sommano le ore in piedi in fila per le giostre), non pensano ad un’attrazione simile nel lago?
Anche GhostVille, che alla fine è molto divertente, è inferiore alla Valle dei Re (ma purtroppo questa non esiste più…) o con l’altra darkride di Gardaland dei Pirati.
L’unica giostra migliore rispetto a Gardaland è sicuramente Reset. C’è un percorso a piedi che ricostruisce le ipotetiche rovine di New York accompagnato da una colonna sonora apocalittica che DAVVERO ti fa estraniare rispetto al resto del parco e calare dentro l’avventura. Anche la scenografia all’interno della ride vera e propria è eccellente. Ramses, non solo rappresenta una vera offesa, quella di aver smantellato la Valle dei Re, ma rappresenta anche un passo falso in questo senso. Non vorrei che anche lo smantellamento dello storico Safari Africano, ovvero Tunga, per una montagna russa, rappresenti un’altra delusione per i nostalgici dei mondi magici del parco.
A Mirabilandia c’è ad ogni modo uno straordinario punto a favore, che sono le eccezionali zone d’ombra dovute alla folta vegetazione che accompagna i viali.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Bello da passarci l’estate, ma è stagnato con la tematizzazione
Sono abbonato al parco da parecchi anni, li alterno per godermelo in pieno. Devo ammettere che in certe attrazioni è stata migliorata la gestione delle file, soprattutto merito della gestione degli spettacoli, che non si accavallano, ma forse migliorabile se spostassero il flusso di clientela svuotando certe aree per aiutare a smaltire un po di code.
Reset mi è piaciuto molto come tematizzazione, autosplash andrebbe arricchito secondo me, non saprei, qualche pannello con una città disegnata o almeno reilluminare il tunnel dove passano le auto… L’area nightshow è comoda se non fosse per i supporti della monorotaia che rendono poco visibile lo spettacolo a chi è nelle file medio-alte, ma di certo il palco con le sedie non si può montare nell’area principale.
Ho apprezzato molto l’iniziativa dei festeggiamenti con gli eventi della riviera (es: notte rosa e il nuovo programma di apertura extra di Hallowen) Mirabilandia Beach l’ho provato solo questa estate e devo dire che mi ha lasciato a bocca aperta, magari l’inserimento di più ombrelloni nella parte a nord di quest’area sarebbe gradita ai clienti che non trovano il fresco dopo poche ore dall’apertura.
Sono scontento per la tariffa abbonati x il posto auto. Non è coperto da furti o atti vandalici, ma 2 euro mi sembrano troppi per chi ci va spesso. Magari un’area destinata solo agli abbonati… Secondo me il parco fà piccoli passi, ma noto che sono sicuri.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Commento su tutto il parco
A me piace tanto Mirabilandia perchè ho l’abbonamento da 3 anni. Sulle giostre: le montagne russe sono bellissime non c’è niente da dire perchè vanno veloci e si va abbastanza in alto. L’ Autosplash è carino però c’è poca tematizzazione, si vede solo ferro e acciaio.
Reset mi piace molto perchè è abbastanza tematizzato e faccio un sacco di punti. Scuola di Polizia non mi è mai piaciuto dalla prima volta che ci sono andata: gli stuntmen sono bravissimi però è molto sciocco il personaggio del maresciallo e degli spettacoli di mirabilandia mi piace solo Dancing queen.
Niagara è molto bello perchè ci si bagna molto, però è molto corto il percorso e non è tematizzato. Rio Bravo è carino perchè ci si bagna abbastanza. Family Adventure e Explorer idem, non li sopporto proprio. Delirium è abbastanza carino. Blu River carino ma niente di chè. Torri gemelle belle e la mia preferita è il Discovery, ma è tutto ferro. Questo è il mio parere! Voto al parco? 8
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Parco che deve crescere
Giovedì 29 luglio 2010 sono stato per la prima volta a Mirabilandia, devo dire che sono rimasto un po’ deluso dall’offerta. Certo mirabilandia ha I-Speed e Katun che sono a livello internazionale, ma a mio avviso non bastano 2 coasters per fare grande un parco. Carino autosplash, anche se un po’ in degrado, sono rimasto piacevolmente sorpreso da Reset ,perchè dopo aver provato l’attrazione simile di Gardaland, non mi ero dato grandi speranze.
Niagara, forse allungando un po’ il percorso (non so come) e un po’ di tematizzazione sarebbe più divertente e infine lo show “scuola di polizia”, uno dei migliori spettacoli che io abbia mai visto. Queste attrazioni che ho nominato valgono da sole l’ingresso del biglietto.
Note negative: secondo me la vegetazione è esagerata, troppa difficoltà nel trovare le attrazioni, e la viabilità interna è un po scarsa in quanto le “strade” sono ristrette. Altra cosa negativa sono le persone che girano in costume per il parco… si potrebbe evitare.
