Video
Descrizione del parco
ATTENZIONE: Il parco è stato chiuso alla fine della Stagione 2018 e non riaprirà in quanto anche le sue attrazioni sono state smantellate. Ecco il comunicato che è stato possibile trovare fino a qualche tempo fa sul sito ufficiale, ma che poi è stato eliminato dai successivi eventi, che ne hanno decretato la chiusura: Con riferimento a richieste di informazione sulla situazione del Parco Miragica di Molfetta (BA) si precisa che la struttura, ancorchè operativa, rimarrà in questa stagione chiusa al pubblico, in quanto la società Miragica Spa a s.u. è interessata dal processo di ristrutturazione finanziaria del Gruppo Alfa Park (nell’ambito del quale è recentemente avvenuta la cessione del Parco Rainbow Magicland di Roma Valmontone) e dal cui esito dipenderanno le possibilità di rilancio dell’iniziativa nella prossima stagione.
Aperto per la prima volta al pubblico il 3 aprile 2009 e situato a ridosso dell'Outlet di Molfetta, si tratta di un vero parco tematico in quanto presenta una scenografia di contorno di tutto rispetto e racconta una storia che ben si presta a solleticare l'immaginazione di bambini e adulti.
Di tutto rispetto anche le attrazioni, tra cui un coaster con lancio idraulico di costruzione Intamin, una torre di caduta e un Disk'O, oltre ad attrazioni per la famiglia e per i bambini più piccoli. Le dimensioni di Miragica non sono esagerate, ma nei circa 80.000 mq. del parco (espandibili in futuro fino a circa 120.000) si possono provare anche un divertente river rapids con iniziale salita verticale, una torre di caduta di apprezzabili dimensioni e tutte le attrazioni e servizi necessari per consentire una visita di diverse ore da parte del pubblico.
Il target cui si rivolge è quello delle famiglie con bambini dai 3 ai 14 anni, anche se i giovani di età maggiore potranno divertirsi comunque con il coaster "Senzafiato" (non particolarmente entusiasmante per un pubblico navigato, ma sicuramente d'effetto per chi nel sud Italia non ha ancora avuto la possibilità di visitare i grandi coaster europei), la torre di caduta e il Disk'O coaster.
Il grande punto di forza del parco è comunque la tematizzazione: colorata, ricca di dettagli e profusa in grande quantità all'interno di tutta la struttura, anche se dopo i primi anni si nota una certa trascuratezza nella manutenzione.
Nutriamo alcuni dubbi sulla gestione di giornate particolarmente affollate, sempre a causa delle dimensioni contenute e della portata oraria delle attrazioni. Il nostro consiglio è dunque di visitare Miragica nei giorni infrasettimanali e di evitarlo assolutamente nei ponti primaverili.