Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Il sito italiano dedicato ai parchi di divertimento
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.
Che dire ….
Dopo circa 5 anni di assenza ieri mi sono deciso a ri-visitare il parco acquatico più famoso e conosciuto del nord – est Italia. Beh che dire, da fuori si presenta abbastanza bene, una volta entrati invece si vede chiaramente che sente il peso del tempo e dei suoi trenta anni che ha sulle spalle.
– Iniziamo dalla scenografia: sempre bella ma poco curata e mostra evidentemente i segni del tempo, colori sbiaditi, buchi, e ecc. Si vedono chiaramente le innumerevoli mani di vernice che sono state date con il passare degli anni agli elementi decorativi della struttura.
– Gli spogliatoi: nota dolente, vecchi e malconci, unica novità l’introduzione di armadietti automatici a mio avviso aumentando leggermente il costo del biglietto si potrebbero tranquillamente includere, ormai nel 2012 penso che è una comodità che non può più essere sottovalutata. Della stessa idea per le docce, non ci credo che dopo anni i clienti si debbano ancora fare la doccia con l’acqua fredda in docce all’aperto comuni stile caserma militare. Onestamente mi aspettavo di meglio, anche se una lancia a loro favore mi tocca spezzarla, utile il sapone per farsi la doccia messo a disposizione in loco. Potrei suggerire il montaggio di alcuni pannelli solari per scaldare l’acqua, io personalmente sarei disposto pure a pagare per farmi la doccia quantomeno tiepida magari introducendo l’utilizzo delle docce a gettone vecchiette ma sempre funzionali.
– Lettini: veramente comodi e funzionali, che dire i lettini sono semplicemente fantastici e stra comodi e funzionali.
– Passiamo ora al settore attrazioni e piscine: le ho provate quasi tutte ad eccezione di una ovvero lo Stukas BOOM che per me è troppo adrenalinico ma a giudicare dalla mole di gente che ci andava bisogna ammettere che hanno fatto centro;
– Black Hole 2: finalmente un aggiornamento del percorso a mio avviso sempre un po’ troppo corta e forse un po’ poco buia alla fine c’erano le luci accese, bene accolti i nuovi gommoni monoposto più leggeri facili da portare, anche se penso che si potesse escogitare un metodo per fornirli direttamente alla partenza dell’attrazione in modo da velocizzare la coda; consiglio alla direzione del parco di tematizzare ulteriormente lo scivolo magari coprendolo con rocce finte dalla partenza fino all’interramento perchè è veramente brutto da vedere e stona con il contesto dell’isola tropicale nel quale è stato inserito;
– Twin Peaks: semplicemente fantastico, anche qui apprezzati i nuovi gommoni più leggeri da portare;
– Kamika: scivolo bellissimo e ottima la tematizzazione nel quale è inserito magistralmente;
– Water Jump: bellissimo, una attrazione unica per un parco unico, veramente divertente anche se si nota che lo scivolo è vecchiotto e che è stato riverniciato in tutti i modi possibili;
– Crazy River: sempre bellissima e fantastica sicuramente un buon punto di forza del parco, unica nota dolente i gommoni pesantissimi da portare fino alla partenza;
– Shark Bay: bella l’idea di far eruttare il vulcano una volta all’ora per far partire le onde, fantastico l’effetto anche se sarebbe bello secondo me che venisse coinvolto tutto il parco magari con spruzzi di vapore e di acqua anche nella zona lettini per coinvolgere maggiormente il pubblico. Piscina però piccolina e con onde proprio bassine un po’ deludente forse la macchina non era perfettamente funzionante;
– Thyphoon: molto bello come scivolo, fantastico e veloce oltre che bello morbido, fatto e rifatto tante volte e sempre bellissimo e divertentissimo complimenti;
– Anaconda: sarebbe da sostituire vecchiotto e instabile sente il peso degli anni e delle innumerevoli verniciature che una volta distesi fanno veramente male alla schiena;
– Trisplash: scivolo vecchiotto e anche questo malconcio sarebbe da sostituire anche questo come il suo vicino collega Anaconda;
Concludendo il parco risente del peso degli anni secondo me ha perso anche la tematizzazione in generale che viene abbandonata e lasciata a sè. Servirebbero degli investimenti importanti che possano ri-attrarre pubblico oltre che un bel aggiornamento e miglioramenti degli scivoli e piscine esistenti. Le vasce in generale avrebbero bisogno di un aggiornamento e una manutenzione profonda anche perchè dei sistemi di filtraggio dell’acqua così antiquati non li vedevo da parecchio tempo. Si nota profondamente che il parco è stato trascurato per destinare i soldi e per investire nel suo fratello Movieland vicino; ma per quanto questo potrà ancora durare non è dato saperlo. Speriamo nel nuovo anno e speriamo che la direzione intervenga per potenziare ed inserire attrazioni nuove in questo parco che secondo me deve e può dare e offrire molto di più!!
