Descrizione del parco
In effetti non si tratta di un vero parco, ma l'iniziativa è assai lodevole e merita di essere evidenziata sul nostro portale. Dalla collezione privata di auto d'epoca del signor Nicolis, che ha coltivato questa passione per tutta una vita, è nata una struttura che ospita un numero veramente importante di auto, moto e biciclette d'epoca (alcuni esemplari sono molto rari o addirittura unici), unitamente a macchine fotografiche, strumenti musicali e macchine da scrivere. Un vasto campionario di pezzi pregiati che impegnano i visitatori, anche quelli più distratti, per almeno due o tre ore.
Per gli appassionati, invece, si tratta di una struttura veramente imperdibile. La tipologia di fruizione, tipicamente museale, non impedisce comunque di ammirare la grande cura e l'ordine con cui vengono presentati i vari pezzi della collezione, che addirittura si trovano ad essere in sovrannumero rispetto allo spazio disponibile. Grande attenzione al mercato delle scuole, con percorsi guidati ed esperienze didattiche. Un plauso all'iniziativa, dunque, caratterizzata tra l'altro da un prezzo di ingresso accessibilissimo in relazione al proprio valore intrinseco e un conseguente nostro consiglio: visitate il Museo Nicolis.