Consiglio a Mirabilandia di mettere un family coaster perchè i 2 che ci sono non soddisfano, e infine non abbiate paura di tematizzare perchè quà in italia c’è un parco che è 100 volte meglio. Aggiungete più tematizzazioni sullo stile di Reset e l’ingresso (Baia dei pirati).
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Nel complesso…ottimo!
Come ogni anno, non poteva mancare la mia visita annuale nel parco a tema ravennate. Ho visitato il parco il 15 luglio 2010. L’affluenza era molto bassa e di conseguenza le casse anno aperto più tardi e i cancelli sono stati aperti alle 10.00.
E’ stata una buona idea andarci a metà luglio, perchè come ho detto, l’affluenza era molto bassa e abbiamo fatto pochissime file ovunque… del V-Pass non c’era assolutamente bisogno.
La prima attrazione è stata AUTOSPLASH, del quale sono particolarmente affezionato. Nonostante ciò non posso che rabbrividire quando vedo le condizioni in cui è ridotta l’attrazione… Potrebbe diventare un “gioiello” con una ristrutturazione completa.
Ho notato poi che molte attrazioni aprivano alle ore 11.00 e alcuni punti di ristoro erano chiusi. Sicuramente l’affluenza era bassa, ma aprire alcune attrazioni (tra cui anche il Raratonga) un’ora dopo l’apertura non mi sembra molto utile.
Dopo ci siamo diretti da Explorer, che di bello ha solamente la tematizazzione. Delusione successiva in Ghostville, dove abbiamo trovato uno sgabello vuoto durante il percorso (credevano forse che non ce ne saremmo accorti?! Almeno nascondetelo!)
Mi è dispiaciuto poi trovare le reti in Reset (Almeno hanno cercato di renderle parte della tematizazzione)… ma l’attrazione era sicuramente migliore senza queste ultime… (Il bar inoltre era chiuso).
Su iSpeed a nostro piacimento abbiamo trovato pochissima file e abbiamo potuto farlo 3 volte nella giornata. File moderate anche su Columbia e Discovery, Raratonga, Katun e Pakal.
Il parco era nel complesso in ottima forma, sempre troppo alti i prezzi nei ristori e nei bar e aumento ingiustificato nel biglietto d’ingresso. Inoltre trovo che il servizio navette dal parco alla stazione dovrebbe essere migliorato aggiungendo ulteriori bus.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
grande mirabilandia
Credo che il commento di Simone sia veramente fuori luogo e mi chiedo a cosa sia abituato, io ritengo che il parco di Mirabilandia sia uno dei più belli e soprattutto è quello che ad oggi ha attrazioni più emozionanti. Certo non c’è tanta tematicità ma infondo le attrazioni sono più divertenti. Il personale è sempre gentile e cortese e se vuoi fare tutte le attrazioni vedere tutti gli spettacoli e fare anche Mirabilandi beach (un oasi di pace e piaceri) due giorni servono tutti, e rispetto ad altri parchi il prezzo ne vale tutti. Unica pecca forse la ristorazione è un pò cara. è comunque un parco a cui consiglierei a tutti amici, famiglie, grandi e piccoli. Di certo è da ritornarci
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Mirabilandia, mah
A parte Ispeed e Katun, eccellenti esempi di launched rollercoaster e inverted, il parco mi ha deluso non poco. Pulizia molto discutibile, verde poco curato e alcune zone da luna park con cemento a vista. Pochissima cura per alberi, fiori e aiuole (Gardaland non ha paragoni in questo senso) e poi attrazioni sopravvalutate come Reset, che sembra ambientato in un cantiere di lavori aperto e Gosthville, ridicola nella scenografia e nei pupazzi (avete mai fatto un giro nel Ghost Schloss nell’area italiana di Europa park?).
Poi ovunque disordine, rumore e confusione nella segnaletica, poco personale, pochissima magia. E’ un bel parco ma molto poco a tema. Inutile il secondo giorno gratis.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Vai mira!
Sono andato a mirabilandia 2 volte quest’ anno di cui una per due giorni, ma non mi sono annoiato. non avevo ancora fatto reset che ritengo sia una giostra fantastica, compresa l’entrata, una delle migliori del parco. Ma rispetto a ramses di gardaland devo dire che mi diverte di meno, forse perchè è più corta e i bersagli sono più difficili da colpire (il cartello contaminato è fatto da dio). Anche i speed non mi dispiace però la discesa non mi ha impressionato molto e la cosa più bella è la partenza bruciante, ti lascia senza fiato. Ho trovato bene anche tutte le altre attrazioni anche se ogni volta c’era sempre una giostra chiusa, da raratonga a euroweel; comunque katun resta sempre la mia preferita. p.s. attenti a quando ci andate, è un parco in cui le visite aumentano ogni anno anche se la fila più lunga l’ho fatta in explorer
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.