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Una bella rinnovata ci starebbe…
Il 23 Agosto sono stato a Movieland Aqua, e dopo esserci andato moltissime volte anche gli anni scorsi, pensavo di vivere una giornata divertente. Purtroppo non è stato così, parco poco curato, pezzi di scivolo rimasti attaccati al costume… ma fino qua andava tutto bene.
Verso le 14:00 andiamo alla Black Hole, uno degli scivoli più affollati del parco… Dopo quasi un’ora di fila arriviamo al famoso “Buco nero” e un’attimo prima di entrare si ferma la coda. Ci dicono di lasciare lì i gommoni e di andarcene perchè ci sono stati dei problemi tecnici… Abbiamo aspettato ancora un’attimo prima di andarcene e abbiamo vsto quattro persone uscire spaventate dalla coda.
Naturalmente abbiamo chiesto che cosa era successo e ci hanno risposto che mentre andavano giù al buio, si era parzialmente staccato un telo all’interno del tubo ed erano rimasti bloccati con altri gommoni che arrivavano dietro di loro.
Vedremo la prossima stagione se rinnoveranno, ma io intanto rimango molto volentieri a casa mia o vado in parchi dove queste cose non succedono.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Dalle stelle…
Ieri sono stato per la prima volta in stagione a Movieland Aqua e devo dire che non ho riscontrato il parco che mi ricordavo. Scivoli impraticabili per le lunghe attese, e li ci posso stare. Non transigo però se le lunghe attese sono dovute alla manutenzione; una manutenzione che se fatta prima della stagione o durante gli orari di chiusura porterebbe portare benefici agli ospiti. Tre scivoli avevano almeno una corsia chiusa, cosa improponibile per un parco che continua a chiedere 24 €.
Pulizia piscine: l’unica cosa che ti faceva pensare a un minimo di pulizia era nell’aria l’odore del cloro. Un’acqua torbida più del mar Adriatico. Consigli? Utilizzo della cuffia (magari data in entrata con logo Movieland, come ad esempio fanno già alle terme di Acquaria a Sirmione), docce per entrare nelle piscine, divieto di far il bagno vestiti…
Nota della Redazione Parksmania.it: Riguardo la pulizia delle piscine, esiste in tutti i parchi acquatici un obbligatorio sistema di autocontrollo interno e procedure di verifica da parte di enti preposti quali ad esempio l’ASL. E’ dunque opportuno sottolineare per correttezza che si tratta unicamente di una impressione che un visitatore può avere riguardo alla torbidezza dell’acqua perchè non è possibile per nessuno dare un giudizio senza essere in possesso di questi dati. Se un parco è aperto, almeno fino a prova contraria, significa che i controlli che vengono effettuati dagli enti preposti non hanno riscontrato irregolarità rispetto ai parametri di legge.
Ristorazione: buona.
Il personale? Secondo me è meglio stendere un velo pietoso sull’amorfità (passatemi il termine) dei cast member. Una lezione di stile – tipo Gardaland – secondo me non guasterebbe.
Tematizzazioni scenografiche: pessime. In rovina direi. Movieland, ieri, mi hai proprio deluso.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Caneva, Movieland e Aqua parco Lazise
Non mi è proprio piaciuto per niente! Ho perso una giornata in un parco che non lo meritava.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Il tempo si fa sentire
Dopo tante opinioni positive, finalmente sono riuscito ad andare a movieland acquastudios. Devo dire che la tematizzazione caraibica è di grande impatto e lo differenzia dagli altri parchi, anche il classico Kamikaze è inserito in un vulcano e non sulla classica torre con lo scivolo di colore giallo. Il tempo però si fa sentire e lascia il segno specialmente in alcune attrazioni, un punto dolonte è sicuramente la pulizia sia di bagni e spogliatoi ma specialmente di alcune piscine piene di foglie e rametti.
Attenzione ad alcuni scivoli, ci si può fare veramente male, infatti sono tornato con lividi e graffi. Un consiglio, arrivate prima dell’apertura per godervi al meglio il parco: nelle prime ore le file sono contenute mentre mano mano il parco si riempie anche di lunedì! In compenso, nonostante alcune critiche e il prezzo sopra la media ci ritornerei perchè l’attrattiva è comunque forte specialmente per la posizione (dalle torri si ha un’ottima vista), e per il servizio navetta che permette di raggiungere il parco anche in treno.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
visita al parco sabato
Sono stato al parco lo scorso sabato con amici. era la mia seconda visita nel parco di Caneva. Poca gente la mattina, in netto aumento nel pomeriggio ma bella giornata di sole. Voto positivo ma ci sono cose da migliorare e da rivedere. Sicuramente rimane un bel parco, tra i piu belli e vari d’Italia ma sabato mi sembrava ci fossero cose da rivedere. Un plauso particolare alla pulizia, all’igiene del parco. La mattina però ci è voluto mezz’ora di fila per fare il biglietto, le ragazze dell’ufficio mi sembravano lente e impacciate e sembrava il loro primo giorno e non l’ultimo.
Poi abbiamo fatto il biglietto 2 giorni consecutivi uno per il parco acqautico, l’altro per movieland. Quindi sia lo sconto che ci aveva dato l’albergo e sia la tessera parksmania 2010 non hanno prodotto nessuno sconto ulteriore (ce lo potevano dire, non mi sembrava ci fosse scritto da qualche parte).
E’ scritto chiaramente sulla pagine internet delle convenzioni di Parksmania Club che in caso di biglietti plurigiornalieri gli sconti non si possono sommare (n.d.r. Parksmania).
Una volta entrati alcuni scivoli erano chiusi però. Una corsia del tri splash chiusa come anche del black hole. ma alle 13,00 si è bloccato anche a mio avviso lo scivolo piu bello del parco: twin peaks perche era finita l’acqua: ma come è possibile? Insomma, poi è rimasto chiuso. Comunque a parte questo bella giornata e scivoli sempre divertenti.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
No comment
Dico solamente… è possoibile pagare 23 euro (bimba di 10 anni compresa, perchè il biglietto ridotto và in base all’altezza…) e fare si e no 2 attrazioni perche c’è così tanto affollamento che per fare uno scivolo perdi 2 ore? Un parco che viene definito il più bello d’Italia dovrebbe a mio avviso dare un servizio migliore avendo un numero massimo di entrate giornaliere per garantire ai clienti che arrivano anche da lontano di poter effettivamente usufruire di ciò che spendono.
Altrimenti che ridimensionino il prezzo e facciano entrare diverse migliaia di persone come fanno ora. Una delusione veramente sopratutto per mia sorella di 10 anni che si è presa solo una grande stancata. Evidentemente il guadagno non basta mai a discapito del benessere delle persone che è proprio quello che dovrebbero offrire. E và a finire che l’unico giorno libero durante la settimana và rovinato.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Sono stato inizio mese di agosto a visitare l’Aquaparadise e devo dire che per me è sempre il numero 1 dei parchi acquatici. Forse io parlo essendo un po’ di parte perchè è dal 1985 circa che ci vado tutti gli anni e devo dire che ne ha fatta di strada in meglio dal vecchio Caneva sport all’Aquaparadise.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Sono stato all’aqua paradise il 26.08.07, mi sono divertito tantissimo!! Era una bella giornata e una domenica, ma tutto sommato non abbiamo mai fatto più di 10 minuti di coda per scivolo (tranne che per il twin peaks, in cui abbiamo fatto mezz’ora per prendere il gommone). Davvero bello, sia per famiglie sia per giovani avventurieri spericolati! Lo Stukas è sicuramente da provare, un’altezza vertiginosa e un bellissimo panorama, ma adatto solo ai più arditi! Non sottovalutatelo, perchè per un momento, essendo una discesa praticamente verticale, il vostro corpo si staccherà completamente dallo scivolo sotto di voi, dandovi un’ebbrezza da urlo prima della frenata finale! Indimenticabile anche il Twin Peaks, in cui salite in coppia su un gommone (in genere il più leggero sta davanti, che è la posizione DECISAMENTE più pazza!) e vi fate una discesa quasi pari a quella dello Stukas, poi una discreta risalita verso l’alto (che però non è detto riusciate a superare!) e poi un’altra discesa verso il basso. In questo modo scendete quasi in verticale, per poi ritrovarvi in una frazione di secondo catapultati con i piedi in alto e la testa quasi in giù, e poi di nuovo al contrario! Al tutto vanno aggiunti alcuni spruzzi d’acqua che ti innaffiano dappertutto nell’apice della salita! Nel complesso, si percepisce solo una gran confusione, è veramente pesante, ma ciò non toglie che sia stupenda! Parecchi sono usciti con espressioni veramente folli da questa attrazione, e abbiamo anche visto un paio di coppie cadere nella frenata finale (bene, comunque).
Comunque, anche i più tranquilli qui troveranno di che divertirsi! Da provare anaconda e trisplash, nonchè typhoon e crazy river (quest’ultima è imperdibile se si è in gruppo!). Un po’ deludente black hole, per cui non vale la pena di fare code infinite! Un complimentone anche a Kamika, una versione un po’ più leggera dei twin peaks e senza gommone!
Belle anche spiaggie, idromassaggi, attrazioni relax, giardini e quant’altro. L’unico appunto: se volete accaparrarvi un lettino, è il caso di essere sul posto già all’orario di apertura, specialmente in periodo di alta stagione. E le docce calde, magari, non guasterebbero.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.
Ieri, sabato 18 Agosto 2007 mi sono recato, assieme alla mia ragazza, a Canevaworld. Era la prima volta che ci andavo e, più in generale, la prima volta che mi recavo in un parco acquatico. Fino ad ora infatti mi ero sempre fermato ai parchi meccanici. Ma veniamo all’intensa giornata vissuta ieri. Arriviamo verso le 13:15 entriamo nel parcheggio (3,00 euro per la macchina), non molto curato ma molto fruibile. Il personale ci ha indicato dove sostare la macchina ed in un lampo eravamo davanti alle casse. Ovviamente essendo il primo pomeriggio non c’era coda e quindi possiamo entrare subito in quello che viene definito il parco acquatico più bello d’europa.
Svoltiamo subito a sinistra, notando l’area che comprende gli spogliatoi, le docce e le cabine per depositare gli zaini. Questa operazione costa però 5 euro, non pochissimo per un armadietto che contiene 2 zaini (oltre a 2 euro per la cauzione). Mi viene consegnata la chiave con un praticissimo braccialetto di plastica, per poterlo legare al polso e non avere il pensiero della chiave. Un’ottima soluzione. Assieme alla chiave c’è anche una chiavetta magnetica per poterci inserire dei soldi e poterli spendere nei negozi e nei bar del parco, anche questa una bella idea per non dover girare con il portafoglio per comperarsi un gelato. Facciamo un giretto per il parco, per avere un ‘idea del posto e di come è strutturato. Notiamo veramente molte zone per sostare, sia sulla sabbia sia sull’erba. Un notevole numero di lettini ed una bella quantità di verde. Ovviamente balzano agli occhi le attrazioni: dai mega scivoloni di stukas al vulcano di kamika a twin peaks e alle persone che saltano su questo ciambellone. La mia ragazza era già presa dal panico e aveva messo il suo veto sulla possibilità di fare un giretto su twin peaks (per fortuna poi sono riuscito a fargli cambiare idea!!)
Continuiamo a camminare vediamo una tematizzazione molto bella e la voglia di salire sull’attrazione è sempre maggiore. Arriviamo davanti a water jump e lui è stato eletto il prescelto per bagnarci la prima volta. Depositiamo le ciabatte e ci mettiamo in coda. Tutte le code era molto brevi ad eccezione di twin peaks (veramente lunga) e un pò di crazy river. Arriva il nostro momento è dopo il fischio del "life guard" ci spingiamo giù… fantastico! L’avrei rifatto 100 volte ma le altre attrazioni ci attendevano. Molto molto bello, una piccola discesa ma la successiva salitina ed il salto sono stati veramente belli. Ci rilassiamo un attimo sul vicino lazy river prima di passare a kamika! Serviva qualcosa di forte! Con un pò di diffioltà troviamo l’ingresso, molto originale dall’interno del vulcano e al buio. Questa discesa è stata veramente bella! L’unico inconveniente, che l’ho fatta con le gambe aperte e per un uomo non è il massimo. La prossima volta mi ricorderò di tenere i piedi uniti.
I servizi igenici sono puliti, dotati di sapone e di macchine per asciugarsi. Il personale disponibile ad eccezione di qualche addetto alle attrazioni che verso tardo pomeriggio sembrava in disperazione. Forse la stanchezza si faceva sentire. Mangiamo un panino veloce al sacco e subito affrontiamo anaconda e tri-splash. Due attrazioni vicine, senza tanta coda ma molto molto carine. Non è difficile fermarsi lungo il percorso soprattutto se non si sta distesi, ma se si prende un pò di velocità è veramente una bella sensazione, con le curve i momenti più belli in cui si ha la sensazione di essere sbalzati fuori. Io stesso stavo per scontrarmi con una ragazza che avevo davanti ma forunatamente mi sono fermato in tempo.
Nel frattempo avevo finito la mia opera di convincimento sulla mia ragazza e ci mettiamo in coda per twin peaks, una coda veramente lunga ma arrivato il mio turno prendo il ciambellone biposto, me lo carico in spalla e inizio la salita verso la partenza. L’addetta ci posiziona in maniera ottimale e ci fa partire, una sensazione stupenda! Superiamo senza difficoltà la salita (alcune coppie non riescono e quindi è prevista un’uscita a metà percorso) e dopo un breve salto, atterriamo e ci capovolgiamo sotto le risate di tutte le persone in coda (life guard compresa). Proprio una bella attrazione. Ci sarebbe stato bene il bis ma la coda ti fa andare via subito l’idea. Passiamo a crazy river. Molto molto bella anche questa, seppur piena di gente. La mia ragazza ha impiegato 10 minuti per riuscire a scendere dalla prima vasca… girava sempre in tondo! Io, ad ogni discesa mi capovolgevo… non so perchè. Carino il fatto di prendere le ciambelle e dirigersi verso l’ingresso dell’attrazione anche se questo non è sempre ben segnalato, infatti mi ero perso con il mio gommone in spalla! Stessa sorte per black hole solo che qui la discesa completamente al buio è un’esperienza unica. Imperdibile per chi va ad Acquaparadise. Era attivo solo il tunnel di sinistra perchè in quello di destra è molto facile fermarsi lungo il tragitto.
La giornata volge al termine con un paio di giri su typhoon. Gli scivoli anche se semplici hanno sempre il loro effetto. Un parco così secondo me potrebbe stare aperto anche un pò di più… alle 18:40 le attrazioni erano già chiuse! Mentre le belle giornate ti invitano a rimanere tranquillamente un altro paio di orette. Le docce sono fornite di sapone per lavarsi e potersi rivestire tranquillamente.
Una nota negativa per i parcheggi… infatti sono uscito a tarda sera da Movieland e i parcheggi sono privi di luce e cartelli per i vari settori e ho impiegato una decina di minuti per cercare la mia macchina.
Questo commento rappresenta l’opinione personale di un visitatore e non di Parksmania.it.